THE SAVIOR OF LITTLE MICE
It's not a meeting, it's a recognition: that of two pure souls, whose destinies intertwine on a cold autumn day. Dawn paints the still-sleeping park in hues of orange: timid, golden rays of sunlight make their way through the leaves of the trees, creating a dance of light and shadow on the ground. The fleeting, delicate beauty of nature is a moment of perfection, a time of calm and serenity; the komorebi instills peace, tranquility, and well-being; it's the warm, embracing hug of benevolent nature. In this dreamlike setting, two kindred spirits meet: enveloped by the enchantment of nature, their eyes shine with a deep connection to the world around them. Their gazes meet, and in that moment, a silent understanding is born, a profound and powerful empathy. The unexpected turn of events will reveal the mission of a man - seemingly gruff and haughty - and a girl with a wonderfully bright smile.
Every life is precious, no matter how small or seemingly insignificant.
-
Giulia MorlacchiDirector
-
Giulia MorlacchiWriter
-
Giulia MorlacchiProducer
-
Project Title (Original Language):IL SALVATORE DI TOPOLINI
-
Project Type:Animation, Short
-
Runtime:6 minutes 33 seconds
-
Completion Date:December 5, 2024
-
Production Budget:0 USD
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Shooting Format:digitale
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
Giulia Morlacchi è nata e cresciuta nel milanese. E’ laureata in giurisprudenza e diplomata alla scuola di perfezionamento in pratica forense. E’ Digital Creator, sperimentatrice e formatrice sull'uso delle tecnologie digitali. Si occupa di Intelligenza Artificiale Generativa, di Metaverso, di Realtà Aumentata/Realtà Virtuale. E’ Coach Maker, attiva nelle scuole per introdurre gli studenti al linguaggio cinematografico. E’ FilmMaker e SongWriter: realizza e produce cortometraggi d'animazione con varie tecniche, curandone la regia, la sceneggiatura e la produzione, anche componendo e suonando la colonna sonora. Da qualche tempo utilizza l’Intelligenza Artificiale per realizzare i suoi cortometraggi, sfruttandone le potenzialità generative per le immagini, le tracce sonore, gli effetti speciali.
La musica, con il suo effetto evocativo e anticipatorio, ha un ruolo fondamentale nel cortometraggio e rappresenta un potente strumento narrativo che agisce su diversi livelli: sottolinea la componente emozionale degli eventi e amplifica l'intensità delle atmosfere. Il tema malinconico iniziale sottolinea il momento di tristezza, legato allo sfiorire autunnale e, forse, della vita stessa. L'uso di dissonanze, di crescendo musicali e delle note profonde dell'assolo di basso suggeriscono un (presunto) imminente pericolo. Le melodie distese e ariose del finale sottolineano il messaggio evocativo della forza vitale che permea l'esistenza degli esseri viventi e ne sottolinea il valore in ogni sua forma.