PRESENTACI LA TUA STORIA E LE DAREMO FORMA INSIEME

Pathos S.r.l. organizza PATHOS PITCH STORIES, un evento dedicato alla presentazione di progetti audiovisivi.
L’evento ha l’obiettivo di scoprire e sostenere nuovi talenti e storie nel campo del cinema e della produzione audiovisiva. Offre una piattaforma dove i partecipanti possono presentare le proprie idee, ricevere feedback professionali e accedere a opportunità di supporto aggiuntivo per lo sviluppo, la produzione e/o la distribuzione dei loro progetti.

Le finalità dell’evento sono:

• Pathos può decidere di sviluppare, produrre, co-produrre, distribuire e/o promuovere uno o più progetti selezionati.
• Fornire una piattaforma per i creatori di contenuti per presentare le loro idee e ricevere feedback da professionisti del settore.
• Promuovere la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti.

Pathos selezionerà un massimo di 15 progetti. Ogni progetto potrà essere presentato da un massimo di due referenti.

SI INVITA A PRENDERE VISIONE DEL BANDO.

PATHOS PITCH STORIES
BANDO 2025

1. Organizzazione
Pathos S.r.l. organizza il PATHOS PITCH STORIES, un evento dedicato alla presentazione di progetti audiovisivi. L’evento ha l’obiettivo di scoprire e sostenere nuovi talenti e storie nel campo del cinema e della produzione audiovisiva. Offre una piattaforma dove i partecipanti possono presentare le proprie idee, ricevere feedback professionali e accedere a opportunità di supporto aggiuntivo per lo sviluppo, la produzione e/o la distribuzione dei loro progetti.

2. Partecipazione
2.1 Partecipanti: Possono partecipare autori, registi, sceneggiatori e produttori. L'evento è aperto sia ai professionisti del settore che ai nuovi talenti emergenti.
Possono partecipare solo autori, registi, sceneggiatori o produttori che abbiano raggiunto la maggiore età alla data d’iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata sia da persona fisica che da società o associazione culturale.
In caso di selezione, al Pathos Pitch Stories potranno prendere parte un massimo di due rappresentanti per progetto.

2.2 Limiti e Obblighi:
Ogni autore e/o società ha la possibilità di presentare uno o più progetti, senza limiti quantitativi. Per ciascun progetto presentato, è però necessario effettuare un'iscrizione separata e corrispondere la relativa fee d’iscrizione.

3. Categorie di Progetti
Sono ammesse tre categorie principali:
-Short Film: Progetti della durata massima di 20 minuti.
-Short Documentary: Documentari brevi della durata massima di 30 minuti.
-Documentary: Documentari di durata compresa tra i 31 e i 70 minuti.

4. Generi
Per la sezione Short Film sono ammessi progetti di tutti i generi, senza alcuna limitazione, inclusi ibridi con più generi. Tra questi rientrano opere narrative, documentarie, di animazione, drammatiche, sperimentali, di fantascienza, thriller, horror, commedie e molte altre tipologie.
I progetti non possono contenere immagini e/o contenuti a carattere pedopornografico o violento o discriminatorio di qualsiasi genere.

