Which Homeland / Quale Patria
"Which Homeland" tells the events that occurred in Cesena from the fall of Mussolini to the
Liberation, through testimonies and archive images, stitched together from the story of the
protagonist, Gianni Ravegnani, to recall another form of Resistance, the one personally
experienced in the Strip of Gaza. Through an experimental style, the work also becomes an
investigation of the mechanisms of making memory and its reconstruction.
-
GAIME BARDUCCIDirector
-
LUCA BERARDIDirector
-
ARCI CESENAProducer
-
Anpi Forlì-CesenaProducer
-
Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea Forlì-CesenaProducer
-
GANNI RAVEGNANIKey Cast
-
Arci CesenaDistribution
-
fucina monteleoneDistribution
-
Biblioteca Malatestiana CesenaCo-production
-
Francesco GuerriMusic
-
NagelMusic
-
Electric LeakMusic
-
Giaime BarducciWriter
-
Luca BerardiEditing
-
Isabella ScarpelliniCamera
-
Gianni GozzoliVoice over
-
Isabella BordoniVoice over
-
Project Title (Original Language):QUALE PATRIA
-
Runtime:51 minutes 10 seconds
-
Completion Date:January 11, 2020
-
Production Budget:3,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Language:Italian
-
Student Project:No
-
Filmare la storiaTorino
Italy
Winner Premio Gobetti videomaker over 35 -
Arrajal Cine FestBahia
Brazil
Selected
Distribution Information
-
fucina monteleoneDistributorCountry: Italy
Giaime Barducci
Born in Cesena in 1983, after graduating from the Liceo Socio Psico Pedagogico, he attended the Faculty of Political Sciences in Bologna. Back in Cesena he collaborated with the Circolo Magazzino Parallelo, Federconsumatori and Arci. He contributed to the birth of the web radio Radio Garbino and, in 2015, he made the audio drama entitled "Zonker", also broadcast by Radio Città del Capo (Bologna) and Radio Onda Rossa (Rome), which tells the story of Enzo Baldoni's journey in Iraq. Since 2018 he has been a member of the Arci national council. He currently works at the CGIL of Cesena. He is part of the team of MalatestaShort Film Festival.
Luca Berardi
Filmmaker and video editor, he works with archival material and found-footage, with anthropological and social documentary practices. In audiovisual installations and film / art, his gaze reflects his training in experimental and perception psychology.
In 2013 he founded together with the videomaker Isabella Scarpellini and the photographer Andrea Fantini the collective fucina monteleone which makes independent documentaries, photographic reportages, workshops and audiovisual courses, artistic projects. He is the artistic director together with the director Valerio Montemurro of the MalatestaShort Film Festival, the International Festival of short films based in Cesena. In 2017 he won the Imagonirmia International Award, curated by Isabella Bordoni, consisting of a 5-week artistic residency in Milan, with the project "Chiaravalle Visual Memory", a film with audiovisual materials collected from the inhabitants.
Giaime Barducci
Nato a Cesena nel 1983, dopo essersi diplomato al Liceo Socio Psico Pedagogico, frequenta la facoltà di Scienze Politiche a Bologna. Tornato a Cesena collabora con il circolo Magazzino Parallelo, Federconsumatori e Arci. Ha contribuito alla nascita della radio web Radio Garbino e, nel 2015, ha realizzato l'audiodramma dal titolo “Zonker”, trasmesso anche da Radio Città del Capo (Bologna) e Radio Onda Rossa (Roma), che racconta il viaggio di Enzo Baldoni in Iraq. Dal 2018 fa parte del consiglio nazionale di Arci. Attualmente lavora presso la Cgil di Cesena.
Luca Berardi
Nato a Cesena nel 1973
Filmaker e montatore video, lavora con materiale d’archivio e found-footage, con pratiche documentaristiche di taglio antropologico e sociale. Nelle installazioni audiovisive e nei film / art il suo sguardo riflette la propria formazione in psicologia sperimentale e della percezione.
Nel 2013 ha fondato assieme alla videomaker Isabella Scarpellini e al fotografo Andrea Fantini il collettivo fucina monteleone che realizza documentari indipendenti, reportage fotografici, laboratori e corsi audiovisivi, progetti artistici. E’ direttore artistico assieme al regista Valerio Montemurro del MalatestaShort Film Festival, Festival Internazionale del cinema breve con sede a Cesena. Nel 2017 ha vinto il Premio Internazionale Imagonirmia, a cura di Isabella Bordoni, consistente in una residenza artistica di 5 settimane a Milano, con il progetto “Chiaravalle Visual Memory”, un film con materiali audiovisivi raccolti tra gli abitanti.
