The Pianeta Mare International Film Festival was born in Naples in 2022 on the occasion of the 150th anniversary of the establishment of the Naples Zoological Station, founded by the visionary German zoologist and entrepreneur Anton Dohrn (1840 - 1909) in 1872, a magical place on the Bay of Naples where 20 Nobel Laureates have experienced study, research and life over time. While Dorhn's genius at age 31 laid the foundation for modern marine biology, Étienne Marey (1830 - 1904), in his 40s also in Naples attended Dohrn and inspired by the movement and beauty of marine and terrestrial animals, perfected those techniques that made possible the birth of pre-cinema by inventing with his own hands a photo-chrono-gun that took twelve images per second.

An international event exploring the link between the sea, science and film through films, documentaries and short films. Building on this idea, through the two competition sections and other out-of-competition sections, two main objectives of the festival are: firstly to enhance a cinema capable of exploring the sea and the marine world in a diverse way, oriented then to the discovery of biodiversity and ecosystems; secondly to raise public awareness, through the multiple forms and modern technologies of audiovisuals, of the most important environmental issues, such as the protection and care of the marine environment, the preservation of water as an indispensable natural resource, the reduction of human impact and ecological footprint, and the commitment to a sustainable future.

The second edition of the Festival will take place October 4-8, 2023 in Naples. A program with an itinerant formula that will involve the Cinema Academy Astra of the University of Naples Federico II in the historic center of Naples, the Darwin-Dohrn Museum in Villa Comunale on the seafront, and the Planetarium of the Idis Città della Scienza Foundation on the Gulf of Bagnoli. Some special screenings will also be held at the Central Water Museum in Milan MM.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Pianeta Mare Film Festival Internazionale nasce a Napoli nel 2022 in occasione dei 150 anni dalla costituzione della Stazione Zoologica di Napoli, fondata dal visionario zoologo e imprenditore tedesco Anton Dohrn (1840 – 1909) nel 1872, luogo magico sul Golfo di Napoli dove nel tempo hanno fatto esperienze di studio, ricerca e vita 20 Premi Nobel. Mentre il genio di Dorhn a 31 anni poneva le basi per la moderna biologia marina, Étienne Marey (1830 – 1904), quarantenne sempre a Napoli frequentava Dohrn e ispirato dal movimento e bellezza degli animali marini e terrestri, perfezionava quelle tecniche che resero possibile la nascita del pre-cinema inventando con le sue mani un foto-crono-fucile che scattava dodici immagini al secondo.

Un evento internazionale che esplora il legame tra il mare, la scienza e la pellicola attraverso film, documentari e cortometraggi. Partendo da questa idea, attraverso le due sezioni di concorso e altre fuori competizione, due sono gli obiettivi principali del festival: in primo luogo valorizzare un cinema capace di esplorare in maniera diversificata il mare e il mondo marino, orientato poi alla scoperta della biodiversità e degli ecosistemi; in secondo luogo sensibilizzare il pubblico, attraverso le molteplici forme e le moderne tecnologie dell’audiovisivo, sulle più importanti tematiche ambientali, quali la protezione e la cura dell’ambiente marino, la salvaguardia dell'acqua quale risorsa naturale irrinunciabile, la riduzione dell’impatto e dell’impronta ecologica dell’uomo, e l'impegno per un futuro sostenibile.

La seconda edizione del Festival si svolgerà dal 4 all'8 ottobre 2023 a Napoli. Un programma con una formula itinerante che coinvolgerà il Cinema Academy Astra dell’Università di Napoli Federico II nel centro storico di Napoli, il Museo Darwin-Dohrn in Villa Comunale sul lungomare e il Planetarium della Fondazione Idis Città della Scienza sul Golfo di Bagnoli. Alcune proiezioni speciali si terranno anche al Museo della Centrale dell’acqua di Milano MM.

Two juries will be composed to evaluate the competing works:

- A Technical Jury composed of 5 personalities from the world of Cinema, Culture and Science.

