
THE MEMORIES FILM FEST
Nel suggestivo scenario delle arcaiche Montagne della Sila Greca, i film ritrovati che raccontano la Calabria di cento anni fa, i frammenti d’archivio impolverati e le memorie cinematografiche recondite e sospese, tornano a rivivere, ad emozionare e a far riflettere, attraverso nuove forme estetiche ed orizzonti espressivi.
The Memories Film Fest, ideato dall’Archivio Cineteca della Calabria, in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Lastcam, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e connettere organicamente le tematiche del recupero e della digitalizzazione dei film antichi in nitrato di cellulosa e del riuso creativo delle immagini d’archivio, con il tema della salvaguardia delle preziose aree interne della Calabria, sempre più deserte e stigmatizzate, attraverso la spettacolarità del Cinema, supportata da un turismo sostenibile.
Un’immersione nelle profonde memorie del passato, che riemergeranno e rivivranno attraverso proiezioni, performance, spettacoli del pre-cinema e spettacoli teatrali, workshop cinematografici e musicali, laboratori creativi, installazioni ed incontri con autori, archivisti, storici, critici e personaggi dello spettacolo.
Un’esperienza pervasiva in grado di sollevare nuovi interrogativi sul significato e l’importanza delle immagini, e sulla funzione degli archivi audiovisivi e cinematografici nel mondo contemporaneo, in un borgo attorniato dalle montagne della Sila Greca, un patrimonio ambientale inestimabile e quasi dimenticato, che custodisce riti, tradizioni e saperi, e che è anch’esso, bisognoso di rivalorizzazione, salvaguardia e rilancio.
SEZIONE UFFICIALE
The Memories Film Fest si propone di ritrovare e mostrare le opere italiane e internazionali che, a partire dalle immagini d’archivio, a supporto della narrazione o attraverso la pratica del found footage, sperimentino forme e linguaggi in modo libero, anche interrogandosi sul senso e la funzione degli archivi e della memoria, suggerendo letture critiche e consapevoli del nostro presente.
La selezione ufficiale si compone di una sezione competitiva dedicata ad opere audiovisive di riuso creativo, senza vincolo di formato, durata o nazionalità.
SEZIONI FUORI CONCORSO
Alle sezioni non competitive del Festival ( opere espositive, performance, retrospettive, omaggi, eventi speciali, focus tematici) si partecipa su invito diretto della direzione artistica o contattando l’organizzazione via mail.
THE MEMORIES ARCHIVE
É una sezione curata in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Lastcam, prevede la proiezione dei documentari e dei film inediti dei primi anni ’20, accompagnati dai commenti musicali di Orchestre e gruppi musicali, talk, esposizioni, istallazioni video - fotografiche ed omaggi ai registi che hanno raccontato e raccontano la storia della Calabria.
THE MEMORIES ART
É una sezione dedicata all’arte nelle sue infinite sfumature, curata in collaborazione con artisti locali, nazionali ed internazionali, prevede l’esecuzione di spettacoli video-musicali, spettacoli del Pre-Cinema, spettacoli teatrali, spettacoli di danza, istallazioni, esposizioni e performance di artisti, pittori, fotografi e cineasti.
THE MEMORIES FOR PEOPLE
É una sezione che coinvolge diversi player della filiera legata al riuso dei materiali d’archivio, prevede incontri, laboratori, workshop e master-class con registi, maestri d’orchestra, ricercatori, critici cinematografici, storici, autori, archivisti, curatori, broadcaster e distributori, al fine di creare opportunità di incontro e confronto tra i protagonisti del settore e di stimolarne la crescita.
THE MEMORIES FOR KIDS
É una sezione dedicata al pubblico dei più giovani, prevede lo svolgimento di laboratori di costruzione utilizzando materiali di scarto, spettacoli del pre-cinema, proiezioni di film d’animazione dei primi anni 20’ e di film d’animazione sperimentali e contemporanei.
Le opere selezionate in concorso concorrono ai seguenti premi:
-1.000,00€ Premio The Memories a cui concorrono tutte le opere in selezione.
-500,00€ Premio al miglior lungometraggio, assegnato tra le opere di durata superiore ai 60 minuti.
-250,00€ Premio al miglior cortometraggio, assegnato tra le opere di durata inferiore ai 60 minuti.
Potranno essere assegnati ulteriori premi e menzioni. Premi e menzioni saranno assegnati ad insindacabile giudizio di una Giuria composta da artisti, studiosi e personalità rappresentativi del settore.