The Premio Fausto Rossano Association announces the eleventh edition of the "Premio Fausto Rossano," which will be held in Naples, Italy, at the beginning of November 2025. The award commemorates the life and work of Fausto Rossano, a Jungian psychiatrist and psychoanalyst who passed away in 2012.

The event aims to challenge the stigma and prejudices surrounding mental suffering and to highlight the importance of recognizing each individual's personal experience. Through cinema and dialogue with authors, professionals, and experts, the Festival seeks to promote social awareness on these critical issues.

The Festival is sponsored by the Premio Fausto Rossano Association

L’Associazione Premio Fausto Rossano promuove la decima edizione del Premio Cinematografico “Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute” che si svolgerà dal 29 novembre al 7 dicembre 2024 a Napoli. Il premio nasce con l’intento di ricordare la figura e il lavoro dello psichiatra e psicanalista junghiano Fausto Rossano, scomparso nel 2012.

L’Associazione Premio Fausto Rossano si pone gli obiettivi di sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico e il confronto tra autori, esperti e testimoni, la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni e di promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita.

Il promotore del Premio è l'Associazione Premio Fausto Rossano

The works selected for participation in the 10th edition of the “Premio Fausto Rossano" will be assessed by a Jury composed of directors, journalists, cinema experts and personalities of the world of culture. The names of Jury members will be made public by various channels of communication (press, internet, radio...). The Jury will award the “Premio Fausto Rossano” for each of the four sections.

In order to foster the debate on the right to health, in cooperation with the principal Universities and Secondary Schools of Naples, organizers will publicize the event among professors and students to allow the subject of the competition to become a subject of further study and analysis.

This call for entries is addressed to creators of audiovisual works—fiction, documentaries, animation, etc.—that explore themes related to psychological suffering and/or mental health, with a particular focus on the right to health, understood as "complete physical, psychological, and social well-being."
Both feature-length and short films are eligible for competition, with a special emphasis on productions from the Mediterranean area, although works from other regions are also welcome.

The 11th "Premio Fausto Rossano" competition is divided into four sections:

A) “SHORT FILMS” Open to films under 20 minutes in length, including fiction, animation,
and documentary. Works should creatively address the right to health, considering the
individual within their social context.

B) “LABS” open to short films films (under 20 minutes) produced as part of laboratory
experiences in mental health centers, cultural organizations, or social associations.

C) “STUDENT” open to films and short films lasting less than 20 minutes results of a film school or university project.

D) "FOCUS CAMPANIA" open to films and short films lasting less than 20 minutes filmed in Campania region or directed by a Campanian director.

The selection committee will choose works with the goal of:
- Promoting and highlighting artistic productions of social and ethical significance;
- Spreading information and encouraging discussion about the right to health;
- Building and strengthening a network of collaboration with professionals and
organizations committed to an ongoing dialogue on mental health, nationally and
internationally;
- Establishing an archive of audiovisual works, eyewitness accounts, and reports to
be used for academic research, medical and social studies, and student education.

Art. 3 –Registration
Participation in the competition is free of charge. All candidates must explicitly accept the
competition regulations and complete, sign, and send the attached registration form
to info@premiofaustorossano.it (also available at www.premiofaustorossano.it).

The completed registration form must be accompanied by the following materials, sent via
a large-file transfer service (such as www.wetransfer.com, www.myairbridge.com, etc.):

a) The video file in digital format, either in Italian or with Italian and/or English subtitles;
b) A written acceptance of the competition regulations, signed by the author;
c) A signed statement by the author confirming that all copyright obligations have been
met;
d) An .srt file with subtitles in Italian or English, even for films in their original language;
e) The author's or candidate’s full contact information, including email, secure email (PEC
if available), and telephone number.

Participants may alternatively register via the online platforms FilmFreeway or Festhome,
(links available on www.premiofaustorossano.it).
In this case, registration involves a small contribution of 5 euros

Art. 4 – Terms, Conditions, and Selection Process
Entries must be submitted or mailed (as confirmed by postmark) no later than July 1, 2025.
Eligible works must have been produced after January 1, 2023, and address the themes outlined in Art. 2 – Objectives and Competition Sections.
All submitted documentaries and short films will be reviewed and selected by a committee of experts appointed by the participating associations and organizations. The selected works will be included in the "Premio Fausto Rossano" program and will be publicly screened, following notification to the authors. Participants may submit multiple works; however, only one may be selected for the competition.
Please note:

- Commercial works created to promote a business or commercial enterprise will not be accepted.
- The selection results will be communicated via email and published on the official website www.premiofaustorossano.it, Facebook and Instagram.
- If no works meet the required quality standards, the organizers reserve the right to cancel the relevant competition section.

