ReaL Window
A man comes home and argues with his wife. But a neighbour can see everything...
A little tribute to the great director Alfred Hitchcock. Some quotes from his masterpieces “Rear Window” and “Psycho”. A subjective camera thriller that mixes mockumentary and Covid-19.
Un uomo torna a casa e litiga con la moglie. Ma un vicino di casa vede tutto...
Un piccolo omaggio al grande maestro Alfred Hitchcock. Qualche eco dal suo capolavoro “La finestra sul cortile” (il cui titolo originale era “Rear Window”), ma anche da “Psyco”, per un thriller in soggettiva che mescola mockumentary e Covid-19.
-
Fabrizio MarcheselliDirectorMàt Sicuri l'ultimo Diogene
-
Fabrizio MarcheselliWriterMàt Sicuri l'ultimo Diogene
-
Fabrizio MarcheselliProducerMàt Sicuri l'ultimo Diogene
-
Alvaro EvangelistiKey Cast"Murderer"Màt Sicuri l'ultimo Diogene, Lo sburone, Le quattro case del padrone
-
Monica FilippiKey Cast"Victim"Torno subito
-
Fabrizio MarcheselliKey Cast"Neighbour"Il metro, Pre-para-dossi, Torno subito
-
Project Type:Short
-
Runtime:8 minutes 19 seconds
-
Completion Date:July 15, 2021
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital 4 K (H264 HD File)
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
-
IHFF 2021 - Italian Horror Fantasy FestRoma
Italy
November 15, 2021
Italian Premiere
Official Selection and Finalist
Fabrizio Marcheselli was born in Parma, Italy, 3th June 1972. He studied at the University of Parma, also passing the exam «Film History» about Alfred Hitchcock. He became a professional journalist in 1999.
He worked for «Gazzetta di Parma», his hometown paper, following 16 editions of the Sanremo Music Festival and making many exclusive interviews with Dario Fo, Nobel Prize winner for literature, other artists, actors, singers, musicians and songwriters as Fabrizio De André, Guccini, De Gregori, Battiato, Fossati, Paolo Conte, Ligabue, Morandi, Ramazzotti, Bocelli, Zucchero, Mario Biondi, Solomon Burke, Goran Bregovic, Noa, Sarah Jane Morris, Gloria Gaynor... He directed 4 magazines, including «TuaCittà», and collaborated with the most important Italian financial daily, «Il Sole 24 Ore». He has published 11 books since 1993.
With Francesco Dradi and Antonio Cavaciuti, Fabrizio was the author, director and producer of his debut film: the docufiction «“Màt” Sicuri l’ultimo Diogene - “Mad” Sicuri the last Diogenes» (2019), starrings Alvaro Evangelisti and Alessandro Haber. This film has been dedicated to the only homeless represented in a monument on an Italian square (Macina Square in Parma) and then selected in 8 international competitions: «Dragone d’oro» award winner at the Ferrara Film Festival 2020.
After a small role for the TV series «The Miracle» by Niccolò Ammaniti on Sky Atlantic (2017), Fabrizio has written, directed and starred some short films himself, including «Il metro - The metre» (2020) and «Pre-para-dossi - Pre-par-a-dox» (2020), both awarded at the #piuvelocidelvirus Swiss festival, «Spring Frost (because of Covid)» (2020) for «Mixing Colours - A Quiet Scene» by Roger Eno & Brian Eno, «Ho imparato (dal lockdown) - I have learnt (because of lockdown)» (2020), «La firma (ieri e oggi) - The signature (yesterday and today)» (2020), «Torno subito - Back soon» (2021), the winner of #Solounminuto category at the Clorofilla Film Festival 2021, and «ReaL Window», tribute to Alfred Hitchcock (2021).
Fabrizio Marcheselli nasce a Parma nel 1972, studia Lettere Moderne all’Università di Parma (con un esame di Storia del Cinema su Alfred Hitchcock) e diventa giornalista professionista dopo aver superato, presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti a Roma, la duplice prova di idoneità professionale (31-10-1998 e 29-1-1999).
Collabora alle pagine di Sport, Cronaca e in particolare Spettacoli del quotidiano Gazzetta di Parma, pubblicando 6320 articoli dal 1989 al 2008, con interviste esclusive a Dario Fo, De André, Guccini, De Gregori, Battiato, Fossati, Conte, Ligabue, la Nannini, la Mannoia, Jannacci, Arbore, Fiorello e tanti altri, è inviato a 16 Festival di Sanremo (dal 1992 al 2007) ed è correlatore in incontri pubblici di Franco Battiato, Giovanni Lindo Ferretti, Mario Biondi, Dario Vergassola, Paolo Cevoli, Platinette e presentazioni di film dello stesso Battiato e di libri di (e con) Gene Gnocchi, Luca Carboni, Freak Antoni e i Nomadi.