- A Young Jury composed of university students chosen in agreement with the neapolitan universities

******************

The Technical Jury will award:
1) "Darwin Dohrn" Prize of 3,000 euros to the Best Film in the Features Film Section;
2) "Stazione Zoologica Anton Dohrn" Prize of 2,000 euros to the Best Short Film of the "Short Movies" Section;

******************

The Young Jury will also award a prize for each of the two sections.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per valutare le opere in concorso saranno composte due giurie:
- Una Giuria Tecnica composta da 5 personalità del mondo del Cinema, della Cultura e della Scienza
- Una Giuria Giovani composta da studenti universitari scelti in accordo con le università napoletane.

La Giuria Tecnica assegnerà:
1) Premio “Darwin Dohrn” di 3.000 euro al Miglior Film della Sezione “Features Film”;
2) Premio “Stazione Zoologica Anton Dohrn” di 2.000 euro al Miglior Cortometraggio della sezione “Short Movies”;

La Giuria Giovani assegnerà anch’essa un premio per ognuna delle due sezioni.

COMPETITION SECTIONS
Participation is open to national and international works, which, under the banner of the combination of Cinema, Science and the Environment, use the medium of film to enhance knowledge and education on the protection of the sea and the marine world, thus placing the narrative and protection of biodiversity, the sea and sea creatures at the center.

The competitions cover films on marine biodiversity, the sea and sea creatures, and the relationship between humans and the marine world, produced after January 1, 2021.

Two competition sections are planned in the first edition of the Festival.

* Features Film
Films and documentaries with a minimum length of 52 minutes

* Short Movies
Short films of any genre with a maximum length of 25 minutes

CONDITIONS
Registration for screenings is possible only on the FilmFreeway platform. Registration presupposes acceptance of the Festival regulations in their entirety. The entry fee may only be paid in the manner indicated on FilmFreeway.
The same person or company may enter more than one work for selection.
Those who enter works on FilmFreeway are personally liable for their content and declare, by entering the Festival, that they have fulfilled all obligations to third parties arising from copyrights. It is the sole responsibility of those who enter works to ensure that they are legitimately authorized to do so by any rights holders. By entering films in the competition, the Festival is released from any liability.

SELECTED FILMS
Selections will be conducted by the Artistic Committee of the Festival, which will choose at its sole discretion the works to be admitted to the competition. The authors of the selected works will be notified by 11:59 pm CET on August 5, 2023.
Entry into the Festival implies automatic permission for free use of excerpts of the work for a maximum duration of 3 minutes for broadcasting for promotional purposes.
Selected foreign films will be presented in the original version with possible Italian subtitles by the Festival organization. It is requested for foreign works to send special dialogue list with timecode. For Italian films, however, it is requested to provide English subtitled versions.
Selected works may be the subject of events to be held subsequent to the Festival, subject to agreement with the rightful claimants.
The schedule and times of screenings, will be at the total discretion of the Festival.

HOSPITALITY
The Festival will favor the presence of the directors and female directors according to modalities that will be communicated directly by the organization.

SCREENING FORMATS AND OTHER MATERIALS
In case of selection, the following will be required for screenings:
Mp4 files in high quality or ProRes 422 HQ with stereo or 5.1 audio or unencrypted DCP files. It is preferable that the submission of the above files be done via the web.
For selected works, in addition, those who have entered films should send:
- Poster of the film
- 1 Photo of the director(s)
- Biofilmography of the director(s)
- Trailer of the film
- 5 scene photos
- High res poster in jpg, png or tiff format of 300 dpi or more.
- Sheet with synopsis, year of production, country of production, format, duration and main credits.

