"A story to tell, a world to change" (Una storia da raccontare, un mondo da cambiare). È questo il motto che abbiamo scelto per sintetizzare la filosofia del nostro festival.
Il Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC, nel promuovere il cinema indipendente in tutte le sue forme e contenuti, pone un’attenzione particolare ai temi legati ai territori, alle storie minori, spesso dimenticate, alla salvaguardia dell’ambiente, al sociale e alla solidarietà.
Per quanto riguarda i temi trattati dai film che si candidano alla competizione, pur accettando tutte le opere, il festival incoraggia la partecipazione di quelle che nella varietà dei linguaggi cinematografici, espressivi, di forma e contenuto, sono capaci di generare negli spettatori domande, riflessioni, emozioni, utili alla crescita della consapevolezza sociale, culturale e ambientale.
I festival sono una ricchezza per il cinema perché rappresentano una sorta di distribuzione alternativa che consente ai film indipendenti di arrivare a tanti spettatori che, altrimenti, sarebbe impossibile raggiungere con i tradizionali canali distributivi del cinema industriale.
Per questa ragione, durante il festival, promuoviamo momenti di confronto e socializzazione tra gli autori, con l’intenzione di contribuire all'arricchimento professionale e umano di tutti i partecipanti.
Attraverso le proiezioni, gli incontri tra i registi, i momenti di confronto degli autori con gli spettatori, gli studenti, la stampa, vogliamo mettere al centro le opere e i loro autori, convinti dell’alto valore sociale e educativo che il cinema può avere.

Il festival è aperto alle opere realizzate da registi professionisti e/o amatori provenienti da tutto il mondo, appartenenti alle categorie:
- Lungometraggi Film Narrativi (Durata superiore a 40 min.)
- Lungometraggi Film Documentari (Durata superiore a 40 min.)
- Cortometraggi Narrativi, di animazione, video clip musicali (Durata fino a 40 min.)
- Cortometraggi Documentari (Durata fino a 40 min.)
Tutte le opere concorrono all’assegnazione dei premi.

I vincitori saranno premiati con un trofeo originale creato appositamente per il festival, durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Naso, in provincia di Messina, nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. (Il programma del festival, delle proiezioni, delle premiazioni e degli eventi collaterali, sarà comunicato ai partecipanti non appena disponibile).
Premi assegnati:
● Nebrodi Cinema DOC Award, assegnato alla migliore opera tra tutte le opere in concorso.
● Miglior Film narrativo lungometraggio
● Miglior Documentario lungometraggio
● Miglior Film narrativo cortometraggio
● Miglior Documentario cortometraggio
● Miglior Film di animazione
● Miglior Video-clip
● Premio Corto Scuole/Studenti (Al miglior cortometraggio realizzato dalle scuole e/o da studenti)
● Premio “Rino Bertoloni Meli” Al miglior film, assegnato dalla giuria degli studenti delle scuole italiane che hanno aderito al festival. (Per ulteriori dettagli sul premio e sulla figura di Rino Bertoloni Meli consultare la pagina specifica sul sito ww.nebrodicinemadoc.it)
● Premio del pubblico (Assegnato dal pubblico durante le proiezioni in sala)
● Premio Speciale Main Sponsor
● Premio speciale “Grifone” al miglior lungometraggio sul tema della difesa dell’ambiente e della biodiversità. Il grifone è uno dei simboli più significativi dei Nebrodi. Una numerosissima colonia, dopo la reintroduzione durante i primi anni del 2000, vive tra le Rocche del Crasto e i monti Nebrodi. Imperiosi e maestosi nel loro volo, sono dei veri e propri “operatori ecologici” dell’ambiente, grazie al loro ruolo nell’ecosistema, utile ad eliminare le carcasse degli animali morti, delle quali si nutrono, potenziali fonti di contagi e malattie, riducendo, così, il rischio di epidemie.
● Premio speciale “Petagna” al miglior cortometraggio sul tema della difesa dell’ambiente e della biodiversità. (La petagna è una pianta che vive solo in una piccola area dei Nebrodi, una sorta di dinosauro vegetale che da millenni, nonostante la sua delicatezza, rappresenta un simbolo di forza e resistenza).
● Premio speciale “Nebrodi GAL Award 2025”
● Premio Speciale “Sorrisi e Lacrime” al miglior film a tema sociale/umoristico
● Premio Speciale “Sergio Granata” al Miglior Documentario d’Inchiesta
• Premio speciale assegnato dall'ASP di Messina a un cortometraggio sul tema “Dieta Mediterranea, Dieta Tradizionale Siciliana" realizzato da studenti delle scuole aderenti alla rete FED e aderenti al progetto "Togli la saliera dalla tavola - Interventi sulla Ristorazione collettiva - Sinergia rete SHE", con obiettivo la valorizzazione e difesa del patrimonio gastronomico del territorio.

