The "36th Bolzano Film Festival Bozen", organized by the Filmclub of Bolzano, is preparing for the 36° edition, scheduled in Bolzano from April 18 to 23, 2023.
The Festival, in collaboration with the Free University of Bozen, will dedicate a special section to films on linguistic minorities.
The section "Small languages DOC" will collect works (documentary / fiction / hybrid) of any length, which deal with issues related to linguistic minorities and their territories, or films in which minority languages are used and spoken.
We welcome film submission from any region of the world!
The section, which is not competitive, adresses a central theme in many works that tell stories related to local identities, territorial differences, linguistic and cultural affiliations.
The selected works will be screened out of competition, during the days of the Festival.
The section will be curated by the linguists Silvia dal Negro and Daniela Veronesi (Free University of Bozen/Bolzano) and by the documentary and geographers Daniele Ietri (Free University of Bozen/Bolzano and Associazione La Fournaise) and Eleonora Mastropietro (University of Milan and Associazione La Fournaise - www.lafournaise.it).
------------
Il Festival Internazionale Bolzano Film Festival Bozen, l’atteso appuntamento con il cinema organizzato dal Filmclub di Bolzano, si prepara alla sua 36a edizione, in programma a Bolzano dal 18 al 23 aprile 2023.
Il Festival, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, dedica, per il terzo anno, una sezione speciale a film sulle minoranze linguistiche.
La sezione “Piccole lingue DOC” raccoglie opere (documentario / finzione / ibrido) di qualsiasi durata che affrontino temi legati alle minoranze linguistiche, vale a dire a popolazioni che parlano una lingua diversa da quella della maggioranza.
Si tratterà di opere in cui le lingue di minoranza sono presenti e parlate, e/o che raccontano storie che mettano in evidenza tematiche territoriali, sociali e culturali associate alle comunità parlanti una lingua di minoranza.
Accettiamo proposte di film da ogni regione del mondo!
La sezione, non competitiva, si propone quindi di affrontare un tema centrale in molte opere documentarie che raccontano identità locali, differenze territoriali, appartenenze linguistiche e culturali.
Le opere selezionate saranno proiettate fuori concorso, nei giorni del Festival.
La sezione sarà curata dalle linguiste Silvia dal Negro e Daniela Veronesi (Libera Università di Bolzano) e dai documentaristi e geografi Daniele Ietri (Libera Università di Bolzano e Associazione La Fournaise) e Eleonora Mastropietro (Università degli Studi di Milano e Associazione La Fournaise - www.lafournaise.it).

Non competitive section
------
Sezione non competitiva

The "Small DOC Languages" section will host works of any length, which deal with issues related to linguistic minorities and the territorial problems associated with them, or in which minority languages are used as spoken languages.

Given the peculiarity of the subject, and as an exception to the Festival regulations, works released earlier than 2020 and produced in any country may be submitted; nevertheless, priority for the section “Small Languages DOC” will still be given to most recent works and to films which have never been screened in South Tyrol.

-------

La sezione “Piccole lingue DOC” raccoglie opere di qualsiasi durata, che affrontino temi legati alle minoranze linguistiche, vale a dire a popolazioni che parlano una lingua materna diversa da quella della maggioranza.

Si tratterà di opere in cui le lingue di minoranza sono utilizzate come lingua parlata, e/o che raccontano storie che mettano in evidenza problematiche territoriali, sociali e culturali associate alle comunità parlanti una lingua di minoranza.

Data la particolarità del tema, i film selezionabili non dovranno necessariamente rispettare i requisiti relativi all’anno e al paese di produzione previsti nel bando di Bolzano-Bozen Film Festival, ma si darà comunque precedenza alle opere più recenti e che non siano mai state proiettate sul territorio dell’Alto Adige – Südtirol.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking