Il Festival è articolato in: concorso lungometraggi (durata minima 40 minuti); concorso cortometraggi (durata massima 15 minuti).
L'Associazione Teatro Patologico, dopo l’enorme successo di critica e di pubblico delle precedenti edizioni promuove e organizza la dodicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico (da ora Festival). La direzione artistica è a cura del regista e attore Dario D’ Ambrosi. La giuria, di cui a seguire, sarà interamente composta da ragazzi diversamente abili della scuola di teatro integrato La Magia del Teatro e del primo Corso Universitario di “Teatro Integrato dell’Emozione”, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”.Il Festival intende promuovere il giovane cinema italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema ed ambienti in cui si lavora sul disagio mentale e l’emarginazione sociale, convinti che questo possa contribuire ad un’evoluzione del linguaggio cinematografico stesso.
L’aggettivo “patologico” associato al nome del Festival si riferisce, in senso lato, alla composizione della giuria dello stesso ma non ai temi dei lavori presentati, i quali non devono essere necessariamente attinenti alla tematica del disagio sociale, potendo spaziare attraverso i più svariati contesti.

Il Festival è articolato in: concorso lungometraggi (durata minima 40 minuti); concorso cortometraggi (durata massima 15 minuti).
2. CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Il concorso è aperto a pellicole italiane e straniere con tema libero (senza esclusione per i film che abbiano già partecipato ad altri festival e/o che siano già usciti nelle sale). I film devono essere in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
La giuria al termine del Festival assegnerà il premio per il Miglior Lungometraggio.
3. CONCORSO CORTOMETRAGGI
Il concorso è aperto a tutti i cortometraggi italiani e stranieri (OBBLIGATORI SOTTOTITOLI IN ITALIANO) con tema libero, fino ad una durata di 15 minuti (senza esclusione per i film che abbiano già partecipato ad altri festival e/o che siano già usciti nelle sale). I film devono essere in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.
La giuria al termine del Festival assegnerà i premi per il Miglior film, la Miglior regia, il Miglior attore protagonista, la Miglior attrice protagonista.

1. La direzione artistica del Festival e la giuria selezioneranno i cortometraggi e i lungometraggi che verranno inviati all’ organizzazione nei tempi e nelle modalità previste dal presente Bando.
2. I cortometraggi ed i lungometraggi selezionati verranno resi visibili sul sito del teatro patologico (solo per la settimana del festival, per poi essere rimossi)
3. sara possibile votare online i film selezionati. questi voti determineranno il Premio del pubblico
4. Nella serata di chiusura del Festival verra proiettato il solo cortometraggio che sarà decretato vincitore dalla giuria "patologica"

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Roberto Pam

    Very well organized and in a beautiful place in Rome, Hot public, the guys are exceptional. I had the pleasure of meeting D’Ambrosio an incredible person who decided to dedicate his life to the service of boys and people who have physical and mental disabilities, boys with a great desire to live and grow with us experiencing theatrical and cinematic acting and that I thank so much for giving me this opportunity.

    May 2024
  • We were so happy to be part. The best festival so far on Filmfreeway, wonderful organization and lovely event with lots of media coverage. Grazie!

    April 2024
  • Bellissima esperienza,Dario e i ragazzi sono pazzeschi,durante tutta la serata finale emozioni a non finire...complimenti per l'organizzazione e la professionalità dimostrata

    April 2024
  • If I make a film in the future, I will participate in this festival again

    April 2024
  • Très bon festival que je recommande à mes amis réalisateurs.

    April 2023