Ulteriori premi e menzioni speciali potranno essere assegnati alle opere ritenute più meritevoli dalla giuria, dalla direzione artistica del Festival, dai Media Partner e dagli sponsor.

1- ISCRIZIONE, QUOTE E REQUISITI DI AMMISSIONE
1.1 - Le iscrizioni al Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC 2025 aprono l’1 Gennaio 2025 e chiudono il 15 Luglio 2025:
Apertura iscrizioni: 1° gennaio 2025
Early Deadline: Fino al 15 Aprile 2025 - Quota di iscrizione 15€ Euro
Regular Deadline: Fino al 15 giugno 2025 - Quota di iscrizione 20€ Euro
Extended Deadline: Fino al 15 luglio 2025 - Quota di iscrizione 25€ Euro
Iscrizione Cortometraggio Scuole/Studenti – Iscrizione gratuita
1.2 - L’iscrizione avviene esclusivamente on-line tramite il sito:
https://filmfreeway.com/NebrodiCinemaDoc;
1.3 - Al concorso sono ammesse le opere prodotte dopo il 1° gennaio 2022; Le opere realizzate prima di questa data non saranno ammesse al concorso;
1.4 - Sono ammesse opere provenienti da tutto il mondo. Al momento dell’iscrizione le opere in lingua diversa dall’italiano dovranno obbligatoriamente essere sottotitolate in italiano; mentre le opere in lingua italiana dovranno essere obbligatoriamente sottotitolate in inglese;
1.5 - Non sono ammesse opere che hanno già partecipato alle passate edizioni del Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC o della Rassegna Nebrodi Cinema Doc;
1.6 - Non sono ammesse opere alle quali hanno preso parte, in qualsiasi veste, collaboratori e componenti dello staff del Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC;
1.7 - Non sono ammesse opere di propaganda politica, religiosa, di incitamento alla violenza e odio verso qualsiasi etnia, cultura o religione. Inoltre, non sono ammesse opere contrarie alle leggi vigenti in Italia e contro i diritti umani.
1.8 – Ciascun avente diritto (regista, produttore, distributore, ecc.) può candidare non più di n. 2 opere dello stesso autore.
1.9 - L’ammissione delle opere alla sezione Scuole/studenti è subordinata alla verifica dei requisiti. In particolare, alla circostanza che l’opera sia stata prodotta e realizzata in ambito scolastico e/o studentesco. L’organizzazione si riserva di verificare ed assumere le decisioni conseguenti, a suo insindacabile giudizio.

