FORME FILM FESTIVAL - MOSAICO 2023

Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, MOSAICO approda al Nuovo Cinema Aquila, a Roma.

Mosaico è l'evento dedicato al suo omonimo canale, che nasce dal più esteso progetto cross-mediale di FORME WEB TV, la piattaforma digitale che farà vivere le storie dei lavori finalisti di questa rassegna.

Il Nuovo Cinema Aquila si trova a due passi dalla più iconica strada di Roma Città Aperta, film storico da cui nasce una delle regole fondamentali per partecipare: il bianco e nero.

Il concept nasce proprio dal superamento della logica digitale per restituire alla settima arte la vocazione di un'esperienza collettiva in un evento unico: il luogo fisico come punto di contatto tra i professionisti che lo animano, le maestranze, il pubblico e la cittadinanza attiva.

Tra fisico e digitale, MOSAICO si compone di tante tessere quanti sono i quartieri di Roma, attraverso lo sguardo sensibile di ciascun autore è così che prende forma l'identità della Capitale.

Il 14 giugno, una Roma inedita si racconta attraverso la lente di un Cinema Reale!
Non mancare!

La premiazione avrà luogo il 14 giugno, al Nuovo Cinema Aquila.

I 5 finalisti, oltre alla proiezione sul grande schermo del Nuovo Cinema Aquila, verrano intervistati durante la rassegna, e i lavori premiati saranno distribuiti sulla piattaforma FORME WEB TV .

Solo per il vincitore, oltre ai precedenti privilegi, un trofeo unico e uno speciale su SOM, il canale editoriale di divulgazione informativa legata al mondo dell' Entertaiment (Musica, Arte, Cultura, Fashion Show).

Le regole per partecipare al contest sono sei:

1. Ogni corto deve raccontare una storia o una verità di un singolo e specifico quartiere di Roma.

2. Ogni corto presentato deve contenere delle scene in bianco e nero o essere girato completamente in bianco e nero.

3. Ogni corto deve avere una durata minima di 3 minuti o massima di 15 minuti.

4. Al momento dell’invio del progetto occorre allegare anche un breve estratto o trailer di circa 15 secondi, con un abstract di massimo 180 caratteri.

5. Rispettare le scadenze e inviare il materiale entro il 31 maggio 2023.

6. Il corto deve essere inedito e non deve essere già pubblicato su altre piattaforme prima del 5 giugno 2023 - data in cui verranno comunicati i finalisti (dal 5 giugno 2023 i non finalisti saranno liberi di rendere pubblico il proprio progetto).

"Il Bianco e il Nero, tante sfumature di grigio per raccontare i quartieri della nostra Capitale".