GENERAL RULES.
Participation in the Festival through FilmFreeway implies acceptance of these regulations in their entirety. The Festival Management may make decisions regarding matters not covered by these regulations. The valid regulations are only those in the Italian language.
Pursuant to Legislative Decree No. 196/03 (Personal Data Protection Code), the owners of the personal data submitted are the organizers of the Festival. They process personal data exclusively for the purpose of participation in the Festival and for other information about their activities. The data are available for any corrections or changes related to their use.
The Court of Naples is competent for any possible dispute.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SEZIONI DI CONCORSO
La partecipazione è aperta ad opere nazionali e internazionali, che, nel segno del connubio tra Cinema, Scienza e Ambiente, utilizzino il mezzo cinematografico per valorizzare la conoscenza e l’educazione sulla protezione del mare e del mondo marino, mettendo, quindi, al centro la narrazione e la tutela della biodiversità, del mare e delle creature marine.

I concorsi riguardano i film sulla biodiversità marina, il mare e le creature marine, la relazione tra l’uomo e il mondo marino, prodotti dopo il 1° gennaio 2021.

Due sono le sezioni di concorso previste nella prima edizione del Festival.

* Features Film
Film e documentari della durata minima 52 minuti

* Short Movies
Cortometraggi di qualsiasi genere della durata massima di 25 minuti

CONDIZIONI
L’iscrizione alle proiezioni è possibile unicamente sulla piattaforma FilmFreeway. L'iscrizione presuppone l'accettazione del regolamento del Festival in ogni sua parte. La fee d’iscrizione potrà essere pagata unicamente con le modalità indicate su FilmFreeway.
La stessa persona o la stessa società possono iscrivere più opere alla selezione.
Coloro che iscrivono le opere su FilmFreeway, rispondono personalmente del contenuto delle stesse e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore. È responsabilità esclusiva di chi iscrive le opere garantire di essere legittimamente autorizzati a farlo da parte degli eventuali aventi diritto. Iscrivendo i film al concorso, il Festival è manlevato da qualsiasi responsabilità.
Le opere selezionate potranno essere oggetto di manifestazioni che si svolgeranno successivamente al Festival, previo accordo con gli aventi diritto.
Il calendario e gli orari delle proiezioni, saranno a totale discrezione del Festival.

FILM SELEZIONATI
Le selezioni saranno condotte dal Comitato Artistico del Festival, che sceglierà a suo insindacabile giudizio le opere da ammettere in concorso. Gli autori delle opere selezionate saranno informati entro le 23.59 CET del 5 agosto 2023.
L’iscrizione al Festival comporta l’automatica autorizzazione all’uso gratuito di estratti dell’opera per una durata massima di 3 minuti per la diffusione a scopi promozionali.
I film stranieri selezionati saranno presentati in versione originale con eventuali sottotitoli italiani a cura dell’organizzazione del Festival. Si richiede per le opere straniere l’invio di apposita lista dialoghi con timecode. Per i film italiani si richiede, invece, di fornire versioni sottotitolate in lingua inglese.

OSPITALITÀ
Il Festival favorirà la presenza dei registi e delle registe secondo modalità che saranno comunicate direttamente dall'organizzazione.

FORMATI DI PROIEZIONI E ALTRI MATERIALI
In caso di selezione, per le proiezioni saranno richiesti:
File Mp4 in alta qualità oppure ProRes 422 HQ con audio stereo o 5.1 oppure File DCP non criptato. È preferibile che l’invio dei suddetti file sia fatto via web.
Per le opere selezionate, inoltre, coloro che hanno iscritto i film dovranno inviare:
- Poster del film
- 1 Foto del/la regista
- Biofilmografia del/la regista
- Trailer del film
- 5 foto di scena
- High res poster in formato jpg, png o tiff da 300 o più dpi.
- Scheda con sinossi, anno di produzione, paese di produzione, formato, durata e credits principali.

NORME GENERALI
La partecipazione al Festival tramite FilmFreeway implica l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Il regolamento valido è solo quello in lingua italiana.
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i titolari dei dati personali inviati sono gli organizzatori del Festival. Gli stessi procedono al trattamento dei dati personali esclusivamente per la partecipazione al Festival e per altre informazioni sulle proprie attività. I dati sono a disposizione per qualsiasi correzione o modifica relativa al loro utilizzo.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Napoli.