Torino Film Festival is an international film festival held in Turin, Italy every November. it is the second largest film festival in Italy. It was founded in 1982 by film critic and academic Gianni Rondolino as Festival Internazionale Cinema Giovani or the Festival of Young Cinema. Since its origins, thirty-eight years ago, the festival has been known internationally as one of the most established events devoted to new cinema. Thanks to its commitment to the support of independent filmmaking and personal vision, and for its numerous and in depth retrospectives, Torino has become a point of reference for both emerging and established filmmakers all over the world.
Beside Gianni Rondolino, the festival's directors have been: Ansano Giannarelli, Alberto Barbera, Stefano della Casa, Giulia d'Agnolo Vallan, Roberto Turigliatto, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Paolo Virzì, Emanuela Martini and Stefano Francia di Celle.

The Torino Film Festival is currently directed by Stefano della Casa.

International Features Competition:
Best Film - 18.000,00 euros
Special Jury Award - 7.000,00 euros
Best Actress Award
Best Actor Award
Best Screenplay Award

Documentary competitions:
Best International Documentary Award - 6.000,00 euros
Best Italian Documentary Award - 6.000,00 euros
Special Jury Awards

Italian Shorts Competition:
Best Film - 2.000,00 euros
Special Jury Award

PREMISE
The rules and regulations for participating are subject to the “Regulations for International Film Festivals” laid down by the International Federation of Film Producers Associations (F.I.A.P.F.), which recognizes the Torino Film Festival as a Competitive Festival.

1. ORGANIZERS
The Torino Film Festival is organized by the National Cinema Museum. Its principal subsidies are provided by the Ministry of Culture, the Piedmont Region, the City of Torino, the Compagnia di San Paolo Foundation and the CRT Foundation. Additional financing is provided by associations and private sponsors.

2. OBJECTIVES
The Torino Film Festival’s purpose is to constitute a meeting point for contemporary international cinema and to provide the opportunity for a discussion on all its perspectives and artistic trends. The Festival pays particular attention to emerging cinemas and young filmmakers. In its competitive sections, it promotes films by new directors whose works are characterized by strong formal and stylistic innovation.

3. DATES
The 41st Torino Film Festival will be held from Friday, November 24th to Saturday, December 2nd, 2023, for a total of nine days.

4. FESTIVAL SECTIONS
The Festival is divided into four competitive sections:
• International Feature Films Competition
• International Documentaries Competition
• Italian Documentaries Competition
• Italian Short Films Competition

and the following non-competitive sections:
• Out-of-competition: dedicated to the most interesting films of the current year
• Special Screenings

5. INTERNATIONAL FEATURES COMPETITION
a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.
b) Entry to this section is open to feature-length films and documentaries which were completed after September 1st, 2022.
The date of the film’s first public screening is determinant.
The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy, as well as works that have participated in main competitions at major international film festivals such as Cannes and Berlin.
c) The Festival will nominate an International Jury composed of at least five people. The Jury will award the following prizes:
• Best Film Award
• Special Jury Award
• Best Screenplay Award
• Best Actress Award
• Best Actor Award

6. DOCUMENTARIES COMPETITIONS
a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.
b) Entry to these sections is open to Italian and International documentaries which were completed after September 1st, 2022. The documentaries need to have a minimum length of 52 minutes.
The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy. Documentaries are considered Italian if their directors were born in or resided in Italy at the time the documentaries were made, and/or if the films were produced or co-produced in Italy.
c) The International Documentary Jury (composed of at least three people) will award the following prizes:
• Best International Documentary Award
• Special Jury Award
The Italian Documentary Jury (composed of at least three people) will award the following prizes:
• Best Italian Documentary Award
• Special Jury Award