Art. 5 –Results and awards

The selected works will be evaluated by a jury composed of directors, journalists, cinema experts, and prominent cultural figures. The names of jury members will be publicly announced through various media channels (press, internet, radio, etc.).
The jury will award the "Premio Fausto Rossano" for each of the four competition sections.
To further promote dialogue on the right to health, the event will also be shared with local universities and secondary schools in Naples, encouraging teachers and students to engage with the competition themes for study and discussion.

Art. 6 – General Clauses

By registering, authors and producers authorize the use and distribution of up to 90 seconds of their work for promotional purposes related to the Award.
Admission to the Festival implies consent to the use of photos and film excerpts (up to 3 minutes) for promotional activities via press, television, and online platforms, without any financial compensation.
Submitted copies will not be returned. They will remain in the archives of the promoting associations and may be used for educational and promotional purposes (within legal limits and respecting the opinions of authors/producers/distributors).
By registering, participants confirm that they hold full responsibility for the contents of their submissions and have fulfilled all copyright obligations toward third parties.
They also expressly authorize the free public screening of their works at the Festival.
All personal information provided will be used exclusively for the purposes of promoting the Award (e.g., in catalogs, websites, press releases) and will be handled in compliance with Italian privacy laws (Law 675/1996 and subsequent amendments).
In case of disputes, the Court of Naples shall have exclusive jurisdiction.

Art. 1 – Premessa

L’Associazione Premio Fausto Rossano si pone gli obiettivi di sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico e il confronto tra autori, esperti e testimoni, la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni e di promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita.

Il presente bando di concorso è rivolto agli autori di opere audiovisive di tutti i generi (fiction, documentario, animazione, etc.), purché l’opera tratti uno dei differenti aspetti della sofferenza psichica e/o della salute mentale con particolare attenzione al diritto alla salute globalmente intesa come “pieno benessere fisico, psichico e sociale”.
Le opere ammesse al concorso possono essere di produzione nazionale o internazionale, con particolare riferimento all’area mediterranea.

Il concorso cinematografico del X “Premio Fausto Rossano” si articola in quattro sezioni:

A) “CORTI” aperta a cortometraggi di durata inferiore a 20 minuti, senza distinzione tra fiction, animazione e documentario, in grado di trattare, con forma e linguaggio peculiari, argomenti e questioni connesse alla sfera del diritto alla salute della persona, in quanto singolo ed in quanto facente parte di una collettività. Le opere devono essere orientate alla ricerca, all’analisi, alla comprensione dei fenomeni e delle situazioni sociali. È previsto un premio al miglior corto sul tema della salute mentale e un premio al miglior corto che tratta altri temi sociali.

B) “LABORATORI” aperta a cortometraggi e documentari risultati di un’esperienza laboratoriale presso associazioni, centri diurni, UOSM, residenze, carceri, etc.

C) “STUDENTI” aperta a cortometraggi e documentari realizzati in scuole di cinema o università di durata inferiore a 20 minuti.

D) “FOCUS CAMPANIA” aperta a documentari e cortometraggi di durata inferiore a 20 minuti girati in Campania o realizzati da un/a regista campano.
Il concorso selezionerà opere audiovisive con l’obiettivo di:
• valorizzare e promuovere opere di creazione artistica con ampia valenza sociale ed etica;
• promuovere l’informazione e stimolare il dibattito sul diritto alla salute;
• creare e consolidare una rete di scambio e partenariato con gli operatori del settore interessati al confronto costante e al monitoraggio della situazione nazionale e
internazionale in tema di salute mentale.
• Costituire un archivio di opere audiovisive e di testimonianze da mettere al servizio
della ricerca medica e sociale e degli studenti di ogni ordine e grado che volessero studiare e/o approfondire l’argomento.

Art. 3 – Iscrizione al concorso

L’iscrizione al bando è gratuita, sono a carico dei mittenti/partecipanti tutte le spese di spedizione. Per accedere alla candidatura è necessario accettare esplicitamente il presente regolamento, compilare, firmare e inviare la scheda d'iscrizione allegata (oppure scaricabile dal sito www.premiofaustorossano.it), all’indirizzo email info@premiofaustorossano.it unitamente al seguente materiale utilizzando server per invio di file voluminosi (es. www.wetransfer.com; www.myairbridge.com, etc.) :
a) video in formato digitale in italiano o con sottotitoli in italiano;
b) trailer dell’opera (facoltativo e della durata massima di 2 min), scheda tecnica
completa, sinossi, con note di regia e un’opportuna documentazione informativa; il curriculum e la filmografia dell'autore/autrice; una foto dell'autore e due dell'opera, in formato jpg o png ad alta risoluzione;
c) una dichiarazione scritta di accettazione del regolamento del bando di concorso firmata dall’autore;
d) una dichiarazione scritta e firmata dall’autore che attesti di avere espletato tutte le formalità relative ai diritti di proprietà dell’opera e di disporne;
e) i riferimenti sicuri per contatti postali, e-mail e telefonici dell’autore e/o del responsabile della candidatura.