2-DICHIARAZIONI, DIRITTI E AUTORIZZAZIONI
2.1 - Con l’iscrizione l’autore dichiara di possedere tutti i diritti di utilizzazione economica e visione della propria opera e di tutte le sue parti. Inoltre, dichiara che la propria opera è originale e non lede i diritti di terze parti.
In caso di dichiarazione non veritiera, ed in caso di rivalse da parte dei reali detentori dei diritti di copyright, gli autori sollevano il Festival e gli organizzatori da qualsivoglia responsabilità legale ed economica, e si impegnano a rispondere interamente delle conseguenze annesse e connesse alla frode;
2.2 - Ciascun Autore può iscrivere al massimo n. 2 opere. In questo caso dovrà seguire la procedura di iscrizione on line per ogni opera iscritta e versare la quota di iscrizione prevista per ciascuna opera iscritta;
2.3 - Con l’iscrizione al concorso, l’autore e/o il detentore dei diritti, concede al Festival Nebrodi Cinema Doc l’autorizzazione ad inserire la propria opera all’interno dell’archivio del Festival. Concede altresì l’autorizzazione ad usare le proprie opere e il materiale che verrà richiesto a fini pubblicitari, mediatici e di promozione, oltre all’autorizzazione a proiettare l’opera durante le giornate dell’evento o durante gli eventi collaterali.
2.4 - L’autore si impegna a fornire un indirizzo e-mail valido e funzionante, al quale saranno inviate tutte le comunicazioni che riguardano la partecipazione al festival. In caso di opere iscritte da società di distribuzione festivaliera, è necessario fornire al momento dell’iscrizione il contatto e-mail dell’autore.
Gli autori, prima dell’iscrizione, possono contattare gli organizzatori del festival all’indirizzo e-mail nebrodicinemadoc@gmail.com per chiedere informazioni e assistenza sulle modalità di candidatura e sullo svolgimento del festival.

3 - INVIO DELL'OPERA E FORMATI
3.1 - I seguenti file dovranno essere caricati e quindi già presenti sulla piattaforma FilmFreeway al momento dell’iscrizione, abilitando il download (In caso contrario l’opera non verrà presa in considerazione):
● Copia digitale dell’opera (formato .mp4 risoluzione minima 720p, massima 2160p, Rispondente alle seguenti caratteristiche*:
o Codifica video: H264, Codifica audio: MPEG AAC Audio (mp4a)
o Risoluzione video MAX: 4096×2160;
● Locandina dell’opera A4 verticale, risoluzione minima 300dpi (29.7 x 21 cm / 3508 x 2480 px) in formato JPG o PDF;
● Sinossi dell’opera di minimo 200 / massimo 500 caratteri;

* Qualora tali condizioni non venissero soddisfatte, il Festival si riserva il diritto di escludere l’opera dal concorso, oppure di contattare gli autori per la ricodifica del video per renderlo conforme ai parametri indicati.
Si ricorda inoltre di compilare accuratamente al momento dell’iscrizione la scheda tecnica dell’opera, indicando i ruoli ricoperti dai diversi protagonisti.

4 - AMMISSIONE AL CONCORSO E SELEZIONE DELLE OPERE
4.1 - Le opere candidate verranno valutate dalla giuria di selezione che certificherà il possesso dei requisiti richiesti dal regolamento e comporrà la lista dei film che entreranno nella lista delle OPERE FINALISTE del festival. Successivamente, per ciascuna categoria e per ciascun premio da assegnare, saranno scelti i film FINALISTI IN NOMINATION che saranno proiettati durante il festival e si contenderanno i premi previsti.
4.2 - L’iscrizione non implica di fatto la selezione dell’opera al festival.
4.3 - Le Opere Finaliste saranno annunciate entro il mese di luglio 2025. A seguire, e comunque entro il 10 del mese di agosto 2025, saranno annunciate le NOMINATION dei film finalisti per ciascuna categoria e per premio.
4.4 – Le opere finaliste in nomination, entreranno a far parte del programma di proiezioni del festival. A questo proposito gli autori dovranno fornire, a richiesta, una copia di proiezione ad alta risoluzione rispondente alle caratteristiche tecniche che saranno indicate dal festival. L’autore dell’opera in nomination si impegna a non ritirare il film, già in programma per la proiezione, durante le fasi finali del festival. Al termine del festival la copia entrerà a far parte dell’archivio delle opere e sarà utilizzata esclusivamente a fini di studio e di promozione della conoscenza dell’arte cinematografica, escludendo ogni utilizzo di tipo commerciale.
4.5 - Le opere finaliste in nomination, saranno valutate da una giuria tecnica composta da esperti e professionisti del settore che decreterà i vincitori delle varie categorie. Le decisioni della giuria sono insindacabili.
4.6 - Agli autori delle opere finaliste in nomination verrà chiesta la disponibilità a prendere parte agli eventi collaterali, ai panel con gli altri autori, alle conferenze stampa, agli incontri con il pubblico e gli studenti, nonché a tutte le altre iniziative di promozione delle loro opere e del festival (l’organizzazione si riserva la possibilità di ospitare i registi finalisti in nomination durante le fasi finali del festival).