7. ITALIAN SHORTS COMPETITION (SPAZIO ITALIA)
a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.
b) Entry to this section is open to Italian films and videos which were completed after September 1st, 2022. These works may last no longer than 30 minutes (credits included). There are no limitations regarding style or genre.
Works that have already been screened in any way in Italy are not eligible.
Short films are considered Italian if their directors were born in or resided in Italy at the time the films were made, and/or if the films were produced or co-produced in Italy.
No more than two films of the same author may be submitted.
c) The Festival will nominate a Jury composed of at least three people. The Jury will award the following prizes:
• Best Italian Short Film Award
• Special Jury Award

8. OUT-OF-COMPETITION / SPECIAL SCREENINGS
a) The selection of the films, which is final and binding, is conducted by the Festival Organizers.
b) Entry to these sections is open to feature-length films and documentaries which were completed after September 1st, 2022. The date of the film’s first public screening is determinant. The Festival excludes from participation works that have already been screened in any way in Italy.

9. FILM REGISTRATION AND DEADLINE
a) There is a film registration fee for administrative expenses:
10 euros for shorts
20 euros for documentaries
30 euros for feature films
These fees will be in effect until August 11th. From August 12th to September 15th, 2023, the rates will be increased. Films will be considered only if the fee is paid.
b) The official Festival registration form must be filled out online via FilmFreeway (www.filmfreeway.com). Submission fee is requested during the registration process. If a film is not selected, the submission fee cannot be refunded.
c) Copyright holders of the films who intend to participate in the Festival (in any section) must send a streaming link following the procedures indicated on the entry form, by and no later than September 15th, 2023.

10. INVITED FILMS AND DELIVERY OF PRINTS
a) Exclusively for the films invited to the Festival: the Programming Office will send a request for complete documentation and provide a list of required material.
b) Prints of films and videos invited to the Festival must arrive in Torino by and no later than November 10th, 2023, as per instructions which will be provided by the Programming Office.
c) Return shipping instructions must be communicated by and no later than December 4th, 2023.

11. FILM SCREENINGS
a) The program and screening times will be established by the Festival Organizers. Each film may be screened up to 5 times.
b) Foreign films will be screened in their original version with Italian subtitles. For non-English speaking films, the producers are invited - when possible - to provide an English subtitled print.
c) The Festival will publish the profiles of all the participating films on its official website www.torinofilmfest.org.
d) Copyright holders of the films participating in the Festival are asked to deposit a DVD or the file sent for the selection process in the Festival Archive or in another local film archive, for research purposes only.
12. AWARDS
All the Festival prizes are awarded to the directors of the winning films (except for best actor/actress awards).

International Features Competition:
Best Film
Special Jury Award
Best Actress Award
Best Actor Award
Best Screenplay Award

Documentaries Competitions:
Best International Documentary Award
Best Italian Documentary Award
Special Jury Awards

Italian Shorts Competition:
Best Italian Documentary Award
Special Jury Award

13. GENERAL RULES
a) As part of the adoption of the 5050x2020 Initiative (the “Gender Equality Protocol”), TFF intends to promote gender equality and cultural diversity in all possible forms.
b) Shipping costs to and from Torino will be covered by the entrant, except when other agreements have been made with the Programing Office.
c) Films and videos are covered by an “all damages” insurance policy (including loss and theft) underwritten by the Festival while in their keeping. In case of misplacement or damage, the Festival Organizers will be responsible for the cost of a new copy according to current Italian rates.
d) The present rules and regulations have been drawn up in Italian and English. In case of dispute, the Italian version will be final.
e) Application for entry to the Festival constitutes unconditional agreement to all the rules and regulations herein, in agreement with the F.I.A.P.F. regulations.
f) The Festival Organizers reserve the right to make decisions on matters not specified herein.
Any legal disputes shall fall under the jurisdiction of the Torino Courts.

Updated on March 6th, 2023.