Notes on the sidelines of the film
“We are a country without memory. Which is to say without history. Italy removes
its recent past, it loses it in the oblivion of the television ether, it keeps only his memories, the
fragments that could make it comfortable for its contortions, for its conversions. But
Italy is a circular, Gattopardesco country, where everything changes to remain as it is. In which
everything flows in order not to really pass. If Italy took care of its history, its memory, it would realize that the regimes do not come from nothing, they are the result of ancient poisons, of invincible metastases, it would learn that in this country special in living great, but with patches in the ass, its vices are cyclical, and they repeated embodied by different men with the same cynicism, the same indifference to ethics, with the same allergy to consistency, to a moral tension ".
Pier Paolo Pasolini - Corsair writings from 1975
The words written by Pier Paolo Pasolini in 1975 still perfectly describe the deep soul of Italy. This forgetful country, in which the direct witnesses of history are fewer and fewer and in which every day attempts are made to mystify what fascism was, up to justification if not regret, made me feel the urgency to write, together with Luca, this film. At the base of the project there is first of all a great work of archive research; we sifted through the photographic backgrounds and used old tapes in which, in the 1980s, the testimonies of numerous partisans and relays active in the Romagna Resistance had been recorded. The real voices, the chewed words, the dialectal expressions are the soul and the skeleton of this work. Which Homeland is a film made up of short stories, fragments of memory; it is a collective fresco just as the Resistance was a collective act.
The story of Gianni Ravegnani, protagonist of our film and educaid volunteer in 2008 and 2009 in the Gaza Strip (Palestine), is intertwined with the events narrated by the partisans. The parallelism between the Resistance to Nazi-Fascism and the Resistance of the Palestinian people is a way to actualize what happened in our country 75 years ago and remind the spectators that, around the world, peace and democracy are still little more than a mirage.
Note a margine del film
«Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia. L’Italia rimuove il
suo passato prossimo, lo perde nell’oblio dell’etere televisivo, ne tiene solo i ricordi, i
frammenti che potrebbero farle comodo per le sue contorsioni, per le sue conversioni. Ma
l’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare com’è. In cui
tutto scorre per non passare davvero.
Se l’Italia avesse cura della sua storia, della sua memoria, si accorgerebbe che i regimi
non nascono dal nulla, sono il portato di veleni antichi, di metastasi invincibili, imparerebbe
che questo Paese speciale nel vivere alla grande, ma con le pezze al culo, che i suoi vizi
sono ciclici, si ripetono incarnati da uomini diversi con lo stesso cinismo, la medesima
indifferenza per l’etica, con l’identica allergia alla coerenza, a una tensione morale».
Pier Paolo Pasolini - Scritti corsari anno 1975
Le parole scritte da Pier Paolo Pasolini nel 1975 descrivono ancora perfettamente l'anima profonda dell'Italia. Questo paese smemorato, in cui i testimoni diretti della storia sono sempre meno e in cui ogni giorno si tenta di mistificare quello che è stato il fascismo, sino alla giustificazione se non al rimpianto, mi ha fatto avvertire l'urgenza di scrivere, insieme a Luca, questo film. Alla base del progetto vi è innanzitutto un grande lavoro di ricerca d'archivio; abbiamo setacciato i fondi fotografici e abbiamo utilizzato vecchie musicassette in cui, negli anni '80, erano state incise le testimonianze di numerosi partigiani e staffette attivi nella Resistenza Romagnola. Le voci vere, le parole masticate, le espressioni dialettali sono l'anima e lo scheletro di questo lavoro. Quale Patria è un film fatto di piccoli racconti, di frammenti di memoria; è un affresco collettivo così come la Resistenza è stata un atto collettivo.
La storia di Gianni Ravegnani, protagonista del nostro film e volontario nel 2008 e 2009 di Educaid nella Striscia di Gaza (Palestina), si intreccia con le vicende narrate dai partigiani. Il parallelismo tra la Resistenza al nazi-fascismo e la Resistenza del popolo Palestinese è un modo per attualizzare quanto avvenuto nel nostro paese oramai 75 anni fa e ricordare agli spettatori che, in giro per il mondo, pace e democrazia sono ancora poco più che un miraggio.