5. Documentazione Richiesta

5.1 Categoria Short Film
I partecipanti devono presentare i seguenti materiali, da caricare in un unico file pdf sulla piattaforma FilmFreeway:
1. Logline: Una descrizione sintetica del progetto in massimo 3 righe.
2. Sinossi: Una breve descrizione della trama del progetto in massimo 10 righe.
3. Sceneggiatura: Un documento che rappresenta narrativamente un racconto della durata massima di 20 minuti.
4. Moodboard: Un documento visivo di massimo 6 cartelle/slides che rappresenti l’atmosfera, il tono e lo stile visivo del progetto.
5. Bio del regista e/o autori: Una breve biografia professionale del regista e/o degli autori coinvolti nel progetto.
6. Bio e presentazione/company profile della produzione: Una biografia e presentazione della casa di produzione che ha presentato la domanda. Se la domanda viene presentata da società/produzione e non da persona fisica.
7. Note di regia: Un documento di una cartella in cui il regista spiega la sua visione e il suo approccio al progetto.
8. Mission del progetto: Un documento di una cartella che spieghi gli scopi e gli obiettivi, soprattutto in ambito festivaliero, nonché l'impatto che si spera di ottenere.
9. Eventuali produzioni: Informazioni su eventuali co-produzioni già coinvolte.
10. Piano finanziario: Un documento che descriva il budget stimato e le fonti di finanziamento previste.
11. Piano di lavoro: Un piano di lavoro anche se non definitivo, che comprenda le fasi di preparazione, produzione e post-produzione (facoltativo).
12. Dettagli e modalità di produzione: Se il progetto è già in produzione, aggiungere dettagli e modalità di produzione (facoltativo).

5.2 Categoria Short Documentary
I partecipanti devono presentare i seguenti materiali, da caricare in un unico file .pdf sulla piattaforma FilmFreeway:
1. Logline: Una descrizione sintetica del progetto in massimo 3 righe.
2. Sinossi: Una breve descrizione della trama del progetto in massimo 10 righe.
3. Trattamento: Un documento di massimo 5 cartelle che descriva in dettaglio il contenuto e l’approccio del documentario, tenendo conto della durata massima di 30 minuti.
4. Moodboard: Un documento visivo di massimo 6 cartelle/slides che rappresenti l’atmosfera, il tono e lo stile visivo del progetto.
5. Bio del regista e/o autori: Una breve biografia professionale del regista e/o degli autori coinvolti nel progetto.
6. Bio e presentazione/company profile della produzione: Una biografia e presentazione della casa di produzione che ha presentato la domanda. Se la domanda viene presentata da società/produzione e non da persona fisica.
7. Note di regia: Un documento di una cartella in cui il regista spiega la sua visione e il suo approccio al progetto.
8. Mission del progetto: Un documento di una cartella che spieghi gli scopi e gli obiettivi, soprattutto in ambito festivaliero, nonché l'impatto che si spera di ottenere.
9. Eventuali produzioni: Informazioni su eventuali produzioni già coinvolte.
10. Piano finanziario: Un documento che descriva il budget stimato e le fonti di finanziamento previste.
11. Piano di lavoro: Un piano di lavoro anche se non definitivo, che comprenda le fasi di preparazione, produzione e post-produzione (facoltativo).
12. Dettagli e modalità di produzione: Se il progetto è già in produzione, aggiungere dettagli e modalità di produzione (facoltativo).

5.3 Categoria Documentary
I partecipanti devono presentare i seguenti materiali, da caricare in un unico file .pdf sulla piattaforma FilmFreeway:
1. Logline: Una descrizione sintetica del progetto in massimo 3 righe.
2. Sinossi: Una breve descrizione della trama del progetto in massimo 10 righe.
3. Trattamento: Un documento di massimo 10 cartelle che descriva in dettaglio il contenuto e l’approccio del documentario, tenendo conto della durata massima di 70 minuti.
4. Moodboard: Un documento visivo di massimo 6 cartelle/slides che rappresenti l’atmosfera, il tono e lo stile visivo del progetto.
5. Bio del regista e/o autori: Una breve biografia professionale del regista e/o degli autori coinvolti nel progetto.
6. Bio e presentazione/company profile della produzione: Una biografia e presentazione della casa di produzione che ha presentato la domanda. Se la domanda viene presentata da società/produzione e non da persona fisica.
7. Note di regia: Un documento di una cartella in cui il regista spiega la sua visione e il suo approccio al progetto.
8. Mission del progetto: Un documento di una cartella che spieghi gli scopi e gli obiettivi, soprattutto in ambito festivaliero, nonché l'impatto che si spera di ottenere.
9. Eventuali produzioni: Informazioni su eventuali produzioni già coinvolte.
10. Piano finanziario: Un documento che descriva il budget stimato e le fonti di finanziamento previste.
11. Piano di lavoro: Un piano di lavoro anche se non definitivo, che comprenda le fasi di preparazione, produzione e post-produzione (facoltativo).
12. Dettagli e modalità di produzione: Se il progetto è già in produzione, aggiungere dettagli e modalità di produzione (facoltativo).

