DISCLAIMER: The contest is reserved to videomakers living, studying or working in the region of Trentino Alto-Adige, Italy. I see you that you're trying to apply from Pakistan or U.S.A... DON'T!
Il Natura Short Film Contest 2022 è un concorso di cortometraggi organizzato dall’associazione BeYoung in collaborazione con il Trento Film Festival e con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano.
La prima edizione del concorso si è svolta nel 2021 e anche quest’anno è aperta a giovani autori del territorio, filmmaker/videomaker.
1. Chi può partecipare?
a) Giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni che risiedono, studiano o lavorano in Trentino-Alto Adige.
b) Ci si può iscrivere come singolo autore o come gruppo/team/troupe.
c) Nel secondo caso tutte le persone iscritte devono rientrare nelle caratteristiche definite al punto a). Tuttavia, per i ruoli secondari e non tecnici ci si potrà avvalere della collaborazione esterna di persone al di fuori dei limiti d’età.
d) I minorenni dovranno presentare un modulo di autorizzazione alla partecipazione da parte di un genitore o tutore legale.
2. Che tipo di film posso presentare?
e) È ammesso qualunque genere
f) La durata massima è di 20 minuti (esclusi titoli di testa e credits finali).
g) La risoluzione deve essere di almeno 1080p.
h) Il tema principale deve essere il rapporto tra la Natura ed il futuro: la sua trasformazione, le sue potenzialità e le criticità del futuro del nostro pianeta (ev. il rapporto tra tecnologia, uomo e natura, la sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici, nuovi utilizzi della tecnologia per un futuro più sostenibile, ecc.).
i) Il film deve essere stato realizzato negli ultimi 2 anni e deve essere inedito.
j) Nel caso di film presentati in lingua non italiana, devono essere presenti i sottotitoli in italiano.
Il bando di concorso è aperto dal 15 maggio al 18 agosto 2022.
A decretare i corti selezionati ed il vincitore ci sarà una giuria d’eccezione nazionale e regionale che verrà comunicata a breve.
La giuria valuterà i cortometraggi come opere cinematografiche, basandosi quindi su criteri di qualità artistica e tecnica. Verrà inoltre tenuta in considerazione l’attinenza alla tematica del contest, ovvero la “Natura” in ogni sua forma in un contesto futuro. Il giudizio della giuria è insindacabile.
I corti con i voti più alti da parte della giuria entreranno a far parte della rosa dei finalisti (5-10 corti) e saranno proiettati durante una serata speciale a settembre 2022. Tutti i cortometraggi selezionati verranno invece resi visibili successivamente all’interno del sito web, nella sezione I corti.
Il corto vincitore del primo premio del Natura Short Film Contest verrà rivelato al termine della serata di proiezione dei finalisti a settembre.
IL PREMIO
Il premio consisterà in un buono in attrezzatura del valore di € 1.000. Inoltre verrà data la possibilità di partecipare come pubblico esterno ai workshop/incontri alla “Confini Film Residency” in Trentino dal 3 al 16 ottobre, un progetto di residenza artistica cinematografica a Canale di Tenno, finalizzato alla realizzazione di un corto su pellicola 35mm. Il vincitore potrà scegliere l’attrezzatura che preferisce coordinandosi con l’associazione BeYoung per poterla acquistare.