È possibile realizzare l’iscrizione al Premio anche attraverso le piattaforme online FilmFreeway, Festhome (il link è visibile sul sito www.premiofaustorossano.it). In questo caso l’iscrizione prevede il versamento di 5 euro.

Art. 4 – Termini, condizioni del concorso e fase di selezione

Alle quattro sezioni del concorso saranno ammesse le opere di autori regolarmente consegnate ENTRO E NON OLTRE IL 10 SETTEMBRE 2024, prodotte a partire dal 1 GENNAIO 2022 che trattano aspetti relativi agli argomenti indicati nel riquadro dell’art. 2 “Obiettivi e sezioni del concorso”.

I documentari e i cortometraggi saranno visionati e selezionati da una commissione composta da esperti indicati dalle associazioni ed organizzazioni che partecipano alla realizzazione del Festival. Le opere selezionate per il X “Premio Fausto Rossano” saranno programmate e proiettate, con opportuna pubblicità e promozione, previa preventiva comunicazione agli autori.

Ogni autore/autrice può inviare più lavori ma può partecipare al concorso con una sola opera selezionata.

Non possono partecipare opere prodotte o patrocinate da imprese commerciali che risultano essere, per contenuto, veicolo di pubblicità della stessa.
I risultati della selezione saranno comunicati via mail ai candidati e pubblicati sul sito www.premiofaustorossano.it e sulla pagina Facebook del premio. Qualora nessuna opera abbia superato i minimi requisiti per l’ammissione, l’organizzazione si riserva di cancellare dal programma del festival la/e sezione/i riguardanti il concorso.

Art. 5 – Esiti del concorso e premi

Le opere ammesse alla selezione ufficiale della decima edizione del “Premio Fausto Rossano” categoria Corti, saranno definitivamente valutate da una Giuria di qualità scelti fra registi, giornalisti, esperti di cinema e personalità del mondo della cultura. Le altre categorie saranno valutate da giurie specializzate. La scelta dei membri della Giuria sarà resa pubblica attraverso diversi canali di comunicazione (stampa, media internet, radio).
Le Giurie assegneranno, per ognuna delle sezioni, il “Premio Fausto Rossano” alle opere che saranno ritenute vincitrici.

Allo scopo di sostenere il dibattito sul diritto alla salute, in collaborazione con i principali Atenei e Istituti Scolastici di Secondo Grado di Napoli, gli organizzatori cureranno la diffusione dell’iniziativa presso docenti e studenti, per consentire di rendere l’argomento del concorso oggetto di studio e di approfondimento.

Art. 6 – Clausole

Gli autori ed i produttori autorizzano implicitamente, all’atto dell’iscrizione, l’uso e la diffusione di 90 secondi della propria opera per la promozione del Premio. L’ammissione al festival implica la cessione, senza controparte, dei diritti di riproduzione di fotografia o di estratti del film per una durata massima di 3 minuti, destinati alla promozione del festival presso stampa, televisione, Web. Gli autori dei corti selezionati autorizzano l’organizzazione del Premio Fausto Rossano a proiettare online in forma gratuita i propri lavori esclusivamente durante le giornate del premio e previo invio della liberatoria.
Le copie inviate per la selezione non saranno restituite e resteranno a disposizione delle associazioni promotrici, per l’utilizzo a fini educativi e promozionali (comunque consentiti dalla legge e subordinati al parere degli autori/produttori/distributori).

Con l'iscrizione al “Premio Fausto Rossano” ogni singolo autore, produttore o distributore, risponderà del contenuto delle opere inviate, dichiarando di aver assolto tutti i diritti d'autore verso terzi e concederà esplicita autorizzazione all'uso di esse. Il sottoscrittore si fa carico della veridicità dei dati contenuti che, in caso di selezione, verranno utilizzati nei materiali di promozione e comunicazione del Premio (catalogo, sito internet, comunicazioni alla stampa, etc.).

Il presente regolamento è parte integrante della scheda di iscrizione e viene sottoscritto unitamente ad essa.

In caso di controversie è competente il Tribunale di Napoli.

I dati personali verranno trattati secondo quanto previsto dalla legge 31/12/1996 n° 675 e successive modificazioni ed integrazioni.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Sadly I couldn't be there, but the communication was good and the festivals looks great! Thank you for selecting my film :)

    December 2024
  • Thank you so much for your amazing film festival! it is my honor that my film "SpiderZan" was a part of your film fest.

    December 2024
  • Alessandro Ragosta

    Ringrazio il Premio Fausto Rossano per aver selezionato il mio cortometraggio "FAME" e l'intero staff per l'ospitalità ed il bellissimo evento che tratta tematiche fondamentali e crea un ambiente cordiale e ricco di spunti di riflessione.

    December 2024
  • Álex Mene

    A great film festival and a good experience.

    October 2023
  • Un festival organizzato con il cuore. Davvero efficente tutto lo staff. Ti senti a casa. Davvero una bella realtà per il territorio.

    October 2023