A Tùnniri

A day "A tùnniri" with the Barone family in the Nebrodi mountains, in Galati Mamertino, Sicily, where still today, at the beginning of summer, the ritual of manual shearing is renewed which brings together relatives, friends and acquaintances.
A day of hard work, but also of sharing and celebration.

Credits

"A tùnniri"

Fotografia
Franco Blandi

Montaggio
Nuccio Roberto

Musiche
I musicanti di Gregorio Caimi

"Liggenna du friscalettu"
(tradizionale)
tratto dall'album "Assumma assumma"

"Nikà"
(di Gregorio Caimi e Alfredo Giammanco)
Tratto dall'album "Arsura"

Regia
Franco Blandi

Si ringrazia la famiglia Barone di Galati Mamertino
con
Giacomino Barone
Maria Barone
Marina Barone
Nino Barone
Pippo Barone
Turi Barone
Sebastiano Bontempo
Alessandro Campisi
Antonella Campisi
Giuseppe Campisi
Nino Campisi
Pippo Campisi
Rocco Campisi
Salvatore Campisi
Turi Campisi
Francesco Castrovinci
Pippo Di Nardo
Maria Miceli
Gino Parafioriti
Nello Parafioriti
Carmelo Truglio
Cettina Truglio
Turi Truglio

Una produzione
MediAdvisor
(c) 2020

  • Franco Blandi
    Director
  • Franco Blandi
    Writer
  • MediAdvisor
    Producer
  • Nuccio Roberto
    Montaggio
  • Franco Blandi
    Fotografia
  • I Musicanti di Gregorio Caimi
    Musiche
  • Project Title (Original Language):
    A Tùnniri
  • Project Type:
    Documentary, Short
  • Genres:
    Antropologico, rurale, contadino, natura
  • Runtime:
    6 minutes
  • Completion Date:
    March 11, 2020
  • Production Budget:
    1,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digitale Full Hd
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Distribution Information
  • MediAdvisor di Franco Blandi
    Sales Agent
    Country: Italy
    Rights: All Rights
Director Biography - Franco Blandi

