BIO FILM FESTIVAL ENG
Agricultural biodiversity must be preserved and protected for its environmental, cultural, socio-economic and gastronomic value. We have the responsibility to protect the huge heritage of crops and plant varieties that people have used and selected over hundreds of years. The objective of the Bio Film Festival is to share and promote agricultural biodiversity and build awareness around this topic. It is a festival that aims to present the works of Italian and international talents, who through their films will talk about rural biodiversity and all its aspects. This cultural initiative is designed to welcome short movies, short video stories, as well as documentaries and animation movies. The event will take place in the province of Belluno, in the Dolomites, UNESCO World Natural Heritage site more precisely in the Green Theater in the Municipality of Sospirolo. The festival will be held in September to celebrate this year's harvest. The selected films will be projected during the festival and the following categories will be awarded with the golden spike: best short film, best documentary, best fiction film and best film director. The logo of the festival represents a child, symbol of purity, whose footsteps restore biodiversity in a grey world.
-----
BIO FILM FESTIVAL ITA
La biodiversità agricola va tramandata e difesa, per il suo valore ambientale, culturale, socio-economico e gastronomico. Abbiamo la responsabilità di proteggere l'enorme patrimonio di colture e varietà vegetali che l’uomo con il suo sapere, ha usato e selezionato nel corso di centinaia di anni. L’obiettivo del Bio Film Festival è quello di condividere e far conoscere la biodiversità legata al mondo contadino e di creare dibattito e consapevolezza attorno a questo tema, tanto delicato quanto attuale. Si tratta di un festival cinematografico volto alla valorizzazione delle opere di talenti italiani e internazionali che raccontano attraverso i loro film la biodiversità agricola in tutte le sue sfaccettature. Il festival è pensato per accogliere il cinema breve, storie che emergono in pochi minuti, ma anche documentari e film di finzione o animazione. Questo evento si svolgerà nella provincia di Belluno, un luogo immerso tra le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’umanità più precisamente nel Green Theater nel Comune di Sospirolo. Il festival si terrà nel mese di settembre e rappresenterà anche un modo per ringraziare e festeggiare insieme il raccolto di quest'anno. I film selezionati e premiati con la spiga d’oro verranno proiettati durante la serata finale del festival e saranno previste delle premiazioni per il miglior film corto, il miglior documentario, il miglior film lungometraggio di finzione e la miglior regia. Il logo del festival mostra un bambino, simbolo di purezza, che con i suoi passi ripopola un mondo grigio di una biodiversità ormai perduta.
Best short film
Best documentary
Best fiction film
Best film director