Gabriele Ogiva è nato ad Ancona (Italia) il 6 marzo 1974.
A 22 anni fonda nella sua città di origine il Museo del Giocattolo Antico, tuttora attivo, negli anni ospitato in diversi edifici storici, oggi si trova nelle scuderie di Palazzo Monti Malvezzi a Senigallia.
Nel 2016 realizza per i Pooh in occasione del cinquantennale del gruppo, il gadget considerato il più bello della musica italiana, il modellino in scala 1/43, in un cofanetto in edizione limitata e numerata, della Fiat 600 multipla del video del 1981 "Chi fermerà la musica", esaurito in pochi giorni.
Fondatore e direttore artistico di due Teatri, , il Teatro del Guasco attivo nel centro storico di Ancona dal 2015 al 2018 e il Teatro Fatati nel 2019, a Senigallia.
Scopre per caso e tardivamente il cinema e diventa regista indipendente nel 2020, anno in cui produce e dirige il documentario "Gli anni folli della velocità" in co-regia con la Jesina Federica Biondi, uno dei documentari più selezionati e premiati dell'anno.
Nell'agosto 2021 inizia la produzione del suo secondo lungometraggio, questa volta da solo come regista, il documentario "Addio in febbraio" il prequel de "Gli anni folli della velocità" completato nel novembre 2022. Nel marzo 2022 fonda la Ogiva Production. Da aprile 2022 è impegnato a scrivere un soggetto per un'importante casa di produzione cinematografica italiana. A dicembre 2022 esce il dvd "Gli anni folli della velocità".