6. Partecipazione e Deadline
La partecipazione prevede una fee di iscrizione a progetto. Questa quota copre le spese di gestione e organizzazione dell'evento. Le iscrizioni e i relativi pagamenti avverranno esclusivamente tramite la piattaforma FilmFreeway.

Deadline:
- iscrizioni dal 09-01.2025 fino al 05-02-2025: 20 euro
- iscrizioni dal 06-02-2025 al 15-03-2025: 25 euro

In nessun caso sarà restituita la quota per la richiesta di partecipazione.
I pitch dei progetti selezionati saranno calendarizzati fra Aprile e Maggio 2025: agli interessati sarà data comunicazione via email.

7. Modalità di Invio
I materiali dei progetti devono essere raccolti in un unico file pdf e devono essere inviati esclusivamente tramite la piattaforma FilmFreeway.
Non saranno accettati né considerati validi ai fine dell’iscrizione i materiali richiesti o ulteriori materiali non richiesti inviati tramite mail.
A seguito dell’iscrizione effettuata, si prega di non inviare ulteriori mail di presentazione dei progetti a Pathos.
Ogni partecipante il cui progetto è stato selezionato riceverà notifica della selezione via email. Non saranno inviate comunicazioni via email ai non selezionati.

8. Finalità
Le finalità dell’evento sono:
• Pathos può decidere di sviluppare, produrre, co-produrre, distribuire e/o promuovere uno o più progetti selezionati.
• Fornire una piattaforma per i creatori di contenuti per presentare le loro idee e ricevere feedback da professionisti del settore.
• Promuovere la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti.

9. Proprietà Intellettuale
La partecipazione al PATHOS PITCH STORIES non implica in alcun modo che Pathos prenda possesso delle idee presentate. I diritti sui progetti rimangono esclusivamente dei partecipanti, garantendo la protezione della proprietà intellettuale di ciascun autore.
Pathos suggerisce che tutti i progetti siano registrati presso SIAE, PATAMU, WGA o altra piattaforma o sindacato riconosciuti. La registrazione garantisce la tutela dei diritti d'autore e la corretta attribuzione delle opere.

10. Criteri di Valutazione
I progetti presentati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
• Originalità: La capacità di presentare un'idea nuova, unica e innovativa, distinguendosi rispetto ad altri progetti simili e offrendo un contributo creativo al panorama esistente.
• Qualità della Presentazione: La documentazione deve essere chiara, completa e ben organizzata, rispondendo in maniera precisa ai criteri e ai riferimenti normativi indicati nel regolamento. Una presentazione efficace riflette professionalità e cura nel dettaglio.
• Fattibilità: Il progetto deve dimostrare di essere realizzabile sia dal punto di vista produttivo che finanziario, con una pianificazione che evidenzi risorse, tempistiche e modalità operative concrete.
• Impatto Potenziale: La proposta deve mostrare un forte potenziale di coinvolgimento, con la capacità di attirare l'interesse del pubblico, creare una connessione emotiva e generare un impatto culturale o sociale significativo nel contesto in cui si colloca.
• Divulgazione e Distribuzione: La strategia per promuovere il progetto deve essere chiara e ben strutturata, mirata a raggiungere il pubblico di riferimento in modo efficace e a garantire una diffusione sostenibile e capillare del contenuto.

11. Selezione dei Progetti
Pathos selezionerà un massimo di 15 progetti. Ogni progetto potrà essere presentato da un massimo di due referenti.

