Il Premio Condor è un percorso di sviluppo creato da Incanto Film Festival e pensato per giovani autori e registi, italiani o residenti in Italia, con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti nella sceneggiatura cinematografica. Il laboratorio vuole supportare gli autori nella concezione di progetti cinematografici e audiovisivi innovativi, distinti per originalità nel linguaggio, nelle tecniche, nei contenuti e nei metodi produttivi.

Il Premio è dedicato a Stefano Malchiodi.

Il Premio è un invito a sviluppare storie da brevi soggetti che riescano a raccontare l’autenticità, attraverso un percorso laboratoriale.

Ideato e proposto da Incanto Film Festival, è promosso da Anemone Film e 10D Film.

Il percorso del laboratorio si svolgerà in parte in presenza e in parte online attraverso un programma di incontri e sessioni intensive di lavoro distribuito nell’arco di quattro mesi, da maggio a settembre 2025.
Durante il percorso, gli autori sono affiancati da un tutor e lavorano allo sviluppo della loro idea creativa partendo da un breve soggetto di 2/3 pagine fino ad arrivare a produrne la versione completa ed esaustiva di 10/15 pagine, presentata infine durante una sessione di pitching davanti a case di produzione di comprovato livello nazionale.

L’incontro finale con i produttori e la premiazione del miglior Soggetto cinematografico Premio Condor si svolgeranno in concomitanza di Incanto Film Festival, che si svolgerà a Pesaro tra il 25 e il 28 settembre 2025.

I tutor del progetto sono: Lorenzo Bagnatori, Claudio Balboni, Alessandro Padovani.

Il Concorso si articola in più fasi:
• Iscrizioni delle opere nei tempi riportati in questo regolamento.
• Delle opere candidate la direzione artistica decreterà 9 opere selezionate entro il 10 maggio che prenderanno parte al programma del concorso.
• 5 incontri a distanza, 10H di lavoro: un percorso da remoto legato allo sviluppo del soggetto da maggio a settembre.
• 1 masterclass di pitching in presenza da svolgere in presenza durante IFF.
• Per partecipare al percorso è necessario frequentare minimo l’80% degli incontri.

Requisiti per la partecipazione:
• L’iscrizione è aperta a tutte le fasce d’età e si rivolge ad autori italiani e/o residenti in Italia.
• Il laboratorio si svolgerà in lingua italiana e il materiale da inviare dovrà essere scritto in italiano e/o essere accompagnato da una traduzione in italiano.
• Le opere candidate devono essere ORIGINALI e INEDITE e non devono aver vinto nessuno concorso di livello nazionale/bandi pubblici (accettati solo concorsi di livello locale e/o regionale…)
• Ogni partecipante può inviare fino a due opere. Non è previsto un limite massimo relativo al numero degli autori coinvolti per una stessa opera.
• Ogni selezionato dovrà garantire la propria partecipazione ad almeno l’80% degli incontri in calendario al fine di garantire un lavoro costante di confronto individuale con il proprio tutor, in presenza e online.
• Per il presente regolamento il tema è libero.

Materiali da inviare:
I soggetti devono avere una lunghezza massima di 3 cartelle (carattere 12, interlinea 1,5). L’elaborato deve essere consegnato nel formato pdf. Si svilupperà nel corso del laboratorio un soggetto di 10-15 pagine.

Costi:
280€ totali per la partecipazione ai 6 incontri del Premio

Ogni soggetto deve essere corredato da una sinossi di massimo 10 righe e una breve biografia dell’autore (sempre in formato pdf).

SARANNO ESCLUSI GLI ELABORATI CHE NON RISPETTERANNO TALE CRITERIO FORMALE.

I lavori devono essere inviati esclusivamente tramite la piattaforma FilmFreeway entro le 23:59 del 28 aprile 2025.