Nato per gioco nel 1996, Videocorto Nettuno è diventato il festival di cortometraggi più longevo di Italia, nonché una realtà unica "in riva al mare" che porta il Cinema dove non c'è. Durante le tre giornate di festival, i cortisti (nell'albo d'oro Sydney Sibilia, Francesco Prisco e Alessandro Aronadio) e la giuria (che nel corso degli anni ha potuto vantare grandi nomi dal mondo dello spettacolo, tra cui Pier Paolo Piccioli, Luca Lucini, Pino Quartullo, Tiziana Foschi e Ludovico Tersigni) avranno l'opportunità di confrontarsi nei Salotti pomeridiani tra interviste, domande dal pubblico e dibattiti, e ovviamente di assistere alle proiezioni dei corti in concorso (e non!) nelle serate impreziosite dalla magica location del Forte Sangallo.

Miglior film Videocorto d’Oro (primo posto)
Miglior film Videocorto d’Argento (secondo posto)
Miglior film Videocorto di Bronzo (terzo posto)
Premio del pubblico
Miglior regia
Miglior attore protagonista
Migliore attrice protagonista
Miglior attore non protagonista
Migliore attrice non protagonista
Miglior sceneggiatura
Miglior soggetto
Miglior colonna sonora
Miglior fotografia
Migliori ambienti e scene
Miglior locandina
Miglior montaggio
Migliori titoli di testa e coda
Miglior look ( costumi, trucco e acconciatura )
Miglior titolo

Art.1
L’Ass. Pro Loco di Nettuno, con la direzione artistica di Elvio Calderoni e Giulia Bartoli, organizza il Ventottesimo Festival Nazionale del Videocorto di Nettuno.

Art.2
Concorso Nazionale per corto e mediometraggi.
A. La partecipazione è aperta ad opere di fiction della durata minima di 5’ e massima di 25’, preferibilmente inedite. L’anno di produzione delle opere presentate non dovrà essere anteriore al 1 luglio 2021. Per particolari meriti, la Commissione Selezionatrice si riserva di poter accogliere in concorso opere che sfiorino, per difetto o per eccesso, la durata stabilita. La partecipazione al concorso è gratuita.
B. Le opere parteciperanno alla selezione esclusivamente tramite LINK WEB (Youtube, Vimeo, Google Drive…), con o senza password e dovranno pervenire entro e non oltre il 15/06/2023.
Ai fini dell'iscrizione è necessario fornire
TITOLO FILM
REGISTA
CONTATTI REGISTA (cellulare, e mail, indirizzo)
ATTORE PROTAGONISTA (anche più di uno e specificando il ruolo)
ATTRICE PROTAGONISTA (anche più di uno e specificando il ruolo)
ATTORE NON PROTAGONISTA (idem)
ATTRICE NON PROTAGONISTA (idem)
SCENEGGIATURA
SOGGETTO
FOTOGRAFIA
AMBIENTI E SCENE
LOCANDINA
COLONNA SONORA
COSTUMI
MONTAGGIO
DURATA E FORMATO D’ORIGINE
ANNO DI PRODUZIONE (specificare se si tratta di inedito )
SINOSSI
Infine si richiede l’invio del file audio del tema musicale (minimo 30 secondi) da utilizzarsi per la serata delle premiazioni.
C. Le opere, preselezionate dall’Organizzazione, a suo insindacabile giudizio, verranno presentate alla giuria del concorso, che provvederà all’assegnazione dei premi. Gli autori delle opere selezionate verranno
avvisati tempestivamente sulla programmazione della loro opera all’interno del Festival in modo da poter accompagnare il loro corto in concorso. Le opere selezionate verranno presentate nelle serate di proiezione, che avranno luogo, come sempre, durante l’estate a Nettuno, presso il Forte Sangallo o in altra sede di pari rilevanza.
D. Gli autori delle opere selezionate si impegnano a fornire all’organizzazione i propri cortometraggi in formato mp4 o mov, codec h264, 1080p, con un peso inferiore ai 2gb (spedizione con wetransfer). Questo file sarà utilizzato per la proiezione. Vi sarà fornito per tempo un indirizzo e-mail apposito dove inviare il file dell’opera.

Art.3
Con l’iscrizione al concorso, ogni singolo autore risponde del contenuto delle sue opere ed autorizza esplicitamente l’Organizzazione del FESTIVAL NAZIONALE DEL VIDEOCORTO DI NETTUNO ad effettuare duplicazioni e proiezioni delle opere presentate, esclusivamente a fini culturali e per la stampa.
Gli autori o i proprietari dell'opera stessa dichiarano di essere autori dell'opera rappresentata presso Festival del Videocorto di Nettuno nel periodo agosto 2023 e dichiarano di non essere associati alla Siae, né di averle conferito specifico mandato in tutela. Malleva, pertanto, integralmente ed espressamente la Siaw da ogni responsabilità nei confronti di terzi per l'utilizzazione dell'opera.

Art.4
Le opere e i materiali per la selezione non verranno restituiti.

Art. 5
I premi, statuette , dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori o durante il festival stesso, nella serata dedicata alle premiazioni, o nel corso dell’anno solare 2023.