We think that the audio-visual medium - whether it's a documentary, a work of
fiction, animation, a docu-fiction, a mockumentary or any other genre - is a very
effective medium to inform emotionally, to suggest new possible existential
models, to bring new solutions to problems, to connect people from all over the
world, in order to safeguard Mother Earth and for a present and a future
dignitously and happily livable for everyone.

Regolamento 2019

Il Sandalia Sustainability Film Festival è il primo Festival Internazionale realizzato in Sardegna per film sulla Sostenibilità. E’ nato con la finalità di svolgere una forte azione di sensibilizzazione sulla sostenibilità, offrendo un'opportunità per confrontarsi su questo tema con idee di persone provenienti da ogni parte del mondo, promuovendo in questo modo valori, diffondendo saperi e tecniche, con l’obiettivo di indurre comportamenti virtuosi, per un futuro sostenibile.

E’ un Festival itinerante che ha ricevuto finanziamenti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Sardegna e nel triennio 2016-2018 dalla Fondazione di Sardegna.

Art. 1 CONCORSO A PREMI

Al Festival è annesso un Concorso a Premi per film sulla Sostenibilità, di cui il presente Regolamento dell’edizione 2019.
L’Associazione di Promozione Sociale Anima Libera, di seguito indicata come Organizzazione, è la referente del Concorso.

Art.2 TEMI

Sono ammesse tutte le tematiche attinenti la Sostenibilità, a discrezione del proponente; saranno poi la Commissione di preselezione e la Direzione Artistica a valutare se il soggetto del film proposto è a tema, e a valutare la presenza di un minimo di requisiti tecnico-artistici per essere ammesso in Concorso.

I film possono essere di denuncia, dunque mostranti situazioni che non rispettano i principi della sostenibilità, oppure di proposizione e valorizzazione di pratiche sostenibili, che avranno un maggior punteggio e dunque maggiori probabilità di entrare in concorso e di vincere premi.

La lista seguente riporta come esempio alcuni degli ambiti su cui può vertere il soggetto del film proposto.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

UTILIZZO DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE

TEMI DI DENUNCIA
Deforestazione
Land-grabbing
Water-grabbing
Servitù militari
Speculazione edilizia
Inquinamento ( dell’aria, dell’acqua, della terra )
Riscaldamento della Terra e cambiamenti climatici
ecc. ecc.

TEMI DI PROPOSIZIONE E VALORIZZAZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI
Raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana
Riduzione e recupero dei rifiuti/ rigenerazione delle risorse
Progettazione sostenibile del paesaggio
Valorizzazione e preservazione delle risorse naturali
Fonti di energia rinnovabile
Fitodepurazione
Piante tintorie/ piante fertilizzanti
Bio-plastiche
Efficienza energetica/ auto-produzione di energia
Bio-edilizia, costruzioni ecologiche e casa passiva
Mobilità sostenibile
ecc. ecc.

AGRICOLTURA, ECOLOGIA E ALIMENTAZIONE

TEMI DI DENUNCIA
Agricoltura industriale
I veleni utilizzati in agricoltura
Additivi e coloranti negli alimenti
Spreco alimentare
Sfruttamento degli animali
Scelte alimentari e problemi di salute
ecc. ecc.

TEMI DI PROPOSIZIONE E VALORIZZAZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI
Biodiversità
Filiere locali sostenibili
Cibo a km 0
Erbe, radici e frutti spontanei commestibili
Food-forest
Alternative ai veleni utilizzati in agricoltura: lotta biologica integrata
Agricoltura naturale
Permacultura
Agricoltura biodinamica
Agricoltura e cultura contadina
Sovranità alimentare
ecc. ecc.

SOSTENIBILITA’ SOCIALE

TEMI DI DENUNCIA
Politiche economiche speculative
Sfruttamento in ambito lavorativo
Violenza e abusi sulle donne e i bambini
Bullismo e cyberbullismo
Discriminazioni ( di genere, provenienza geografica, ecc.)
Mobbing
ecc. ecc.

TEMI DI PROPOSIZIONE E VALORIZZAZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI
Nuovi modelli di società basati su equità, pace, economie alternative e solidali
Valorizzazione delle differenze individuali
Modelli di Economia Circolare
Consumi e scelte consapevoli
Cittadinanza attiva e processi partecipativi
Disurbanesimo e transizione
ecc. ecc.

La Sostenibilità Ambientale e la Sostenibilità Sociale sono spesso strettamente interconnesse, elenchiamo distintamente alcune delle loro tematiche solo come esempio.
La lista non è esaustiva di tutte le tematiche attinenti la Sostenibilità.

