“LAVORO 2024”
1. Verranno premiati i migliori documentari e lungometraggi di finzione che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro. A titolo esemplificativo: salute e sicurezza sul lavoro, tutele e diritti, rischi emergenti, problemi occupazionali, nuove professioni, auto-imprenditoria, lavoro femminile, lavoro minorile, lavoro dei migranti, lavoro artigiano, lavoro domestico, lavoro penitenziario, lavoro domestico, invecchiamento lavorativo, inserimento lavorativo di persone con disabilità, re-inserimento lavorativo e sociale (anche attraverso la pratica sportiva) di persone vittime di infortunio e malattie professionali, ecc.
2. Possono partecipare opere, sia edite che inedite, di durata superiore ai 30 minuti, terminate dopo il 30 giugno 2022
3. Le opere inviate non in lingua italiana dovranno essere sottotitolate in inglese o in italiano.
4. L'iscrizione del film è gratuita.
5. Ciascun autore può iscrivere al massimo due opere.
“JOB FOR THE FUTURE 2024“
1. Verranno premiati i migliori cortometraggi realizzati da registi under 40 prodotti
nell’Unione Europea (documentario, fiction, animazione, reportage video
giornalistico, opera di mobile journalism) che trattino le sfide del lavoro
contemporaneo fra cambiamento tecnologico, transizione ambientale,
trasformazioni della società e delle scelte di vita, con uno sguardo alle criticità ma
anche alle opportunità che possono emergere dall’ineludibile ripensamento del
modello di sviluppo, in particolare:
l’economia green e circolare;
il cambiamento tecnologico;
le imprese e i lavori “essenziali” che creano inclusione, servizi fondamentali e
benessere per le persone;
lavoro e comunità: fare bene al proprio territorio;
i giovani tra “net” e “neet” (tra opportunità della “rete” e disoccupazione);
l’autoimprenditoria;
lo spazio e il tempo della vita quotidiana ai tempi dello smart working.
Questi temi non dovranno necessariamente essere l’”oggetto” dell’opera in senso
stretto, potranno costituirne anche lo sfondo, lo spunto, un aspetto specifico.
L’obiettivo è stimolare idee, raccontare “storie”, rappresentazioni dei cambiamenti.
2. Possono partecipare opere, sia edite che inedite, della durata massima di 30 minuti,
terminate dopo il 30 giugno 2022. Le opere inviate non in lingua italiana dovranno essere sottotitolate in inglese o in italiano.
3. Ciascun autore può iscrivere al massimo due opere.
4. L'iscrizione è gratuita.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE (per entrambi i concorsi):
-L’iscrizione al festival potrà avvenire attraverso la piattaforma FilmFreeway.
-La deadline per le iscrizioni è fissata al 15 LUGLIO 2024.
- Le opere che perverranno nei tempi e nelle modalità previsti dal regolamento verranno valutate e selezionate dal Comitato di Selezione e dalla Direzione del festival a loro insindacabile giudizio. La Direzione e il Comitato di Selezione operano le loro scelte sulla base di quelle che reputano essere le qualità artistiche e di pertinenza ai temi del festival delle opere inviate.
- Le opere selezionate saranno proiettate durante il festival, in un’apposita sezione che, a discrezione della Direzione del festival, potrà svolgersi anche in modalità streaming.
- I premi saranno assegnati a insindacabile giudizio di una Giuria composta da esperti del settore cinematografico e da rappresentanti degli enti promotori del concorso.
- La premiazione avverrà nell’ambito del festival. Ogni possibile variazione di programma sarà comunicata in modo tempestivo.
- La partecipazione implica il rilascio del consenso a Job Film Days e a Camera di Commercio di Torino e Inail Piemonte ad utilizzare le opere ai fini del concorso e, per intero o per estratto, anche in future iniziative coerenti con gli scopi e le attività dell’associazione e dell’ente, con la citazione della proprietà intellettuale dell’autore e del festival.
- L’iscrizione al bando implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Torino.
Per eventuali informazioni scrivere a: concorso@jobfilmdays.org
----------------------
“JOB 2024”
1. We will reward the best documentaries and feature films that talk about one or more aspects of the world of work. For example: occupational health and safety, workers’ rights and protection, emerging risks, employment issues, new crafts and professions, self-entrepreneurship, women’s work, migrant work, artisanal work, penitentiary work, domestic work, aging in the workplace, job placement of people with handicaps, work and social reintegration (also through sports) of victims of occupational hazards and illnesses, etc.
2. Works, both published and unpublished, lasting more than 30 minutes and finished after June 30th 2022, can participate. If the works that are sent are not in Italian, they must be subtitled in English or Italian.
3. Registration of the movies is free.
4. Each author can register a maximum of two works.
“JOB FOR THE FUTURE 2024”
1. We will reward the best short movies made by directors under 40 and produced
in the European Union (documentary, fiction, animation, journalistic video reportage, work of mobile Journalism) that deal with the challenges of contemporary work, among technological changes, environmental transition, societal and life choices’ transformation, looking towards the critical issues and the opportunities that can emerge from the inevitable reconsideration of the development model, particularly:
green and circular economy;
technological changes;
“essential” companies and jobs that create inclusion, fundamental services and well-being for people;
work and community: doing good for one’s own territory;
young people between “Net” and “NEET” (between “networking” and unemployment);
self-entrepreneurship;
the space and time for everyday life in the age of smart working.
These themes do not necessarily have to be the “subject” of the work in the strict sense, they can also constitute the background, the starting point or a specific aspect of it. The goal is to stimulate ideas, tell stories, representations of the changes that work is undergoing in our society, encouraging an exploratory look upon today’s reality and opening a vision of the future.
2. Works, both published and unpublished, with a maximum duration of 30 minutes
and finished after June 30th 2022, can participate. If the works that are sent are not in Italian, they must be subtitled in English or
Italian.
3. Registration of the movies is free.
4. Each author can register a maximum of two works.
HOW TO PARTICIPATE in the selection (for both competitions):
- Registration to the festival can take place using the FilmFreeway platform
(www.filmfreeway.com).
- The deadline for registering the works is set for July 15th 2024.
- Works that will arrive within the times and in the manner provided for by the regulation will be evaluated and selected by the Selection Committee and Festival Management at their sole discretion. Both Management and the Committee make their choices based on what they consider to be the artistic qualities of the works sent and their pertinence to the themes of the festival.
- The selected movies will be screened during the festival in a dedicated section which, at the discretion of the Festival management, may also take place in streaming mode.
- Prizes will be awarded at the unquestionable judgment of a jury made up of experts
from the film industry and representatives of the contest’s promoters.
- The award ceremony will take place during the festival. Any possible change in the
program will be communicated in a timely manner.
- Participation implies granting the consent to the Job Film Days Association and Camera di commercio di Torino and Inail Piemonte to use the works for the purposes of the competition and, in their whole or in excerpt, also in future initiatives consistent with the purposes and activities of the association and the entity, with the mention of the intellectual property of the author
and the festival.
- Registration for this competition call implies the unconditional acceptance of this
regulation. The Court of Turin is competent for any possible dispute.
For further information, please write to: concorso@jobfilmdays.org.