ANTONIO BIDO FILMOGRAFIA SINTETICA
Antonio Bido, laureato a Padova in lettere e filosofia, si è interessato fin da giovanissimo al cinema, facendo parte del CUC (Centro Universitario Cinematografico) di Padova. Nel periodo universitario (anni ’70) ha realizzato diversi “corti” dove ha sperimentato l’uso di tecniche e linguaggi nuovi unendo l’arte cinetica a quella cinematografica. Da questo connubio sono nati ad esempio “Moto Perpetuo” e “Capricci”, due video clip ante litteram, premiati a numerosi festival. Sempre nel periodo universitario si è cimentato con il lungometraggio indipendente d’“autore”, realizzando due lungometraggi: - “DIMENSIONI” – “ALIENO DA” , di cui ha curato regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio.
Questi due film hanno ricevuto diversi riconoscimenti nei festival specializzati nazionali e internazionali, tra i quali il primo premio a Montecatini (70 e 71), Salerno (70), Torino (70) e Kelibia (71); sono stati inoltre inseriti nelle principali rassegne nazionali e internazionali di cinema sperimentale di quel periodo.
L’attività professionale inizia nel 1972: cura la fotografia d’alcuni documentari del regista Giuseppe Ferrara tra cui LA CITTA' DEL MALESSERE, che vince il nastro d’argento, e, negli anni a seguire, realizza i seguenti LUNGOMETRAGGI:
IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA
(regia, cosceneggiatura) interpretato da Corrado Pani, Paola Tedesco, Franco Citti (Gen.: giallo) produzione Elis-Webi, distribuzione P.A.C.
SOLAMENTE NERO
(regia, cosoggetto, cosceneggiatura) interpretato da Lino Capolicchio, Stefania Casini, Craig Hill, Massimo Serato. (Gen: giallo) Prod. e Distrib. P.A.C.
BARCAMENANDOCI
(regia, cosoggetto, cosceneggiatura) interpretato da Gianfranco Bullo, Isabelle Illiers.
M A K P 100
Interpretato da Cristophe Bouquin, Rosita Celentano, Jonathan Horn. (Gen: avventuroso sentimentale). Produzione Azzurra film, Italiana film, Rete Italia. Distribuzione Medusa.
BLUE TORNADO
(regia, cosoggetto, cosceneggiatura) Interpreti: Dirk Benedict, Patsy Kensit, David Warner, Ted McGinley. (Gen: avventuroso-fantascienza). Prod. Clemi e Titanus. Distrib. C.D.I.
L’ attività di Antonio Bido abbraccia tutti i campi dello spettacolo: dal lungometraggio di fiction per il cinema, ai documentari culturali, didattici e promozionai, al teatro e alla musica, alla pubblicità .
Ha realizzato più di 100 documentari.
Molto ricca la bibliografia su Antonio Bido, specialmente riguardo ai suoi due film gialli “Il Gatto dagli occhi di giada”e “ Solamente Nero”e al fantasy “Blue Tornado”che sono diventati dei cult a livello mondiale, tradotti in quasi tutte le lingue del mondo. I due gialli sono citati dal Prof. Giampiero Brunetta nella sua monumentale “Storia del cinema Italiano”tra i dodici film thrilling italiani degni di essere ricordati e siti internet di tutto il mondo dedicano loro molto spazio.
Recentemente negli Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia e Italia, sono state curate bellissime edizioni in DVD e BLU RAY.
Dal 2014 Bido è tornato alle sue origini di filmaker sperimentale e si sta dedicando alla realizzazione di cortometraggi musicali di musica Classica. Un genere ancora inesplorato dal cinema. Tre le sue realizzazioni:
VARIAZIONI VISIVE E VISIONARIE sulla fantasia in re minore di W.A.Mozart, eseguita al pianoforte dallo stesso Bido.
DANZA MACABRA sul brano omonimo di Saint Saens-List, eseguita al pianoforte dal giovane e talentuoso Axel Trolese.
MENDELSSOHN IM JÜDISCHEN MUSEUM BERLIN sulla composizione omonima di Luca Lombardi un cortometraggio su Mendelssohn, l'identità ebraica e l'olocausto, su musica di Luca Lombardi. eseguita al pianoforte da Roberto Prosseda, pianista di fama internazionale.
MARCHE FUNÈBRE D’UNE MARIONETTE su musica di Charles Gounod eseguita da Roberto Prosseda. (Decca –Vevo)
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO Su brano di Ennio Morricone (Decca-Vevo)
Del 2020 è l’ autobiografia filmata “I MIEI SOGNI IN PELLICOLA” Una docufiction in 9 puntate da 30’ l’una in cui Bido racconta tutta la sua vita facendo il regista di se stesso. Bido fa anche un bilancio del cinema di genere in Italia incontrando personaggi famosi che lo hanno reso celebre. Un lavoro che ha impegnato Bido per 3 anni.
Attualmente Bido ha finito di girare il film noir “FUNÉRAILLES” . Questo film segnerà il suo ritorno cinematografico al genere thriller-noir. Ritorno chiesto a gran voce dai fan di tutto il mondo.