_________

TORINO FILM FESTIVAL
Via Cagliari 34/C, 10153 Torino
Tel: 011 8138811
http://www.torinofilmfest.org
E-mail: programmazione@torinofilmfest.org
******************
PREMESSA
Il regolamento di partecipazione è subordinato al “Regolamento per i festival cinematografici internazionali” edito dalla Federazione Internazionale delle Associazioni dei Produttori di Film (F.I.A.P.F.), che riconosce il Torino Film Festival come festival competitivo.

1. ORGANIZZATORI
Il Torino Film Festival è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Esso è sovvenzionato principalmente dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRT. A questi si aggiungono associazioni e sponsor privati.

2. OBIETTIVI
Il Torino Film Festival si propone come luogo di incontro e confronto per il nuovo cinema internazionale nelle sue diverse prospettive e tendenze artistiche, con particolare attenzione alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti. Nelle sezioni competitive promuove la conoscenza e la diffusione di film di nuovi autori caratterizzati dall’originalità stilistica e formale.

3. DATA E DURATA
Il 41° Torino Film Festival si svolgerà da venerdì 24 novembre a sabato 2 dicembre 2023, per la durata di nove giorni.

4. SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival si articola in 4 sezione competitive:
• Concorso internazionale lungometraggi
• Concorso documentari internazionali
• Concorso documentari Italiani
• Concorso cortometraggi italiani

E nelle seguenti sezioni non competitive:
• Fuori Concorso: sezione dedicata alla produzione più interessante dell’anno in corso.
• Programmi Speciali

5. CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa sezione lungometraggi di finzione e documentari terminati dopo il 1° settembre 2022. La data della prima proiezione pubblica è determinante. Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia e quelle presentate nel concorso principale delle maggiori manifestazioni internazionali quali Cannes e Berlino.
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria Internazionale composta da almeno cinque persone, incaricata di assegnare i seguenti premi:
• Premio per il miglior film
• Premio speciale della Giuria
• Premio per la miglior sceneggiatura
• Premio per la migliore attrice
• Premio per il migliore attore

6. CONCORSI DOCUMENTARI
a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a queste sezioni documentari italiani e internazionali terminati dopo il 1° settembre 2022, di durata superiore a 52 minuti.
Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.
Si intendono come italiani i documentari realizzati da registi nati in Italia o residenti in Italia al momento della realizzazione del film, e/o prodotti o coprodotti in Italia.
c) La Giuria documentari internazionali (composta da almeno tre persone) sarà incaricata di assegnare i seguenti premi:
• Premio per il miglior film del concorso documentari internazionali
• Premio speciale della Giuria.

La Giuria documentari italiani (composta da almeno tre persone) sarà incaricata di assegnare i seguenti premi:
• Premio per il miglior film del concorso documentari italiani
• Premio speciale della Giuria.

7. CONCORSO CORTOMETRAGGI ITALIANI (SPAZIO ITALIA)
a) La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa sezione film e video italiani terminati dopo il 1° settembre 2022 della durata massima di 30 minuti (titoli inclusi), senza alcuna preclusione di stile o di genere.
Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.
Si intendono come italiani i cortometraggi realizzati da registi nati in Italia o residenti in Italia al momento della realizzazione del film, e/o prodotti o coprodotti in Italia.
Non possono essere sottoposti alla selezione più di due titoli dello stesso autore.
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno tre persone, incaricata di assegnare i seguenti premi:
• Premio per il miglior cortometraggio italiano
• Premio speciale della Giuria.

8. FUORI CONCORSO / PROGRAMMI SPECIALI
a) La selezione dei film avviene a cura della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a queste sezioni lungometraggi e documentari terminati dopo il 1° settembre 2022. La data della prima proiezione pubblica è determinante. Sono escluse dalla partecipazione le opere già proiettate in qualsiasi modo in Italia.