5 - ESCLUSIONI
5.1 - La direzione del Festival si riserva il diritto di rifiutare le opere nel caso si verificassero le seguenti situazioni:
● Mancata idoneità ai requisiti di ammissione previsti dal regolamento; file richiesti non pervenuti nei tempi stabiliti, informazioni errate o mancanti.
● Contenuti contrari alle leggi vigenti in Italia, incitamento all’odio verso qualsiasi cultura, etnia, religione e/o offensivi nei confronti dei diritti umani. Inoltre, non saranno ammesse opere di palese propaganda politica e/o religiosa.
5.2 - Qualora l'opera non venga selezionata per il concorso, la tassa d’iscrizione non sarà rimborsata.
5.3 - Nel caso il Festival decidesse di proiettare opere fuori concorso, gli autori delle medesime dovranno accettare le clausole indicate in questo Regolamento.

6 - PREMI
6.1 - I vincitori saranno premiati con un trofeo originale creato appositamente per il festival, durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Naso, in provincia di Messina, nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. (Il programma del festival, delle proiezioni, delle premiazioni e degli eventi collaterali, sarà comunicato ai partecipanti non appena disponibile).
Premi assegnati:
● Nebrodi Cinema DOC Award, assegnato alla migliore opera tra tutte le opere in concorso.
● Miglior Film narrativo lungometraggio
● Miglior Documentario lungometraggio
● Miglior Film narrativo cortometraggio
● Miglior Documentario cortometraggio
● Miglior Film di animazione
● Miglior Video-clip
● Premio Corto Scuole/Studenti (Al miglior cortometraggio realizzato dalle scuole e/o da studenti)
● Premio “Rino Bertoloni Meli” Al miglior film, assegnato dalla giuria degli studenti delle scuole italiane che hanno aderito al festival. (Per ulteriori dettagli sul premio e sulla figura di Rino Bertoloni Meli consultare la pagina specifica sul sito ww.nebrodicinemadoc.it)
● Premio del pubblico (Assegnato dal pubblico durante le proiezioni in sala)
● Premio Speciale Main Sponsor
● Premio speciale “Grifone” al miglior lungometraggio sul tema della difesa dell’ambiente e della biodiversità. Il grifone è uno dei simboli più significativi dei Nebrodi. Una numerosissima colonia, dopo la reintroduzione durante i primi anni del 2000, vive tra le Rocche del Crasto e i monti Nebrodi. Imperiosi e maestosi nel loro volo, sono dei veri e propri “operatori ecologici” dell’ambiente, grazie al loro ruolo nell’ecosistema, utile ad eliminare le carcasse degli animali morti, delle quali si nutrono, potenziali fonti di contagi e malattie, riducendo, così, il rischio di epidemie.
● Premio speciale “Petagna” al miglior cortometraggio sul tema della difesa dell’ambiente e della biodiversità. (La petagna è una pianta che vive solo in una piccola area dei Nebrodi, una sorta di dinosauro vegetale che da millenni, nonostante la sua delicatezza, rappresenta un simbolo di forza e resistenza).
● Premio speciale “Nebrodi GAL Award 2025”
● Premio Speciale “Sorrisi e Lacrime” al miglior film a tema sociale/umoristico
● Premio Speciale “Sergio Granata” al Miglior Documentario d’Inchiesta

6.2 – Ulteriori premi e menzioni speciali potranno essere assegnati alle opere ritenute più meritevoli dalla giuria, dalla direzione artistica del Festival, dai Media Partner e dagli sponsor.
6.3 – I premi saranno consegnati direttamente agli autori delle opere durante la cerimonia di premiazione (a questo proposito il festival promuove la partecipazione dei registi premiati e in nomination, attraverso un programma di ospitalità che sarà definito in prossimità delle fasi conclusive del festival). Qualora l’autore fosse impossibilitato a partecipare alla premiazione, potrà delegare al ritiro una persona di fiducia o richiedere la spedizione del trofeo entro 3 mesi dalla conclusione del festival.

