Le tematiche ambientali sono diventate sempre più urgenti e drammaticamente attuali. La consapevolezza del rispetto verso il mondo che ci circonda è diventata per molti una “good practice”, una “buona pratica” da mettere in atto. Ma non basta. La sensibilizzazione deve coinvolgere tutti e diventare parte del quotidiano.

Il FMF è rivolto a registi, filmakers, videomakers italiani e stranieri che presentino cortometraggi, non superiore ai 20 minuti, di ogni genere: da quello di pura fiction, a quello squisitamente documentaristi, dai corti di animazione alle video-clip che raccontino ed interpretino il mare e l’ambiente (con tutte le tematiche ad essi correlate).

Il FFM è itinerante in diverse località turistiche calabresi: Sangineto (CS) sede della serata finale, Verbicaro (CS) – Scalea (CS) – Laghi di Sibari (CS) – Soverato (CZ)

Valorizzare e promuovere linguaggio audiovisivo nella forma del cortometraggio favorendo la conoscenza di nuovi autori e la circolazione delle opere documentarie
• Utilizzare la comunicazione cinematografica come strumento di educazione socio-culturale e come stimolo di riflessione critica sui temi del mare e dell’ambiente promuovendo la cultura dell’Ambiente poiché il Mare e l’Ambiente vanno preservati.
• Stimolare e favorire la conoscenza e arricchimento delle tecniche filmiche, attraverso la realizzazione di masterclass e stage formativi destinati ai giovani registi e filmakers
• Sviluppare quelle produzioni audiovisive e cinematografiche capaci, con creatività e contenuti culturali, di valorizzare il mare e l’ambiente, avvicinando soprattutto i giovani a questo settore del cinema e della produzione audiovisiva
• Proiettare il territorio regionale in una ribalta nazionale facendo dell’arte cinematografica e della produzione audiovisiva un circuito per l’arricchimento della proposta turistica e culturale regionale.
• Creare diversi spazi di confronto, riflessioni e di dibattito per promuovere e valorizzare la “risorsa” mare attraverso varie iniziative, focus dibattiti, spazi informativi ed artistici che faranno da corollario alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, dando così vita ad un dinamico “concept unMarediEventi “

La direzione artistica annuncerà ulteriori premi in denaro dopo aver selezionato i corti finalisti. I riconoscimenti principali:

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Targa

MIGLIOR REGIA
Targa

MIGLIOR ATTORE
Targa

MIGLIOR ATTRICE
Targa

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’

I cortometraggi potranno essere iscritti elettronicamente SOLO tramite la piattaforma on‐line FILMFREEWAY.

Le iscrizioni al FMF 2023 saranno aperte dal 27 marzo 2023 e terminano il 30 Giugno 2023.
L’iscrizione e la partecipazione al FMF ed implicano l’accettazione incondizionata del presente Regolamento in tutti i suoi punti.

Il costo di partecipazione per ogni singola opera è di 5€.

I cortometraggi possono avere una durata massima di 20 minuti. Tutti i generi sono accettati. Non è prevista una politica di Première. Ogni regista può iscrivere un massimo di tre cortometraggi (una tassa di iscrizione per ciascun progetto).
Tutti i cortometraggi e i music video non in lingua italiana devono essere sottotitolati in inglese per essere considerati dal festival. L’ultima scadenza è il 30 giugno 2023 (23.59 – ora locale). I partecipanti devono spedire il formato finale del film (come indicato nel punto del bando “Requisiti di proiezione” sottostante) per la proiezione nel Festival. Non saranno permesse eccezioni. Attraverso Film Freeway i partecipanti dovranno fornire:
1) Copia di pre‐selezione del cortometraggio.
2) Sinossi.
3) Lista dialoghi in inglese.
4) Foto del regista e biografia.
5) N°2 foto del film in alta risoluzione.
6) Poster ufficiale.
7) Trailer. (Se possibile)

REQUISITI DI PROIEZIONE

Le opere in Concorso verranno presentate e proiettate durante le 4 giornate di semifinali dove verranno scelti i finalisti da apposite Giurie. Nella serata Finale verranno premiati i vincitori scelti dalla Giurie composta da Esperti nel settore che proclamerà a propria discrezione i vincitori tra i lavori selezionati nelle varie categorie di concorso.

Se il film è selezionato per la proiezione ufficiale il Festival richiederà:
1) Copia ufficiale del cortometraggio in alta risoluzione (H264, 1920x1080, Audio 2.1)
2) Tutti i cortometraggi in lingua locale (dialetto) selezionati per la proiezione ufficiale DOVRANNO essere sottotitolati in italiano, pena l’esclusione dalla selezione.
3) Tutti i cortometraggi italiani selezionati per la proiezione ufficiale DEVONO essere sottotitolati in inglese, pena l’esclusione dalla selezione.
4) Press‐kit digitale.
5) Qualsiasi altro materiale promozionale.
6) Liberatoria di proiezione
7) Foto del regista
8) Foto di scena e frame del film

CONDIZIONI GENERALI

L’Organizzazione del FMF, in conformità con le regole stabilite in materia di copyright, considera le opere ricevute esenti da qualsiasi diritto di proprietà artistica o dai diritti che potrebbero appartenere a terzi. Proprio in quanto partecipanti al concorso, gli Autori s’impegnano a garantire gli Organizzatori del FMF contro qualsiasi azione che potrebbe essere esercitata contro di loro dagli aventi diritto. Gli Organizzatori del FMF non potranno in alcun modo essere ritenuti responsabili in caso di contestazioni. Gli Autori delle opere sono responsabili dei contenuti delle rispettive opere inviate e della diffusione per mezzo di esse di musica non originale protetta da diritti d’autore e di musica e/o immagini originali, o da mancata regolarizzazione posizione SIAE. In caso di dichiarazione non veritiera, ed in caso di rivalse da parte dei reali detentori dei diritti di copyright, gli Autori sollevano il FMF e gli Organizzatori da qualsivoglia responsabilità legale ed economica, e si impegnano a rispondere interamente delle conseguenze annesse e connesse alla frode.

Il bando del FMF 2023 sarà costantemente aggiornato e disponibile sul sito www.filmarefestival.it . La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento.

Con l’iscrizione al Festival, si concede al FMF di usare le proprie opere e il materiale che verrà richiesto a fini pubblicitari, mediatici e di promozione, oltre all’autorizzazione a proiettare l’opera durante le giornate del Festival

Ai sensi della legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, i dati dei Partecipanti al FMF saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione dello stesso Festival. Il titolare del trattamento dati è la “DRB Srl” con sede legale in via Umberto Nobile, 46/A – 87036 RENDE (CS) – Tipologia dei dati trattati: La compilazione e l’inoltro della scheda di iscrizione al Concorso FILMARE Festival edizione 2023 comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni necessarie per lo svolgimento delle attività legate al FILMARE Festival edizione 2023.
Finalità del trattamento: Il trattamento dei dati è finalizzato alla realizzazione delle attività legate al FILMARE Festival edizione 2023
Base Giuridica del Trattamento-Base giuridica del trattamento è il consenso espresso dal soggetto interessato al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità (art. 6 comma 1lett. a) del GDPR.

Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Cosenza.