Laureato in Scienze dello Spettacolo e delle produzioni Multimediali con il massimo dei voti e la lode (Fotografia, cinema, teatro e televisione), è inoltre laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione e si è specializzato in informatica presso l’Università della Calabria. Esperto di arti visive e formazione, è stato docente di materie informatiche, tecnologie multimediali, fotografia e video. E’ direttore artistico della rassegna “Nebrodi Cinema Doc”, per film e documentari sul tema della valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente e su tematiche sociali. E’ presidente dell’Associazione URIOS, culture, arti, solidarietà. E’ stato componente della direzione artistica dell’AIFF (Acquedolci Independent Film Festival). E’ direttore artistico di Zyz – Annuario Fotografico Contemporaneo, promosso dall’Editore Navarra (Palermo).
Pubblicazioni e media
• Autore del libro: “Vittorio De Seta, il poeta della verità”, Navarra Editore, 2016.
• Autore del libro: “Appuntamento a La Goulette. Le Assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati siciliani in Tunisia”, Navarra Editore, 2012.
• Ha pubblicato “La Petite Sicile. Analisi e testimonianze di una integrazione dal basso” in A. Michelin Salomon (A cura di), “Intercultura: Quali competenze. Contesti e ricerche”. Pensa Multimedia Editore, 2013.
• E’ stata scelta la sua foto “Fenicotteri rosa al tramonto” per la copertina del romanzo “Sale di Sicilia” di Mariacristina Di Giuseppe, con la prefazione di Neri Marcorè, edito da Navarra editore nel 2014.
• Ha curato la pubblicazione di “Raccontare le città”, catalogo della mostra collettiva di tredici fotografi italiani sul tema delle città. Edito da Navarra Editore nel settembre del 2014, all’interno di ZYZ – Annuario fotografico contemporaneo.
• Atlante dei beni culturali ed ambientali del comune di Sant’Agata Militello;
• Palazzo Zito: Museo laboratorio della conoscenza del paesaggio dei Nebrodi;
• Ha diretto la redazione dell’Isola dei Nebrodi, inserto del settimanale di informazione “L’Isola” di Messina;
• Ha collaborato con la redazione “Nebrodi” del mensile “Quartiere” e “Radio Messina Quartiere”
Filmografia
• 2009 – E’ stato autore e regista regista del documentario “Palazzo Zito – Museo Laboratorio della Conoscenza e del Paesaggio dei Nebrodi” prodotto dalla TWF.IT, direttore della fotografia Rosario Neri, con Marilina Santoro. Una visitatrice trova riparo casualmente durante un temporale all’interno di “Palazzo Zito” di Cesarò e percorrendone le stanze, i saloni, scopre degli indizi che la portano ad essere il legame tra il palazzo, adibito a museo del paesaggio dei Nebrodi, e tutto ciò che c’è fuori, all’esterno: storia, tradizioni, prodotti tipici, paesaggi, natura. Il recupero di un palazzo diventa occasione per far conoscere una Sicilia inconsueta ed un territorio ricchissimo di emergenze storiche, culturali ed ambientali.
• 2009 – E’ stato ideatore, autore e regista (con Marilina Santoro e Rosario Neri), della trasmissione – documentario “Ciauli” su Longi con la partecipazione straordinaria del maestro Andrea Costa. La trasmissione-documentario nasce dall’idea di far conoscere, in ogni puntata, un paese del territorio dei Nebrodi attraverso l’ambiente, le persone, le tradizioni, i sapori, la storia. Due ironici ed “improbabili” viaggiatori (Marilina Santoro ed Andrea Costa), si muovono tra viuzze, monumenti, persone, alla scoperta dell’essenza del luogo.
• 2009 – Autore e regista, con Marilina Santoro, del cortometraggio “Il Mugnaio”, direttore della fotografia Rosario Neri. E’ la storia di Umberto Russo, Mugnaio per passione che lascia una brillante carriera di manager per tornare nel paese di Longi e a questo antico e affascinante mestiere. Innamorato del suo antico mulino a pietra, ormai uno dei pochissimi della Sicilia, produce farina di alta qualità con solo grano siciliano. Nonostante le difficoltà burocratiche ed economiche riesce nel suo intento. Una storia in controtendenza rispetto al comune sentire, intrisa di poesia e farina, che la rendono unica, come il suo protagonista. Nel 2009 il cortometraggio è stato selezionato quale finalista al concorso “Lampedusa film Festival” per la sezione “Cultura locale e cultura materiale”. Nel 2010 è stato selezionato tra i finalisti del Festival Siciliambiente di San Vito Lo Capo.
• 2009 – Autore e regista, con Marilina Santoro, del cortometraggio “Don Ciccino”, direttore della fotografia Rosario Neri. Don Ciccino, è un anziano che vive ed opera a Longi (ME). Profondo conoscitore del territorio e le montagne attorno a Longi, all’interno del Parco dei Nebrodi, accompagna i turisti nelle escursioni. A raccontare la sua storia è lo stesso Don Ciccino con i suoi amici. La sua umanità, il suo sorriso, la sua ironia il profondo attaccamento alla sua terra, fanno di lui uno straordinario testimone del legame tra l’uomo e l’ambiente. Inoltre, nonostante le non perfette condizioni di salute e le ferite non rimarginate per la perdita del giovane figlio, riesce ad infondere ottimismo e gioia di vivere soprattutto ai giovani per i quali è divenuto punto di riferimento.
• 2010 – Autore e regista del videoclip “Iu c’haiu a tia” da un brano di Francesco Giunta eseguito dai KalèAtturnu. Girato a San Marco d’Alunzio. E’ la storia dell’amore assoluto di fronte al quale anche la natura si mette da parte.
• 2010 – Autore e regista con Haykel Rahali e Nunzia Spiccia dello spettacolo teatrale “Al di là del mare”, storia d’amore sulle tracce degli emigranti siciliani in Tunisia.
