1. ORGANIZZAZIONE
Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno è stato fondato nel 1946 dal CINECLUB SALERNO ed il Comitato Organizzatore (senza scopo di lucro) provvede alla realizzazione delle Edizioni annuali.
2. OBIETTIVI E FINALITÀ
Fin dalla nascita il Festival di Salerno si è caratterizzato come una manifestazione competitiva per produzioni italiane ed internazionali proponendo così un continuo confronto sugli sviluppi della cinematografia mondiale.
Il Festival assegna al cinema un’importante funzione sociale e la sua finalità è quella di adeguare costantemente la propria linea con uno sguardo all’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi mezzi “audiovisivi”.
Il Festival assolve al suo compito originale di divulgazione ed alfabetizzazione cinematografica, coerentemente con la sua tradizione.
3. SVOLGIMENTO
Il 76° Festival Internazionale del Cinema si Salerno si svolgerà nella Città di Salerno dal 28 al novembre al 3 dicembre 2022. Per dare maggiore diffusione alla visione dei film partecipanti alla Manifestazione gli stessi, previa autorizzazione del concorrente, saranno visibili anche su piattaforma VOD dedicata.
I film caricati su piattaforma saranno visibili solamente da chi si registra sul sito e non hanno la possibilità di essere scaricati. Chi si registra sul sito per la visione dei film ha la possibilità di votare i preferiti ai fini dell’assegnazione “PREMIO DEL PUBBLICO”.
Se non si vuole essere presenti sulla piattaforma, il film iscritto sarà visionato dalla giuria ma non è garantita la proiezione in Sala.
Il Festival oltre i Concorsi per le varie Sezioni Cinematografiche propone anche Rassegne, Retrospettive e attività collaterali (Mostre, Convegni, Tavole Rotonde, ecc.) quale contributo alla divulgazione della Storia del Cinema Italiano ed Internazionale.
Nella serata conclusiva del 3 dicembre 2022 verranno consegnati i premi ai film vincitori e i riconoscimenti a personalità di rilievo in campo artistico, sociale e culturale.
Sia gli eventi collaterali che la cerimonia di premiazione saranno trasmessi in streaming sui canali social del Festival.
I film saranno valutati da un’apposita commissione formata dai componenti il Comitato del Festival che valuterà, con decisione insindacabile, l’ammissione dell’opera stessa ai Concorsi.
Le opere ammesse saranno sottoposte ad una GIURIA TECNICA che assegnerà, con giudizio insindacabile:
• TROFEO DI CATEGORIA per le varie SEZIONI
Se non c’è un film che eccelle su altri il Trofeo di Categoria per la Sezione potrà non essere assegnato.
Per ogni sezione la Giuria potrà assegnare uno o più Premi per meriti particolari dell’opera.
• GRAN TROFEO GOLFO DI SALERNO “IGNAZIO ROSSI” per l’opera migliore in assoluto.
• Una GIURIA POPOLARE, formata da persone appassionate di cinema e che seguiranno assiduamente le proiezioni se sarà possibile effettuare la manifestazione "in presenza" assegnerà il PREMIO DEL PUBBLICO all'opera che ha ottenuto più voti indipendentemente dalle Sezioni. In contemporanea o in modo alternativo ogni opera potrà essere votata anche sulla piattaforma VOD dedicata ove sarà possibile visionare tutti i film in Concorso.
La Giuria del Festival si riserva il diritto incontestabile di assegnare in casi eccezionali premi all’ultimo minuto.