The Pianeta Mare International Film Festival was born in Naples in 2022 on the occasion of the 150th anniversary of the establishment of the Naples Zoological Station, founded by the visionary German zoologist and entrepreneur Anton Dohrn (1840 - 1909) in 1872, a magical place on the Bay of Naples where 20 Nobel Laureates have experienced study, research and life over time. While Dorhn's genius at age 31 laid the foundation for modern marine biology, Étienne Marey (1830 - 1904), in his 40s also in Naples attended Dohrn and inspired by the movement and beauty of marine and terrestrial animals, perfected those techniques that made possible the birth of pre-cinema by inventing with his own hands a photo-chrono-gun that took twelve images per second.
An international event exploring the link between the sea, science and film through films, documentaries and short films. Building on this idea, through the two competition sections and other out-of-competition sections, two main objectives of the festival are: firstly to enhance a cinema capable of exploring the sea and the marine world in a diverse way, oriented then to the discovery of biodiversity and ecosystems; secondly to raise public awareness, through the multiple forms and modern technologies of audiovisuals, of the most important environmental issues, such as the protection and care of the marine environment, the preservation of water as an indispensable natural resource, the reduction of human impact and ecological footprint, and the commitment to a sustainable future.
The second edition of the Festival will take place October 4-8, 2023 in Naples. A program with an itinerant formula that will involve the Cinema Academy Astra of the University of Naples Federico II in the historic center of Naples, the Darwin-Dohrn Museum in Villa Comunale on the seafront, and the Planetarium of the Idis Città della Scienza Foundation on the Gulf of Bagnoli. Some special screenings will also be held at the Central Water Museum in Milan MM.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Pianeta Mare Film Festival Internazionale nasce a Napoli nel 2022 in occasione dei 150 anni dalla costituzione della Stazione Zoologica di Napoli, fondata dal visionario zoologo e imprenditore tedesco Anton Dohrn (1840 – 1909) nel 1872, luogo magico sul Golfo di Napoli dove nel tempo hanno fatto esperienze di studio, ricerca e vita 20 Premi Nobel. Mentre il genio di Dorhn a 31 anni poneva le basi per la moderna biologia marina, Étienne Marey (1830 – 1904), quarantenne sempre a Napoli frequentava Dohrn e ispirato dal movimento e bellezza degli animali marini e terrestri, perfezionava quelle tecniche che resero possibile la nascita del pre-cinema inventando con le sue mani un foto-crono-fucile che scattava dodici immagini al secondo.
Un evento internazionale che esplora il legame tra il mare, la scienza e la pellicola attraverso film, documentari e cortometraggi. Partendo da questa idea, attraverso le due sezioni di concorso e altre fuori competizione, due sono gli obiettivi principali del festival: in primo luogo valorizzare un cinema capace di esplorare in maniera diversificata il mare e il mondo marino, orientato poi alla scoperta della biodiversità e degli ecosistemi; in secondo luogo sensibilizzare il pubblico, attraverso le molteplici forme e le moderne tecnologie dell’audiovisivo, sulle più importanti tematiche ambientali, quali la protezione e la cura dell’ambiente marino, la salvaguardia dell'acqua quale risorsa naturale irrinunciabile, la riduzione dell’impatto e dell’impronta ecologica dell’uomo, e l'impegno per un futuro sostenibile.
La seconda edizione del Festival si svolgerà dal 4 all'8 ottobre 2023 a Napoli. Un programma con una formula itinerante che coinvolgerà il Cinema Academy Astra dell’Università di Napoli Federico II nel centro storico di Napoli, il Museo Darwin-Dohrn in Villa Comunale sul lungomare e il Planetarium della Fondazione Idis Città della Scienza sul Golfo di Bagnoli. Alcune proiezioni speciali si terranno anche al Museo della Centrale dell’acqua di Milano MM.
Two juries will be composed to evaluate the competing works:
- A Technical Jury composed of 5 personalities from the world of Cinema, Culture and Science.
- A Young Jury composed of university students chosen in agreement with the neapolitan universities
******************
The Technical Jury will award:
1) "Darwin Dohrn" Prize of 3,000 euros to the Best Film in the Features Film Section;
2) "Stazione Zoologica Anton Dohrn" Prize of 2,000 euros to the Best Short Film of the "Short Movies" Section;
******************
The Young Jury will also award a prize for each of the two sections.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per valutare le opere in concorso saranno composte due giurie:
- Una Giuria Tecnica composta da 5 personalità del mondo del Cinema, della Cultura e della Scienza
- Una Giuria Giovani composta da studenti universitari scelti in accordo con le università napoletane.
La Giuria Tecnica assegnerà:
1) Premio “Darwin Dohrn” di 3.000 euro al Miglior Film della Sezione “Features Film”;
2) Premio “Stazione Zoologica Anton Dohrn” di 2.000 euro al Miglior Cortometraggio della sezione “Short Movies”;
La Giuria Giovani assegnerà anch’essa un premio per ognuna delle due sezioni.