12. Comunicazione dei Risultati
I risultati della selezione saranno comunicati via email e/o tramite i canali ufficiali di Pathos entro 60 giorni dalla data di chiusura delle iscrizioni.
Il/i referente/i del progetto selezionato saranno contattati dall'organizzazione e dovranno confermare i nominativi di chi parteciperà e la propria partecipazione entro 7 giorni lavorativi dalla notifica. In caso di mancata risposta o di rifiuto della partecipazione al Pathos Pitch Stories, la commissione artistica si riserva il diritto di selezionare un altro progetto tra quelli ricevuti. La presenza dell'autore al Pathos Pitch Stories è fortemente incoraggiata per garantire un dialogo diretto e costruttivo con la commissione.

13. Sessioni di Pitch
I progetti selezionati parteciperanno a sessioni di pitch organizzate in una, due o più giornate. Durante queste sessioni, gli autori avranno l'opportunità di presentare il proprio progetto a un panel di esperti del settore e del team Pathos, rispondere alle loro domande e ricevere feedback diretto.

14. Date di Svolgimento
Le date dello svolgimento del PATHOS PITCH STORIES saranno comunicate ai partecipanti esclusivamente tramite email. L'evento si terrà tra i mesi di Aprile e Maggio 2025.
Tutti i dettagli relativi al luogo di svolgimento, alle date specifiche e agli orari delle sessioni di pitch saranno inclusi nella comunicazione via email.
Pathos fornirà le necessarie informazioni sul luogo e sugli orari del Pitch con il necessario anticipo. Il Pitch Stories si svolgerà a Roma.

15. Informazioni di Contatto
Per garantire una comunicazione efficiente e tempestiva, è fondamentale che ogni partecipante compili tutti i campi previsti da FilmFreeway e fornisca tutti i contatti necessari. Al momento della presentazione del progetto, è richiesto di inserire:
• Email: Un indirizzo email attivo e frequentemente controllato, che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali riguardanti il PATHOS PITCH STORIES.
• Cellulare: Un numero di cellulare al quale i partecipanti possano essere contattati in caso di necessità urgente o di comunicazioni importanti che richiedano una risposta rapida.
Queste informazioni sono essenziali per assicurare che tutte le comunicazioni da parte di Pathos raggiungano i partecipanti senza ritardi, facilitando così l'organizzazione e la partecipazione all'evento. Pathos non potrà essere ritenuta responsabile nel caso in cui le comunicazioni non venissero ricevute dal partecipante.

16. Responsabilità dei Partecipanti
I partecipanti sono responsabili della veridicità delle informazioni fornite e devono assicurarsi che il materiale presentato non violi diritti di terzi. Pathos non è responsabile per eventuali violazioni di copyright o altre dispute legali derivanti dai materiali presentati.

17. Privacy e Trattamento dei Dati
I dati personali dei partecipanti saranno trattati in conformità con le normative vigenti sulla privacy. Le informazioni fornite saranno utilizzate esclusivamente per le finalità dell’evento e non saranno condivise con terzi senza il consenso degli interessati.

18. Codice di Condotta
Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare un codice di condotta che promuova la collaborazione, il rispetto reciproco e la professionalità. Comportamenti discriminatori, offensivi o inappropriati non saranno tollerati e potranno comportare l’esclusione dall’evento.

19. Contatti
Per ulteriori informazioni o chiarimenti sul regolamento, è possibile contattare l’organizzazione tramite email all’indirizzo pathospitchstories@gmail.com. Il team di Pathos è disponibile per rispondere a domande e fornire assistenza ai partecipanti.

20. Regolamento
La partecipazione a PATHOS PITCH STORIES implica l’accettazione delle condizioni esposte nel presente regolamento.
Questo regolamento è soggetto a modifiche da parte di Pathos, che si riserva il diritto di prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento e di aggiornare le linee guida e i requisiti del concorso per migliorare l'esperienza dei partecipanti e garantire l'equità del processo di valutazione. Pathos si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualsiasi momento senza darne relativa comunicazione.

Per ogni controversia è competente il Foro di Roma.

Il presente regolamento è aggiornato al 02.01.2025