LONELINESS AND THIRST (ENGLISH SUBTITLES)

A young man lives marginalized and alone... every day he goes to the cemetery, tormented by the awareness of his own state: two inner voices and a sequence of flashbacks tell distant reminiscences and delirious dreams, almost at the limit of madness

  • Fedele Dalessandro
    Director
  • Nicoletta Padovano
    Writer
  • Fedele Dalessandro
    Producer
  • Francesco Eugenio Curci
    Key Cast
    Lead actor
  • Ornella Legrottaglie
    Key Cast
    Lead actress
  • Roberto Luca Loiacono
    Key Cast
    Lead actor
  • Valeria Schino
    Photo direction
  • Fedele Dalessandro
    Soundtracks
  • Fedele Dalessandro
    Soundtracks
  • Fedele Dalessandro
    Edit and EFX
  • Project Title (Original Language):
    Solitudine e sete
  • Project Type:
    Short
  • Runtime:
    32 minutes 12 seconds
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    35 mm
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
  • Cinema Margherita
    Putignano
    Italy
    January 11, 2019
    first Italian premiére
  • Cineporto di Bari
    bari
    Italy
    March 21, 2019
    official screening in Apulia Film Commission
  • Rotary Club Putignano
    Putignano
    Italy
    April 17, 2019
    official Rotary event
Director Biography - Fedele Dalessandro

Biografia
Sono Fedele Dalessandro, sono nato a Putignano (Ba) il 01/03/1962; da adolescente ho cominciato a collaborare con le prime radio private e ho iniziato a suonare il pianoforte e i sintetizzatori. Ho conseguito la maturità scientifica e ho seguito per alcuni anni il corso di laurea in Ingegneria elettronica, superando diversi esami del biennio e del triennio. In questo periodo ho cominciato a collaborare con diversi studi di registrazione in Italia, in qualità di sinth programmer, tecnico Efx e di registrazione. Nello stesso periodo ho composto alcune colonne sonore, impiegate in pubblicità, spettacoli teatrali ed eventi.
Durante il periodo universitario ho anche lavorato per una società informatica nel settore Aerofotogrammetria e Sistemi Informativi Territoriali. Successivamente ho lavorato per alcuni studi pubblicitari e come agente di commercio nel Terzo Settore.
Nello stesso periodo ho seguito a diverse lezioni di semiotica e semiologia, presso il Dams di Bologna, approfondendo gli argomenti grazie ai testi e le dispense universitarie dei professori Umberto Eco e Renato Barilli.
Nel 1993 ho vinto un concorso in Intendenza di Finanza e ho iniziato la carriera di funzionario ministeriale, con trasferimenti in varie città; nello stesso anno mi sono anche sposato, nel 1997 è nato il nostro unico figlio.
Nel mio percorso di vita ho continuato a suonare e registrare, collaborando con diversi musicisti, allestendomi, negli anni, un piccolo e funzionale home studio.
Nel 2002 ho acquistato la mia prima telecamera digitale e ho iniziato a realizzare alcuni video quasi per gioco, nel tempo è diventata una grande passione e ho iniziato a studiare, con un certo impegno, le tecniche di ripresa, elaborazione e montaggio video.
Nel tempo la curiosità e la voglia di realizzare mi ha spinto a studiare anche la parte prettamente letteraria del cinema e del video, oltre che gli aspetti puramente tecnici.
Nel 2015 ho finalizzato il mio cortometraggio “Lands and Waves” che ha partecipato al David di Donatello 2015 e altri importanti concorsi in Italia e all'estero. In questo film ha partecipato Roberto Loiacono, che ha avuto una parte anche in Solitudine e sete.
Nel 2016 per circa due anni ho collaborato con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bari, in qualità di docente volontario, con un corso di cinematografia diretto a un gruppo di ragazzi, pazienti del dipartimento, tra i 20 e i 40 anni, nell'ambito di un progetto di recupero per problematiche legate alla depressione e alla mancanza di autostima.
Nello stesso periodo ho conosciuto la fotografa Valeria Schino e la sceneggiatrice Nicoletta Padovano, nonché gli attori di teatro amatoriale Francesco Curci, e Ornella Legrottaglie, che hanno formato la squadra di 25 persone con cui ho realizzato il film “Solitudine e Sete” sull'abbandono e l’emarginazione, con un riferimento anche al bullismo.
Nelle mie produzioni collaborano anche mia moglie Katia e mio figlio Cristiano, nelle vesti, rispettivamente, di suono in presa diretta e consulente scenografie, e di operatore ripresa, attrezzista, grafico e ciakkista.

Add Director Biography
Director Statement

Il film Solitudine e sete è stato presentato in alcuni cinema della zona nell’ambito di eventi di promozione e sensibilizzazione sociale, nel Cineporto di Apulia Film Commission, nell’ambito di eventi privati organizzati da varie associazioni (Rotary, Lions, ecc…).
In questo periodo stiamo elaborando un progetto complesso, con il coinvolgimento di una produzione nazionale: un lungometraggio tratto da un romanzo, con una chiave di lettura imperniata sull’interpretazione filosofica degli eventi che prevede un cast e una troupe internazionali, per realizzare un lavoro che prevede anche una stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, dipartimento di Lettere e Filosofia, e il MIBAC.