7 - PREMIAZIONI E OSPITALITÀ
7.1 - La consegna dei premi avverrà durante le serate conclusive del festival, nella settimana che va dal 29 settembre al 5 ottobre 2025. Sarà cura dell’organizzazione comunicare per tempo ai partecipanti il programma del festival, delle proiezioni, delle premiazioni e degli eventi collaterali.
7.2 - Il Festival Nebrodi Cinema Doc promuove e sostiene la partecipazione in presenza degli autori alle fasi finali del festival. Stiamo lavorando per creare momenti di socializzazione umana e professionale tra i partecipanti, anche attraverso la conoscenza del territorio dei Nebrodi, con la sua natura, le sue tradizioni, i suoi borghi, la sua ospitalità. Per tutte queste ragioni, durante le fasi finali del festival, in relazione al numero di registi finalisti in nomination, comunicheremo la possibilità o meno di essere ospitati (escluse le spese di viaggio), secondo modalità e dettagli che saranno forniti contestualmente alla comunicazione di inserimento nella lista delle opere finaliste in nomination. Tale possibilità non si estende ad eventuali accompagnatori e/o collaboratori che, eventualmente, potranno soggiornare nella stessa struttura o in altre strutture convenzionate, a condizione di favore riservate ai partecipanti al festival (Consultare la pagina dei nostri partners, in continuo aggiornamento, sul sito www.nebrodicinemadoc.it). Inoltre, agli ospiti del festival, sarà data la possibilità di partecipare a escursioni, degustazioni, panel, incontri, ecc., secondo le modalità previste dal programma degli eventi che sarà definito nel mese di agosto 2025.

Per ulteriori informazioni non contenute nel presente bando è possibile contattare il festival attraverso le seguenti modalità:
Email: nebrodicinemadoc@gmail.com
Tel.: +393931377161 (Anche whatsapp)
Sito internet: www.nebrodicinemadoc.it
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100063594459158
Instagram: https://instagram.com/nebrodi_cinema_doc

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • It was such a wonderful festival, and being with you made it even more special. Thank you for everything.

    December 2024
  • Davoud Abdolmaleki

    Attending Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc 2024 was a special and useful experience for me. The look of this film event to the documentary film and the variety of works was impressive. I hope all film festivals give more priority to the artistic values ​​of the films than anything else. Cinema can return to its heyday, when cinematographers determined the schedule of festivals and not the other way around. If the approach and goals of festivals determine the form and content of films, filmmakers will gradually distance themselves from the narrative of their own point of view and follow the demands and types of films that festivals like.

    October 2024
  • Riccio Film Distribution

    English:

    Amazing team that truly cares about the festival and its guests. They are incredibly professional, communicating everything quickly and efficiently, both in person and via email, and they are always available to answer any questions. The team has made wonderful plans for the guests and is exceptionally hospitable. One of my best experiences at a festival—I totally recommend it!

    Italian:

    Un team straordinario che si prende davvero cura del festival e degli ospiti. Sono incredibilmente professionali, comunicano tutto in modo rapido ed efficiente, sia di persona che tramite email, e sono sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda. Hanno organizzato splendide attività per gli ospiti e sono estremamente ospitali. Una delle mie migliori esperienze a un festival—lo consiglio assolutamente!

    Bamdad Agahajni - Director of Entropy

    October 2024
  • Ananthakrishnan PILLAI

    They seem big and good team, but no communication at all

    October 2024
    Logo
    Response from festival:

    Gentilissimo Ananthakrishnan PILLAI, ci dispiace cha abbia avuto questa sensazione. Abbiamo controllato e le sono state inviate tutte le comunicazioni relative alla selezione del suo film come Finalista. Successivamente non è rientrato tra quelli in Nomination. Se ha bisogno di ulteriori informazioni, non esiti a contattarci. Un caro saluto

  • Alexandra Breznaÿ

    A wonderful experience !! Thank you again so much to the organizers !

    October 2024