9. ISCRIZIONE DEI FILM E DATA DI SCADENZA
a) L’iscrizione dei film comporta il pagamento di una quota di registrazione a titolo di rimborso spese di segreteria:
10 euro per i cortometraggi
20 euro per i documentari
30 euro per i lungometraggi
Queste tariffe saranno in vigore fino all’11 agosto. Dal 12 agosto al 15 settembre 2023, le tariffe saranno aumentate. Saranno considerati per la selezione solo i film in regola con il pagamento della quota di iscrizione.
b) La richiesta di iscrizione al Festival deve essere inoltrata utilizzando FilmFreeway (www.filmfreeway.com). Durante l’inserimento dei dati viene richiesto il pagamento della quota di iscrizione. Se un film non sarà selezionato, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
c) I titolari delle opere che intendono partecipare al Festival (in qualsiasi sezione) devono, entro e non oltre il 15 settembre 2023, inviare un link streaming, seguendo le procedure indicate nella scheda d’iscrizione.

10. FILM INVITATI E TRASPORTO DELLE COPIE
a) Solo per le opere invitate al Festival, l’Ufficio Programmazione si occuperà di richiedere una documentazione completa fornendo un elenco dei materiali richiesti.
b) Le copie dei film e dei video invitati al festival devono arrivare a Torino entro e non oltre il 10 novembre 2023, seguendo le istruzioni che verranno fornite dall’Ufficio Programmazione.
c) Le indicazioni per la resa delle copie di proiezione dovranno pervenire entro e non oltre il 4 dicembre 2023.

11. PROIEZIONE DEI FILM
a) Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di esclusiva competenza della Direzione del Festival. Ogni film sarà proiettato sino ad un massimo di 5 volte.
b) I film stranieri saranno presentati in versione originale con sottotitoli italiani. Per i film parlati in una lingua diversa dall’inglese, si invitano i produttori dei film, quando possibile, a fornire al Festival una copia sottotitolata in inglese.
c) Il Festival curerà la pubblicazione delle schede delle opere presentate sul sito web ufficiale www.torinofilmfest.org.
d) I proprietari dei film presentati al Festival sono invitati a depositare un DVD o il file inviato per la selezione, per la conservazione presso l’archivio del Festival o altra cineteca cittadina, a esclusivi fini di studio.

12. PREMI
Tutti i premi del Festival vengono attribuiti ai registi delle opere vincitrici (tranne i premi agli attori).

Concorso internazionale lungometraggi:
Premio per il miglior film
Premio speciale della Giuria
Premio per la migliore attrice
Premio per il migliore attore
Premio per la migliore sceneggiatura

Concorsi documentari:
Premio per il miglior film del concorso documentari internazionali
Premio per il miglior film del concorso documentari italiani
Premi speciali della Giuria

Concorso cortometraggi italiani
Premio per il miglior cortometraggio italiano
Premio speciale della Giuria

13. NORME GENERALI
a) Nell’ambito dell’adesione all’iniziativa 5050x2020 (Protocollo sull’uguaglianza di genere), il TFF intende promuovere la parità di genere e la diversità culturale in tutte le forme possibili.
b) Tutte le spese di spedizione dei film sono a carico dei proponenti (andata e ritorno), salvo diversa specifica indicazione concordata con l’Ufficio Programmazione.
c) Tutti i film (in qualsiasi formato) saranno assicurati da eventuali danni con una polizza di assicurazione “tutti i rischi” (comprensiva dello smarrimento o del furto della copia), stipulata a cura del Festival per tutto il periodo nel quale le copie rimarranno in suo possesso. In caso di smarrimento o di danneggiamento della copia, la responsabilità del Festival è comunque limitata al valore di ristampa della copia secondo le tariffe in vigore in Italia.
d) Il presente regolamento è redatto in italiano e inglese. In caso di problemi interpretativi, fa fede la versione italiana.
e) La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento, in conformità con il regolamento della F.I.A.P.F.
f) La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Torino.

Regolamento aggiornato al 6 marzo 2023

_________

TORINO FILM FESTIVAL
Via Cagliari 34/C, 10153 Torino
Tel: 011 8138811
http://www.torinofilmfest.org
E-mail: programmazione@torinofilmfest.org