“The cuisine of a society is the language into which it unconsciously translates its structure”, says Claude Lévi-Strauss; food products, their production or search, their transformation: all these represent the history, culture, territories, ultimately the identity of peoples.
"Corti in tavola" International Film Festival is the place to talk about food, traditions and memory, culture ...
A Festival that aims to promote the territorial identities of the whole world and to enhance their cultures and typicality through the cinematographic narration of food and wine traditions.
In Italian language the word "Courtyard" is translated as "Corte" and its plural is "Corti" but the word "Corti" is also the plural of "Corto", that is, "Short". The word "Tavola" indicates the "dining table". Therefore "Corti in tavola" has the double meaning of "courtyards set up for eating" and of "short films to watch while at the table".
This is "Corti in Tavola", a film festival dedicated to food to be enjoyed while eating at the table.
In each edition we will indicate the "focus theme of the year".
The focus of the second edition are Olive tree and Olive oil, considered in all aspects and meanings.
At the same time, the Festival wants to promote and enhance the talents of national and international independent cinema to allow them a fruitful exchange of experiences, direct confrontation with professionals in the sector and the expansion of skills, as well as to increase the possibility of making themselves known. from a wider audience.
The competition is divided into the following sections:
1. FOCUS OF THE YEAR: OLIVE TREE and OLIVE OIL
The olive tree is one of the most important symbols of the Mediterranean basin, but not only. Its history and that of the oil produced from olives is intertwined with the history of humanity which has lasted for over 7000 years and, even today, oil continues to play a very important role in our daily lives, so much so that it is considered " Green Gold".
Competitive section open to short films (up to 30 ') intended for young audiences from all over the world, not produced before 2020, which address the topic of the section.
Works not in Italian language must be subtitled in Italian.
2. FOOD, CUISINES AND TERRITORIES
Food through the story of the territorial identities in which it is produced and transformed and the relationship of society with the production, research and processing of food products: peoples, traditions, memory, the culture of a territory.
Competitive section open to short films (up to 30 ') from all over the world, not produced before 2020, which address the topic of the section.
Works not in Italian language must be subtitled in Italian.
3. ITALIAN TASTE
And Pluribus Unus - Unity and plurality together, this is the magical mix of Italian "taste".
A sedimentation and a slow evolution of ancient knowledge and traditions have created the amazing richness and diversity that today characterizes the taste, the cuisine, the Italian food. The identity of a nation, its eight thousand municipalities, its language and its dialects, its histories, its products, its cuisine, its people.
Competitive section open to short films (up to 30 ') from all over the world, not produced before 2020, which address the topic of the section.
Works not in Italian language must be subtitled in Italian.
4. "THE DICE TURNS" FOR CHILDREN
Food through the story of the traditions, memory and culture of a territory.
Competitive section open to short films (up to 30 ') intended for young audiences from all over the world, not produced before 2020, which address the topic of the section.
Works not in Italian language must be subtitled in Italian.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
“La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura”, afferma Claude Lévi-Strauss; i prodotti alimentari, la loro produzione o la loro ricerca, la loro trasformazione, il cibo: tutto questo rappresenta la storia, la cultura, i territori, in definitiva l’identità dei popoli.
"Corti in Tavola" International Film Festival è il luogo nel quale raccontare il cibo e i suoi territori, le società e i popoli, le tradizioni e la memoria, la cultura…
Un Festival che si propone di promuovere le identità territoriali di tutto il mondo e di valorizzarne culture e tipicità attraverso la narrazione cinematografica delle tradizioni enogastronomiche.
In ogni edizione indicheremo anche il "tema focus dell'anno".
Il tema focus della II edizione è l'Olivo e l'Olio d'Oliva, considerata in tutti gli aspetti e le accezioni.
Al contempo, il Festival vuole promuovere e valorizzare i talenti del cinema indipendente nazionale e internazionale per consentire loro un proficuo scambio di esperienze, il diretto confronto con i professionisti del settore e l’ampliamento delle skills, nonché d’incrementare la possibilità di farsi conoscere da un più vasto pubblico.
Il concorso è articolato nelle seguenti sezioni:
1. FOCUS DELL'ANNO: L'OLIVO e l'OLIO D'OLIVA
La pianta dell’olivo è uno dei simboli più importanti del bacino del Mediterraneo, ma non solo. La sua storia e quella dell’olio che si produce dalle olive si intreccia con la storia dell'umanità che dura da oltre 7000 anni e, ancora oggi, l’olio continua ad avere un ruolo importantissimo nella nostra quotidianità, tanto da essere considerato "Oro verde".
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) destinati a un pubblico giovane provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.
2. FOOD, CUISINES AND TERRITORIES
Il cibo attraverso il racconto delle identità territoriali in cui è prodotto e trasformato e il rapporto della società con la produzione, la ricerca e la trasformazione dei prodotti alimentari: i popoli, le tradizioni, la memoria, la cultura di un territorio.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.
3. GUSTO ITALIANO
E Pluribus Unus - Unità e pluralità insieme, questo è il mix magico del “gusto” italiano.
Una sedimentazione e una lenta evoluzione di antichi saperi e tradizioni hanno creato la mirabolante ricchezza e diversità che oggi caratterizza il gusto, la cucina, il cibo italiano. L’identità di una nazione, dei suoi ottomila comuni, della sua lingua e dei suoi dialetti, delle sue storie, dei suoi prodotti, della sua cucina, delle sue genti.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.
4. "IL DADO GIRA" PER RAGAZZI
Il cibo attraverso il racconto delle tradizioni, della memoria, della cultura di un territorio.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) destinati a un pubblico giovane provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2020, che affrontino il tema della sezione.
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in italiano.
The awards referred to the competition categories are: / I premi per le sezioni competitive sono:
1. Focus of the year Award for the best film on OLIVE TREES and OLIVE OIL
2. Corti in Tavola Award for the best film on FOOD, CUISINES AND TERRITORIES
3. Anthipodi Award for the best ITALIAN TASTE Film
4. "Il Dado Gira" Special Award for the best Film for children