Il Caltagirone Short Filmfest nasce da un’idea di Angela Failla, giornalista, scrittrice e sceneggiatrice, insieme all’Associazione culturale TYCHE APS e al patrocinio del comune di Caltagirone e della regione Sicilia e promuove, stimola e sostiene la cultura cinematografica e dell’audiovisivo con particolare attenzione al cinema più giovane e innovativo. Prende il via la seconda edizione, legata quest'anno al tema dell'amore e dell'attualità. Una kermesse che mira da sempre a conferire un’immagine nuova della donna: forte e indipendente.
Proprio per questo la direzione artistica è affidata ad Angela Failla ed Eva Basteiro-Bertolì, attrice, cantante e produttrice. Voce che ha colpito Ian Anderson, leader dei Jethro Tull.
La seconda edizione del festival si svolgerà a Caltagirone dal 13 al 15 luglio 2023 nelle piazze e nei luoghi che rappresentano il cuore della città calatina. I corti finalisti saranno proiettati durante una delle giornate del festival e la sera, nella piazza principale, si svolgeranno delle vere e proprie serate di spettacolo dove saranno trasmessi corti fuori concorso intervallati a ospiti e momenti musicali.
Quest'anno ci sarà anche una grande novità: il festival aprirà ai videoclip musicali.

Il Caltagirone Short Filmfest rassegnerà i seguenti premi:

Cortometraggi:
Premio Miglior Cortometraggio 2023
Premio Miglior Cortometraggio siciliano 2023

Premio Miglior Attrice/attore
Premio Miglior Regia
Premio Miglior sceneggiatura

Premio Miglior Videoclip

Sezioni Competitive

- Concorso Cortometraggi italiani e stranieri
- Concorso Cortometraggi girati in Sicilia e di registi siciliani

Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre le 23.59 del 25 giugno 2023 tramite il sito filmfreeway.

- Premio Miglior Videoclip musicale 2023
Sono ammessi al concorso, videoclip internazionali (italiani e stranieri) terminati dopo il 1 gennaio 2021. La selezione avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival. La durata massima richiesta è 15 minuti.

Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre le 23.59 del 25 giugno 2023 tramite il sito filmfreeway.

SEZIONE COMPETITIVA CORTOMETRAGGI
Sono ammessi al concorso, cortometraggi internazionali (italiani e stranieri) terminati dopo il 1 gennaio 2022. La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival. I corti non italiani dovranno pervenire con i sottotitoli in inglese o spagnolo. La durata massima richiesta è 20 minuti.

Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre le 23.59 del 25 giugno 2023 tramite il sito filmfreeway.

Il concorso si articola in queste sezioni:

Cortometraggi di tutti i generi con durata massima di 20 minuti;
Cortometraggi che promuovono il territorio della Sicilia, o realizzati da registi siciliani con durata massima di 20 minuti.
La Direzione del Festival nominerà una giuria composta da esperti del settore cinematografico per l’assegnazione dei seguenti premi:

Premio Miglior Cortometraggio 2023
Miglior cortometraggio siciliano

Premio Miglior Attrice/attore
Premio Miglior Regia
Premio Miglior Sceneggiatura

La giuria si riserva di assegnare eventuali menzioni speciali.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE AL FESTIVAL
Per le sezioni competitive, la submission prevede una quota di iscrizione al festival è di $ 10,00 per i cortometraggi e $ 10 per i videoclip musicali.
Materiale da reperire per l’iscrizione:

Sinossi (italiano-inglese)
Scheda tecnico-artistica
Locandina e foto del film in formato jpg, tif o pdf ad alta risoluzione
Bio-filmografia dell’autore (italiano-inglese)
Le opere straniere devono pervenire con i sottotitoli in italiano
Link del film in streaming con password
Il link per la visione del film in streaming, dovrà essere valido fino alla fine del festival.

PROIEZIONE FILM SELEZIONATI
Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di esclusiva competenza della Direzione del CALTAGIRONE SHORT FILMFEST.

MATERIALE RICHIESTO OPERE SELEZIONATE:
Produzioni o autori dei film selezionati saranno contattati dalla segreteria organizzativa del Festival e dovranno inviare quanto prima i materiali richiesti al momento della comunicazione della selezione (foto di scena, testi e lista dialoghi in italiano e in inglese, poster, trailer, clip ecc.)

Il materiale richiesto verrà messo a disposizione del festival e potrà essere usato per tutte le forme di promozione e comunicazione inerenti al festival.

Il supporto per la proiezione deve essere necessariamente in formato MP4. I supporti inviati in formato NTSC non verranno proiettati causa incompatibilità tecniche.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Sandy Blanco

    Happy to have been part of this festival. Thank you!

    July 2022
    Logo
    Response from festival:

    grazie!!!