Modalità di partecipazione:
MARTELIVE ITALIA:
Il concorso è aperto ad artisti professionisti, emergenti, autodidatti e a studenti di qualsiasi nazionalità domiciliati in Italia, di età compresa tra i 18 e 35 anni (in caso di gruppi, compagnie o collettivi artistici verrà presa in considerazione la media aritmetica).
Ogni iscritto dovrà effettuare il pagamento della quota di iscrizione e le fasce di costo sono pubblicate, per trasparenza, nella pagina: https://concorso.martelive.it/concorso/
La data di scadenza per l’iscrizione è stata estesa al 22 settembre 2024.
Le iscrizioni si effettuano al seguente link: https://concorso.martelive.it/iscriviti/
Documentazione richiesta CINEMA (cortometraggi):
1. Ai fini della preselezione, i registi in qualità di singolo artista o collettivo (in seguito denominati artisti) dovranno completare tutti i campi richiesti nel form di iscrizione. Nello specifico, sarà chiesto di caricare:
- la propria opera in HD tramite link aperto a YouTube/Vimeo o similari (NO wetransfer);
sinossi del progetto candidato in concorso (max una cartella);
- breve nota biografica dell’autore (max una cartella);
- in caso di duo o collettivi indicare il nome e cognome di ogni componente;
- Link al proprio sito internet o pagina Facebook
2. Tutte le opere ammesse devono essere rigorosamente originali, pena l’esclusione dal concorso. Ogni partecipante garantisce l’effettiva paternità dell’opera.
3. Ogni candidato alla sezione Cinema potrà partecipare con un cortometraggio senza alcuna preclusione di stile o di genere e della durata massima ammessa di 20 minuti.
4. Gli autori e/o le produzioni dei cortometraggi selezionati, si impegnano a far pervenire le opere correlate dalle seguenti indicazioni: − TITOLO − AUTORE − PRODUZIONE − DURATA − ANNO DI PRODUZIONE − ANNO PARTECIPAZIONE CONCORSO − CONTATTI
REGISTI
Specifiche tecniche CINEMA (cortometraggi):
1. Sono ammesse alle selezioni opere di ogni genere, lingua o dialetto, purché sottotitolate in italiano e di durata non superiore ai 20 minuti. I responsabili di sezione si riservano di valutare i casi di durata singolarmente.
2. Ogni autore può proporre una sola opera in concorso, che sia stata prodotta entro i due anni precedenti alla candidatura.
3. Ogni autore è responsabile dell’opera presentata e della diffusione di musica protetta da copyright.
Nota Bene a) Con l’iscrizione al concorso ogni singolo artista risponde del contenuto delle sue opere e autorizza esplicitamente l’associazione a diffondere le opere esclusivamente a fini culturali e per la stampa. Pertanto, I cortometraggi inviati entreranno a far parte dell’archivio dell’Associazione Culturale Procult. Se si inviano anche le sceneggiature storyboard delle opere presentate, si autorizza implicitamente la loro pubblicazione, sempre a scopo culturale.
b) Iscriversi al concorso ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione che non comporta in nessun caso l’accesso diretto alle selezioni live, che è invece subordinato agli esiti delle pre-selezioni.
c) Il primo classificato di ogni sezione avrà il titolo di vincitore della Biennale MarteLive 2024, a cui si accompagnano diversi premi. Ulteriori premi speciali potranno essere assegnati ad altri finalisti in concorso, a discrezione dei partner di settore.
d) È possibile che vengano attribuiti più premi speciali allo stesso artista.
e) Per gli audiovisivi contenenti sottotitoli in inglese sarà possibile la selezione per la partecipazione a concorsi/eventi/distribuzioni internazionali.
f) L’ORGANIZZAZIONE declina ogni responsabilità relativa a danni o smarrimento dei materiali nella location dell’evento.
g) Qui è possibile accedere al modulo d’iscrizione: https://concorso.martelive.it/iscriviti/.
Documentazione richiesta VIDEOCLIP:
1. Ai fini della preselezione, i registi in qualità di singolo artista o collettivo (in seguito denominati artisti) dovranno completare tutti i campi richiesti nel form di iscrizione. Nello specifico, sarà chiesto di caricare:
- la propria opera in HD tramite link aperto a YouTube/Vimeo o similari (NO wetransfer);
- sinossi del progetto candidato in concorso (max una cartella);
- breve nota biografica dell’autore (max una cartella); in caso di duo o collettivi indicare il nome e cognome di ogni componente;
- Link al proprio sito internet o pagina Facebook.
2. Ogni partecipante garantisce l’effettiva paternità del progetto candidato in concorso, pena l’esclusione.
Specifiche tecniche VIDEOCLIP:
1. Ogni autore può proporre una sola opera in concorso, che sia stata prodotta entro i due anni precedenti alla candidatura.
2. La valutazione dell’opera non sarà condizionata dalle caratteristiche specifiche del brano, ma solo dalla sua realizzazione visuale.
3. Ogni autore è responsabile dell’opera presentata e della diffusione di musica protetta da copyright.
Nota Bene a) Con l’iscrizione al concorso ogni singolo artista risponde del contenuto delle sue opere e autorizza esplicitamente l’associazione a diffondere le immagini delle opere esclusivamente a fini culturali e promozionali. Pertanto, i materiali inviati al momento dell’iscrizione entreranno a far parte dell’archivio dell’Associazione Culturale Procult. b) Iscriversi al concorso ed essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione che non comporta in nessun caso l’accesso diretto alle selezioni live, che è invece subordinato agli esiti delle pre-selezioni (fase a). c) Per gli audiovisivi contenenti sottotitoli in inglese sarà possibile la selezione per la partecipazione a concorsi/eventi/distribuzioni internazionali. d) Il primo classificato di ogni sezione avrà il titolo di vincitore della Biennale MarteLive 2024, a cui si accompagnano diversi premi. Ulteriori premi speciali potranno essere assegnati ad altri finalisti in concorso, a discrezione dei partner di settore. e) È possibile che vengano attribuiti più premi speciali allo stesso artista. f) L’Organizzazione declina ogni responsabilità relativa a danni o smarrimento degli strumenti e dei materiali nella location dell’evento.