LE OPERE CHE PRESENTANO DIALOGHI DOVRANNO ESSERE IN LINGUA ITALIANA O SOTTOTITOLATE IN ITALIANO.

TA

Corto Circuito nasce a Senigallia nel 2013 dalla passione dell'Associazione Confluenze per i cortometraggi. La collaborazione con i festival di cortometraggi è determinante per la sua realizzazione. Con la X edizione del festival, Corto Circuito si riafferma concorso, con il nome: "Festival del Cinema di Senigallia".
Presieduto da Giancarlo Zappoli, si propone di scoprire nuovi talenti cinematografici con particolare attenzione ai cortometraggi (e ai loro autori), riservando inoltre una sezione ad hoc per produzioni marchigiane. Il Festival ha come fine quello di promuovere e ricercare nuovi sguardi, aprendosi a visioni differenti del cinema.

ENG

Corto Circuito was created in Senigallia in 2013 by Confluenze, an environmental organization with a great passion for short films. The collaboration with other festivals has been crucial for the realization of the past nine editions. With the X edition of the festival Corto Circuito is conferimed becoming a competition, with the name "Festival del Cinema di Senigallia".
Chaired by Giancarlo Zappoli, it aims to discover new talents with particular attention to short films (and their authors), reserving also a special section of the festival for productions made in Marche.
The Festival also aims to promote and seek new perspectives, opening up to different visions of cinema.

Premio 60 Secondi: il corto selezionato come vincitore divverà la sigla ufficiale della presente edizione del Festival

Premio Fiumi/Mari: €500

Premio Corto Circuito: €500

Miglior cortometraggio: €500

Premio Comedy: €500

Premio film di diploma: €500

Genius Loci: €500

Premio Trailer: serata del festival dedicata alla proiezione del film legato al trailer

REGOLAMENTO

Organizzatori

Il Festival del Cinema di Senigallia (già Corto Circuito Cinema Festival), giunto alla sua X edizione, che si terrà a Senigallia dal 09 – 17 Giugno 2023 è organizzato dall’Associazione Confluenze in partnership con il Comune di Senigallia e Regione Marche.

Competizione Cortometraggi Italiani:

Il Festival del Cinema di Senigallia, presieduto da Giancarlo Zappoli, si propone di scoprire nuovi talenti cinematografici con particolare attenzione ai cortometraggi (e ai loro autori) e ad una sezione specifica relativa ai cortometraggi made in Marche.

Il Festival ha come fine quello di promuovere e ricercare nuovi sguardi, aprendosi a visioni differenti del cinema.

Il Festival si divide in nove sezioni, ovvero:

• Premio 60 secondi

Il Premio 60 secondi è dedicato a cortometraggi che abbiano la durata esatta di un minuto, titoli compresi.
Il tema è libero. Il cortometraggio dovrà essere stato prodotto non prima del 01 Gennaio 2019.
Il cortometraggio che si aggiudicherà il Premio 60 secondi, come specificato in seguito nel paragrafo premi, sarà utilizzato come sigla ufficiale di questa edizione del Festival del Cinema di Senigallia.

• Premio Fiumi/Mari

Sono ammessi alla sezione Premio Fiumi/Mari tutti quei cortometraggi che prevedano la presenza di un fiume o mare al loro interno, o come elemento scenografico, o narrativo, o come protagonista vero e proprio.
Il tema del cortometraggio è libero, così come il genere: si potrà partecipare con documentari, fiction, o film sperimentali.
La durata deve essere compresa tra i 2 minuti e i 30, titoli inclusi.
Il cortometraggio dovrà essere stato prodotto non prima del 01 Gennaio 2019.

• Premio Corto Circuito

Il Premio Corto Circuito è dedicato a cortometraggi della durata tra i 2 e i 20 minuti, aventi una struttura narrativa che vada incontro a uno sconvolgimento dell’azione, un plot twist improvviso che susciti nello spettatore sgomento, sorpresa e incredulità. Come suggerisce il titolo, deve esserci a un certo punto della storia un vero e proprio corto circuito che sconvolge lo spettatore cogliendolo di sorpresa.
Il corto circuito potrà trovarsi nella struttura narrativa (il classico colpo di scena) così come in altri elementi meno convenzionali: musiche impreviste e inadeguate che accompagnano la scena, personaggi del tutto fuori luogo che piombano in mezzo alla scenografia, e così via, a patto che, una volta introdotto, resti fino alla fine del cortometraggio.
In altre parole: saranno premiati film che a un certo punto si rompano senza possibilità di essere aggiustati.
Tema e genere sono liberi. Il cortometraggio dovrà essere stato prodotto non prima del 01 Gennaio 2019.

• Premio Trailer

Sono ammessi alla partecipazione i trailer di lungometraggi italiani usciti durante l’anno 2021 o 2022, senza distinzione di durata e genere.

• Premio Miglior Cortometraggio

Il Premio Miglior Cortometraggio è dedicato ai cortometraggi della durata tra i 2 e i 20 minuti, di qualsiasi genere (fiction, animazione, documentario...)

• Premio di Diploma

Il Premio di Diploma è dedicato alla valorizzazione delle opere realizzate dai studenti come prova d'esame. Cortometraggi della durata tra i 2 e i 20 minuti.

• Premio Genius Loci

Il Premio Genius Loci è dedicato ai cortometraggi della durata tra i 2 e i 20 minuti, di produzione MADE IN MARCHE di qualsiasi genere (fiction, animazione, documentario...).

• Premio Comedy

Il Premio Comedy è dedicato ai cortometraggi della durata tra i 2 e i 20 minuti, di genere comedy o dell'assurdo.

Norme Generali
a. Non saranno prese in considerazione opere pervenute incomplete o illeggibili.

b. Il firmatario dell’iscrizione dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e di ogni suo componente; assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti dei terzi e in particolare il diritto d’autore, il diritto all’immagine, i segni distintivi e i brevetti per invenzioni industriali; assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso il partecipante manleva l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua proiezione in pubblico.

c. Le opere iscritte non verranno restituite e costituiranno parte del patrimonio dell’archivio dell’Organizzazione del Festival. Esse potranno essere mostrate per scopi culturali e didattici senza fini di lucro. L’Organizzazione si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto per eventuali successive manifestazioni con l’obbligo di citare la fonte ed informarne preventivamente gli autori o i detentori dei diritti.
d. Tutte le iscrizioni non sono rimborsabili e dovranno essere effettuate tramite la piattaforma online FilmFreeway. I film e il pagamento della relativa tassa di iscrizione dovrà pervenire alla segreteria del Festival entro e non oltre le ore 00:00 del 16 Marzo 2022.

CONDIZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE
1) Ogni autore potrà concorrere a tutte le sezioni con un limite massimo di due opere ogni categoria sezione. Il pagamento della quota d’iscrizione permette l’invio di un’opera.
2) Per tutte le competizioni sono ammesse al concorso opere di autori residenti o domiciliati in Italia (italiani o stranieri), o anche cittadini italiani residenti o domiciliati all’estero anche con opere in lingua straniera, a condizione che siano sottotitolate in Italiano. Possono infine partecipare opere di cittadini stranieri, residenti o domiciliati all’estero, purché le opere siano sottotitolate in lingua italiana.

3) All’atto dell’iscrizione è richiesta la compilazione di tutti i campi previsti nella scheda (dati anagrafici, contatti, bio, sinossi, foto film, foto regista).
4) Indipendentemente dalla sezione a cui è iscritta un’opera, se in lingua diversa da quella italiana, dovrà necessariamente sempre avere la sottotitolazione in lingua italiana.