Art.3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E CARATTERISTICA DELLE OPERE

Possono partecipare singoli o gruppi di persone di qualsiasi età e nazionalità.
L’autore può usare, nei titoli dell’opera, uno pseudonimo o un nome d’arte, mentre in tutti i documenti inviati dovrà necessariamente scrivere il nome anagrafico, indicando tra parentesi lo pseudonimo o il nome d’arte usato.

Le opere ammesse al Concorso sono:

film documentari
film di fiction
film di animazione
docu-fiction
mockumentary
film sperimentali

Sono ammesse opere di qualsiasi durata

Le opere presentate possono essere state prodotte in qualsiasi anno, e possono essere state già presentate in altri concorsi.

Le opere in lingua non italiana dovranno essere sottotitolate in italiano o in lingua inglese; in questo secondo caso deve essere inviata, all’indirizzo ssff.iscrizioni@gmail.com, la lista dei dialoghi in inglese o il file .srt in inglese.

Art. 4 CRITERI DI SELEZIONE

Un’apposita Commissione composta da esperti del settore e la Direzione Artistica effettueranno la preselezione delle opere pervenute, e a loro insindacabile giudizio i film potranno essere ammessi al Concorso, esclusi o inseriti fuori Concorso nel programma ufficiale del Festival.
La selezione ufficiale avverrà a cura e giudizio insindacabile della Giuria Ufficiale del Concorso, composta da professionisti del cinema ed esperti di sostenibilità di riconosciuta competenza.

Le opere saranno selezionate in base a cinque criteri:
criterio 1: qualità della regia
criterio 2: qualità della fotografia
criterio 3: qualità della sceneggiatura
criterio 4: scelta del soggetto
criterio 5: promozione di valori, diffusione di saperi e induzione di comportamenti virtuosi sui temi della sostenibilità ( “Best Sustainability”)

Art.5 PREMI

Sono previsti i seguenti premi:

Premio Miglior Film Documentario

Premio Miglior Film di Fiction

Premio Miglior Sostenibilità ( Best Sustainability )

Premio Miglior Film Sardo ( di regista sardo e ambientato in Sardegna )
( Il film può essere di qualsivoglia tipologia tra quelle elencate all’art.3 )

Premio Miglior Film d’Animazione

Premio Miglior Film della Scuola

Premio Miglior Cortissimo ( corti di durata fino a 5 minuti )

Premio Miglior Film sui nuovi modelli di Economia Circolare

Premio Miglior Film sulle filiere Locali Sostenibili

Premio Miglior Film sui Consumi Consapevoli

Premio Miglior Film sulle Comunità Intenzionali: Ecovillaggi e Cohousing

Premio Miglior Film sui veleni utilizzati in agricoltura ( effetti di fitofarmaci, pesticidi, erbicidi, fertilizzanti di origine chimica sulla salute dell’uomo, e possibili alternative sostenibili )

Premio Miglior Film sull’Agroecologia
tema specifico: “Analogie e diversità tra l’agricoltura tradizionale in Sardegna prima dell’industrializzazione, e le nuove realtà agro-ecologiche sarde”
( Il film deve essere girato in Sardegna )

La Giuria Ufficiale e la Direzione Artistica possono anche dare Menzioni Speciali ad altre opere di particolare valore.

L'elenco dei film che passano in concorso verrà pubblicato a fine Aprile 2019 sul sito www.sandaliafilmfestival.com e in concomitanza agli autori verrà inviata una e-mail di notifica.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Sono stato molto onorato e felice di aver avuto la possibilità di partecipare a questo festival con il mio cortometraggio THE GOOD REMEDY. Grazie

    October 2019
  • Azalia Muchransyah

    Thank you for choosing my film to be a part of your 2018 edition. I really appreciate the communication and translation of my English captions into Italian.

    October 2019
  • It was a pleasure being part of this wonderful event.
    Thank you!

    October 2019
  • Peccato, non posso dire altro.
    Sono orgoglioso, ovviamente, di essere stato selezionato per questo interessantissimo Festival.
    Purtroppo la felicità iniziale si è tramutata ben presto in delusione per la totale mancanza di comunicazione.
    Difficile esprimere giudizi qualitativi, probabilmente il festival è stato bello (almeno in base alle notizie apparse sul sito).
    Il problema sono le connessioni con gli autori: non sono stato nemmeno avvisato in merito alla proiezione del mio cortometraggio (che dovrebbe essere avvenuta durante la sesta tappa di Selegas), né prima (per tempo, nel caso avessi voluto partecipare), né dopo (per avere un giudizio, un feedback, un impressione). Ho mandato diverse mails all'organizzazione ed in realtà (a parte un vago approccio) sto ancora aspettando di essere ricontattato. Si può migliorare.
    Spero che questa critica possa risultare costruttiva.
    Peccato.

    November 2018
  • sergio falchi

    Good festival, great selection ! Happy for the special mentions and the networking experience :)

    April 2018