Experiencing Interruptions?

Make a Wish

ENG: After making a wish by blowing out the candles on her birthday cake, the little girl finds herself having to flee the war.

ITA: Dopo aver espresso un desiderio spegnendo le candeline sulla sua torta di compleanno, la bambina si ritrova a dover fuggire dalla guerra.

  • Andrea Corazza
    Director
  • Andrea Corazza
    Writer
  • Andrea Corazza
    Producer
  • Nicole Santini
    Key Cast
  • Nicolas Tegon
    Photography and Edit by
  • Anna Scalabrin
    set design by
  • Alessia Pinton
    script supervisor
  • Elena Bresolin
    Costume designer
  • Alisa Barbaro
    Make-up artist
  • Andrea Baraldi
    Music by
  • Nicolas Tegon
    Music by
  • Irene Grosso
    Sound effects by
  • Nicolas Tegon
    Camera operator
  • Davide Pavan
    Backstage by
  • Andrea Corazza
    Casting director
  • Nicole Santini
    Cast
  • Margherita Sonego
    Cast
  • Alessandro Russo
    Cast
  • Giovanni Minto
    Cast
  • Paola Bortolato
    Cast
  • Davide Pavan
    Cast
  • Alessia Pinton
    Cast
  • Alisa Barbaro
    Cast
  • Project Type:
    Documentary, Short, Student, Other
  • Genres:
    Drama, social
  • Runtime:
    4 minutes 15 seconds
  • Completion Date:
    May 5, 2022
  • Production Budget:
    0 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    digital
  • Aspect Ratio:
    2048 × 1152
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    Yes - UNIPD
Director Biography - Andrea Corazza

Andrea Corazza, nato il 12 febbraio 2001, è un giovane regista e sceneggiatore vincitore di 17 premi internazionali di cinema con più di 60 selezioni. È stato nominato per il premio della Pace delle Nazioni Unite in Giappone.
Laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, ora studia Communication Strategies presso l'Università degli Studi di Padova. È allievo del Maestro Oliviero Toscani che gli ha trasmesso la passione per l'immagine sociale. Il suo primo lavoro è stato un documentario (Echi sommessi di una guerra vicina) con il quale ha vinto due festival del cinema internazionali, raccontando tre testimonianze della Guerra in Bosnia Erzegovina.
Nel 2020 ha realizzato We have no colors che ha riscosso molto successo a livello globale. È stato presentato in tutti i continenti andando in diretta nazionale negli Stati Uniti, raggiungendo milioni di persone. Ha vinto 5 festival del cinema (Londra, Roma, Dubrovnik, Richmond, Miami).
Nel 2019 ha iniziato a scrivere la sceneggiatura per il film. The Line of Life e l'11 giugno è stato candidato alla 78°Mostra del Cinema di Venezia. Quest'ultimo è un progetto che affronta il tema del cancro in età pediatrica e tutto il ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione Città della Speranza. Tra i sostenitori del progetto vi sono il prof. Andrea Crisanti, la Croce Rossa Italiana, il FAI, diverse aziende e privati. Il Comune di Noale, il Comune di Padova e la Regione del Veneto patrocinano The Line of Life. L’opera è stata inclusa nel progetto CittàSane promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il film è stato girato nelle città di Padova, Noale e Vicenza. Tra i luoghi protagonisti del cortometraggio vi sono Villa Almerico Capra, facente parte del patrimonio dell'Unesco dal 1994, e Villa dei Vescovi, dichiarata monumento nazionale di proprietà del FAI dal 2005.
Pochi mesi dopo la realizzazione di The line of Life ha lavorato come sceneggiatore e regista per il cortometraggio “Life Match” realizzato con gli StrangerTeens e con Team For Children all’interno dell’ospedale di Padova. I protagonisti del cortometraggio sono i bambini e ragazzi che vivono la malattia assieme ai medici e infermieri.
Con il cortometraggio Make a Wish che affronta la tematica della guerra, ha sostenuto l’associazione Saving Lives che si dedica ad aiutare le famiglie e i bambini colpiti dalla guerra. Da subito ha riscosso molto successo ed ha superato l’oceano Atlantico ed è arrivato a Miami vincendo il premio Creators For Change Award. È stato candidato a Nagasaki in Giappone per il premio della Pace delle Nazioni Unite. È stato presentato in anteprima mondiale presso la 79. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Invitato dal Movimento Forense e dall’Ordine degli Avvocati, ha portato all’interno del tribunale di Padova un progetto fotografico sulla violenza sulle donne dal titolo “Everything is alright”.
Il primo maggio, in occasione della festa dei lavoratori, ha affisso nel centro di Noale (VE), tre manifesti provocatori dal titolo “I giovani non hanno voglia di lavorare”. Moltissime persone attirate dal titolo si sono fermate per approfondire l’installazione che includeva numerose offerte di lavoro destinate ai giovani con contratti che violano i diritti dei lavoratori, mostrando le realtà che incontrano quotidianamente i giovani nel mondo del lavoro.
Ha fatto numerosi talk e workshop all’interno degli istituti scolastici, portando i suoi progetti e il processo creativo che c’è dietro ai suoi progetti. Oltre alle scuole ha portato e parlato dei suoi progetti nei podcast, in televisione, alla radio e in numerose conferenze anche fuori dall’Italia.

Add Director Biography