Svolge anche attività da freelance, con decine di uffici stampa in settori legati soprattutto a cultura e spettacoli; nel 2008 viene nominato direttore responsabile della rivista mensile «TuaCittà» e dal 2010 al 2016 collabora agli inserti del quotidiano «Il Sole 24 Ore». Scrive e pubblica 11 libri su commissione, tra cui «Venti di cabaret» (Benedettina Editrice, 1996, distribuito da Newton Compton), «Dizionario dei parmigiani» (con Tiziano Marcheselli, Benedettina Editrice, 1997), «Storia della Musica leggera Parmigiana dal 1950 al 2000» (con Manuel Emanuelli, TLC Editore, 1999), «Guida di Parma» (con Mauro Raccasi per il quotidiano «Il Sole 24 Ore», Electa, 2007), «FOGLI di vita e di musica» (con Sabrina Panti, biografia ufficiale autorizzata del cantante Riccardo Fogli, Pendragon, 2010) e «Diario di bordo di un imprenditore» (con Matteo Billi, storia di Roberto Allodi, Grafiche Step, 2015).
Le prime esperienze nel cinema risalgono al 2003, sia come addetto stampa del film «Giovani» a stretto contatto con i registi Luca e Marco Mazzieri (attori Lina Sastri e Massimo Wertmüller), sia come interprete del personaggio dello psicologo (nella scena con la «paziente» Laura Lattuada) nel film comico «Gerry Pantano il rocker peloso», di Charlie Gnocchi e Nicolantonio Mucciaccia. Poi, corsi di teatro e di dizione a Cesena e qualche altro piccolo ruolo, come quello del giornalista televisivo (nella scena con il «Primo Ministro» Guido Caprino) nella serie tv per Sky Atlantic «Il Miracolo», di Niccolò Ammaniti (2017).
Quindi, dal 2018, le esperienze da sceneggiatore e regista con la seguente filmografia:
• 2019: regista, autore e produttore (tutto insieme a Francesco Dradi e Antonio Cavaciuti), ma anche interprete, del film documentario «“Màt” Sicuri l’ultimo Diogene», storia del clochard filosofo Enzo Sicuri con protagonisti Alvaro Evangelisti e Alessandro Haber, mediometraggio distribuito in alcuni cinema (877 spettatori a Parma), sottotitolato in inglese, divulgato dalla Rai con un servizio tv l’1-12-2019 nella rubrica «Tg2 Cinematinée» su Rai 2, selezionato da 8 festival-concorsi in tutta Italia e vincitore del premio «Dragone d’oro» al Ferrara Film Festival 2020;
• 2020: regista, autore e interprete del video «Il metro», premiato con la «special mention» nel concorso #piuvelocidelvirus in Svizzera;
• 2020: regista, autore e interprete del video «Pre-para-dossi», secondo premio nell’ultima edizione del concorso #piuvelocidelvirus e preselezionato per il film documentario «Fuori era primavera» di Gabriele Salvatores;
• 2020: regista e autore del video «Spring Frost (because of Covid)» per il concorso «Mixing Colours - A Quiet Scene» dei musicisti britannici Roger Eno & Brian Eno;
• 2020: regista, autore e interprete del video «Ho imparato (dal lockdown)» per il concorso «Stop Virus Film Festival», con sede in Spagna;
• 2020: co-autore e interprete del documentario «Una storia a fumetti - hackathon online dedicato al Sor Pampurio e al suo autore Carlo Bisi», puntata «A come Arte», su committenza dell’associazione culturale Cinqueminuti di Reggio Emilia e dell’ANAFI;
• 2020: regista (con Nicola Filippi) e autore del cortometraggio «La campagna», con protagonista Alvaro Evangelisti, ispirato all’omonimo racconto di Piero Chiara;
• 2020: regista, autore e interprete del cortometraggio «La firma (ieri e oggi)», ispirato al racconto «La firma» di Piero Chiara;
• 2021: regista, autore e interprete del cortometraggio «Torno subito», con protagonista Monica Filippi, sul tema della disabilità motoria, vincitore del festival nazionale di cinema di Legambiente, Clorofilla Film Festival 2021, sezione #Solounminuto;
• 2021: regista, autore e interprete del corto mockumentary thriller «ReaL Window», tributo ad Alfred Hitchcock girato a Cesena, con protagonista Alvaro Evangelisti.