Horus

The film shot in the town of Pietrapertosa (PZ), in the heart of the Lucanian Dolomites, in the center of Basilicata, testifies to the whole work-in-progress of the permanent wind sculptural installation, created by the Roman artist Mauro Magni: an environmental work with multiple meanings , with a spiritual and contemplative value and in dialogue with the vastness, the silences and the atavistic beauty of the Lucanian landscape. A rotating sculpture, which frames the landscape and moves with the wind, a tribute to the Sun, and to Nature, to the peregrine falcon and birds of prey that dominate these mountains, to the spectacular and breathtaking landscape of the Lucanian Dolomites with its traditions and people.
But also a land-art work designed to raise awareness among the inhabitants and all users of the area so that they can always be aware of the beauty of these places, to respect and preserve them.
With the contribution of the critics Achille Bonito Oliva, Maria Arcidiacono and Marco Trulli, and of Mauro Magni himself who illustrates the genesis of the project, the project also includes in the story some significant moments of the evocative Festa del Maggio which coincides with the one celebrating Sant' Antonio: an ancient tradition between the sacred and the profane which culminates in the sylvan marriage between the best male and female tree of the Montepiano wood, adjacent to the town, the primary event of the town in which all citizens participate.

  • Francesco Di Mauro
    Director
    Teste, Sull'Etna, Oh, ma che bel cane!, Cecco
  • Mauro Magni
    Writer
  • Francesco Di Mauro
    Writer
    Teste, Sull'Etna, Oh, ma che bel cane!, Cecco
  • Francesco Di Mauro
    Producer
    Oh, ma che bel cane!, Cecco
  • Mauro Magni
    Key Cast
    "Mauro Magni"
  • Achille Bonito Oliva
    Key Cast
    "Achille Bonito Oliva"
  • Project Title (Original Language):
    Horus
  • Project Type:
    Documentary
  • Genres:
    Naturalistico, biografico, viaggio
  • Runtime:
    28 minutes 31 seconds
  • Completion Date:
    May 10, 2023
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digitale
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Francesco Di Mauro

Francesco Di Mauro nasce a Catania il 13 aprile 1992.
Nel 2015, dopo il diploma conseguito presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (scuola Nazionale di Cinema), produce e dirige progetti nell’ambito documentaristico, cinematografico, teatrale e della videoarte.
Il sodalizio artistico con Gian Maria Cervo, suo ex docente di sceneggiatura, gli darà modo di affiancarlo in alcuni dei suoi più importanti lavori, per i quali è stato chiamato a dirigere vari personaggi del mondo dello spettacolo tra i quali Valter Malosti, Antonello Fassari, Federico Russo; ed ancora, Gianni Quaranta (Premio Oscar nel 1987 per la scenografia del film "Camera con Vista" di James Ivory), James Bidgood (fotografo e regista statunitense) e Michel Marc Bouchard (drammaturgo e sceneggiatore canadese, ultimamente impegnato nelle produzioni del regista francese Xavier Dolan).
Tra i principali progetti cinematografici diretti da Di Mauro, è possibile annoverare il Docufilm “Sull’Etna”, prodotto nel 2015 da “C.S.C Production” in collaborazione con “C.S.C Sede Sicilia”.
Sempre nel 2015 realizza il documentario “Corpus1462”, girato a Viterbo e prodotto da "Quartieri dell'Arte" e dalla “Ciclope film”, casa di produzione che lo stesso Di Mauro fonda nel giugno del 2011.
Nel 2016 porta a termine il documentario “Progetto Sokhrates”, prodotto dalla “Ciclope film” e realizzato nell'ambito di un più grande progetto umanitario che racconta il Nepal all'indomani del terremoto dell'aprile 2015 che devastò l'intera regione dell'Asia meridionale.
Qualche mese dopo vola alla volta di New York per realizzare “James Bidgood”, documentario omonimo sulla vita dei uno dei più influenti fotografi e registi cinematografici statunitensi, padre dell’estetica pulp e glamour.
Nel 2018, con la "Ciclope film" dirige “Oh, ma che bel cane!“, cortometraggio con il quale si aggiudica la vittoria come "miglior film comico" al "RAGFF" del Cairo (Egypt); una menzione d’onore al "UK Seasonal Short Film Festival" (England) e tre selezioni ufficiali al "Los Angeles CineFest" (USA); al "KRAF Film Festival" (Croazia); Magma Film Festival" (Italia).
Ad oggi, sta lavorando al suo primo lungometraggio di finzione, che verrà girato tra la Sicilia e l'Algeria. Nel contempo, lavora come filmaker per contenuti video in innumerevoli spettacoli teatrali prodotti sia in Italia che all’estero, messi in scena al Piccolo Teatro della Città di Milano e al Teatro Nazionale del Montenegro, e di molti altri documentari minori per riviste e quotidiani online.

Add Director Biography