Promotori
Il concorso, giunto alla 15a edizione, è promosso dal musil - museo dell’industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), Università Cattolica del Sacro Cuore.
Finalità
Il Concorso è intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, grazie alla cui generosità il museo ha ricevuto il patrimonio della Gamma Film. Le finalità sono le seguenti:
- far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all’industria e al lavoro;
- osservare e indagare le trasformazioni del lavoro nello scenario attuale e nelle loro molteplici manifestazioni;
- promuovere il valore della sicurezza e il diritto alla salute nei luoghi di lavoro, sanciti dalla Costituzione Italiana.
Destinatari
Il concorso è rivolto a filmmaker, amatoriali e professionisti, senza limiti di età.
Il Concorso
Tema specifico del Concorso è la rappresentazione del mondo dell’industria e del lavoro.
L’iscrizione è gratuita.
La pertinenza dei filmati è a insindacabile giudizio della Giuria.
La data di scadenza per la consegna dei lavori è il 18 ottobre 2024.
Evento finale
La premiazione, con proiezione di una selezione dei video partecipanti, si terrà il giorno 6 Dicembre 2024 presso la Sala cinema del MUSIL - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, in via del Commercio n.18 a Rodengo Saiano (BS).
Al primo classificato del “Premio Roberto Gavioli” andrà un riconoscimento in denaro di € 500.