• 2012 – Autore e regista del video “Lo Chef Corrado Parisi, della Locanda del Monsù, per il Water Plate Contest (Acqua di Chef)” Edizione 2012 – Contest riservato agli chef per il miglior documentario sul tema dell’acqua in una ricetta innovativa in cucina. Il video è risultato il più visto su Youtube.
• 2013 – Autore e regista del cortometraggio realizzato con gli allievi dell’istituto “Sciascia Fermi” di Sant’Agata Militello “I Siciliani di Tunisia” per il concorso EUSTORY, Fondazione per la Scuola dell’Istituto San Paolo di Torino. Il Cortometraggio è risultato vincitore assoluto a livello nazionale, aggiudicandosi il premio di diecimila euro in attrezzature scolastiche.
• 2013 – Autore e regista dello spot “Combatti l’emarginazione e il pregiudizio“, realizzato con gli allievi dell’Istituto Comprensivo di Cesarò e San Teodoro.
• 2014 – Ha collaborato per le registrazioni audio dell’attrice Susanna Marcomeni, speaker della serie di documentari SIGN – Luoghi e Oggettiì Disperatamente Contemporanei, nuova serie in onda su Sky Arte HD, prodotta dalla 3D Production di Milano.
• 2014 – Autore e regista del cortometraggio “Il paese dei coccoloni” realizzato con gli allievi nell’ambito del progetto PON “Parole e immagini” presso l’Istituto Comprensivo “Cesareo” di S.Agata Militello
• 2015 Autore e regista del documentario “Interior of Sicily” (montaggio Nuccio Roberto), due anni di osservazione del paesaggio agrario a naturale lungo la Statale 120 che da Cesarò conduce a Troina. Il documentario è risultato vincitore a gennaio 2016 al Roma Cinema DOC.
• 2015 Autore e regista di “Alcara Li Fusi, natura, stroria e tradizioni” (montaggio Nuccio Roberto). Video promozionale presentato a EXPO Milano 2015.
• 2017 Autore e regista di “Al Qàrya, il paesaggio naturale e umano nel territorio di Alcara Li Fusi” (Fotografia e montaggio Nuccio Roberto, Franco Blandi). Film documentario della durata di 103’. Al Qàrya è un film documentario dedicato al paesaggio naturale e umano nel territorio di Alcara Li Fusi, osservati e vissuti per due anni. Paesaggio umano inteso come ricerca del rapporto tra le storie di vita degli uomini e le storie dei luoghi e dei segni che il tempo ha impresso. Come ricerca dell'identità di ciascuno di noi intimamente legata al territorio nel quale viviamo. In quest'ottica, i riti, i suoni, le tradizioni, i prodotti, testimoniano del legame profondo con le proprie radici e il proprio territorio.
Mostre Fotografiche
• 1990 – Collettiva “Nebrodi: ferite e natura” – Associazione ecologista “Zefiro” – Sant’Agata Militello
• 2000 – Togo e Benin – Reportage dal villaggio di Djrekpo Agou – Associazione Amici Lontani (Lodi)
• 2008 – Festa di Popoli e culture. Roccavaldina, Settembre 2008
• 2010 – Petali e piume .- Mostra fotografica di Franco Blandi e Filadelfio Plantemoli – Castello Gallego S.Agata Militello
• 2015 – Collettive con i fotografi di AFNI Sicilia (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani)
• 2015/2016 – Interior of Sicily – Mostra fotografica personale sul paesaggio agrario e naturale dell’interno della Sicilia, lungo la Statale 120. Ottobre 2015 presso Palazzo Forcella-De Seta Palermo, Agosto 2016 presso Castello Gallego Sant’Agata di Militello (ME).
• 2015/2016 - La Macchia Mediterranea in Sicilia, Mostra fotografica itinerante a cura di AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) sez. Sicilia.
Riconoscimenti
• Il documentario “Interior of Sicily” (regia Franco Blandi, montaggio Nuccio Roberto), due anni di osservazione del paesaggio agrario a naturale lungo la Statale 120 che da Cesarò conduce a Troina, è risultato vincitore a gennaio 2016 al Roma Cinema DOC ed è stato selezionato tra i finalisti al Los Angeles Film Festival e al Festival Access Code in India.
• Nel 2013 è risultato vincitore assoluto del concorso EUSTORY, Fondazione per la Scuola dell’Istituto San Paolo di Torino, aggiudicandosi il premio di diecimila euro devolute per l’acquisto di attrezzature scolastiche, con il cortometraggio “I Siciliani di Tunisia” realizzato con gli studenti dell’istituto d’Istruzione Superiore “Sciascia-Fermi” di Sant’Agata Militello.
• Finalista con il documentario “Il Mugnaio” al Lampedusa in festival 2009, “festival delle migrazioni e del recupero della storia orale”, promosso dalla Recosol (Rete dei comuni solidali) e dall’associazione Studi Giuridici sulle Immigrazioni e nel 2010 è stato selezionato tra i finalisti del Festival Siciliambiente di San Vito Lo Capo.
• Finalista al Concorso Fotografico OASIS 2011, con la foto “Tromba marina”, presidente di giuria Steve McCurry.
• NEL 2010 il comune di Ciampino e la Provincia di Roma hanno scelto la foto “Ape su Ginestra” per far parte del calendario del 2011.
• Finalista all’VIII Concorso Fotografico Nazionale di “Fotografia Naturalistica” valido UIF 2009 – Gruppo fotografico La Genziana di Pescara – Sezione “Macro fotografia” con l’opera “Larva su spiga di grano”.
• Segnalato all’VIII Concorso Fotografico Nazionale di “Fotografia Naturalistica” valido UIF 2009 – Gruppo fotografico La Genziana di Pescara – Sezione “Tema Libero” con l’opera “Ritratto di Valentina”.
• Vincitore nel 1986 del concorso fotografico Città di Sant’Agata Militello con la foto “Muzzuni”;
• Finalista al Concorso fotografico nazionale “Nuova Aci” di Aci Catena (Catania) con la foto “Il Gatto Joele”

Add Director Biography