Private Project

ONDE RADICALI

Radio Radicale è una radio che per anni ha portato la politica nelle case degli italiani.
Pino e Claudia, i fondatori, e Paolo Vigevano cercano i nastri delle prime trasmissioni insieme a giovani studenti universitari.
La trasmissione può cominciare!

  • Gianfranco Pannone
    Director
    Piccola America (1991) Lettere dall'America (1995) L'America a Roma (1998) Pomodori - Viaggio nell'identità italiana (1999) Sirena operaia (2000) Viaggio intorno alla mia casa (2000) Latina/Littoria (2001) Venezia, la città che affonda, co-regia con Marco Visalberghi (2001) Pietre, miracoli e petrolio (2004) 100 anni della nostra storia, co-regia di Marco Simon Puccioni (2006) Cronisti di strada, docuserie tv (2007) Il sol dell'avvenire (2008) ma che Storia... (2010) Silvio, One of Us, co-regia collettiva (2011) Ebrei a Roma (2012) Scorie in libertà - L'incredibile avventura del nucleare in Italia (2012) Sul vulcano (2014) L'esercito più piccolo del mondo (2015) Lascia stare i santi, co-autore Ambrogio Sparagna (2017) Mondo Za (2018) Scherza con i fanti, co-autore Ambrogio Sparagna (2019) Dell'acqua e del tempo (2020) Onde radicali (2021)
  • Gianfranco Pannone
    Writer
  • Marco Dell'Omo
    Writer
    Illuminate - Mariangela Melato (Documentary) 2019Storia di Nilde (TV Movie) 2019Illuminate - Oriana Fallaci (TV Movie documentary) 2019Buonasera Presidente (TV Series) (4 episodes)
  • Simonetta Angeloni Dezi
    Writer
  • GANESH PRODUZIONI - AGNESE RICCHI
    Producer
    Agnese Ricchi (Amministratrice unica della Ganesh Produzioni) studia all'Accademia delle Belle Arti di Roma con Enzo Brunori e si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” con Luca Ronconi. Dopo un ventennio di esperienze nel teatro e nel cinema, prosegue il suo percorso nell'ambito della ricerca visiva, realizzando mostre e video legati a temi antropologici sulle origini dell'uomo. Le svariate occasioni di collaborazione nei suoi progetti con registi documentaristi, l'hanno condotta a diventare anche produttrice audiovisiva. Decide quindi di fondare la Ganesh Produzioni. Ganesh Produzioni nasce nel 2017 con lo specifico intento di sviluppare, produrre e coprodurre opere televisive e multimediali, film, serie di qualità e documentari di creazione di respiro internazionale. I titoli prodotti sono frutto di collaborazioni con produzioni associate nazionali e vantano di essere stati selezionati dai principali festival di cinema internazionale come Berlino, Sundance, Venezia, Cannes e Roma ottenendo varie candidature e riconoscimenti ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, nonché altri premi internazionali. Tra i titoli più recenti si possono ricordare: Banat di Adriano Valerio, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2016 e Dopo la Guerra di Annarita Zambrano, presentato al Festival del Cinema di Cannes 2017. Tra gli ultimi titoli: NILDE IOTTI, IL TEMPO DELLE DONNE di Peter Marcias ONDE RADICALI di Gianfranco Pannone
  • MOVIMENTO FILM - MARIO MAZZAROTTO
    Producer
    Fondata nel 2008 da Mario Mazzarotto, Movimento Film è una società di produzione e distribuzione da sempre attenta ai nuovi talenti e ai film di qualità a livello internazionale, con un'attenzione particolare alle tematiche sociali e al racconto della società contemporanea e delle sue mille contraddizioni. I titoli prodotti e distribuiti da Movimento Film sono stati selezionati dai maggiori festival cinematografici internazionali tra cui Berlino, Venezia, Cannes e Roma. Gli autori e i film prodotti da Movimento Film hanno ricevuto diverse nomination e premi nazionali ed internazionali. Nel 2008, l'azienda ha ricevuto il Golden Globe come miglior distributore del film “Katyn” di Andrzej Wajda. Tra i titoli recenti: - "NON ODIARE" (THOU SHALT NOT HATE) un film di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco e Luka Zunic – coprodotto con Agresywna Banda (Polonia) e Notorious Pictures, con Rai Cinema – con più di 160 partecipazioni a Festival internazionali, 3 nomination in cinquina per il David di Donatello 2021, Premio Miglior Attrice non protagonista a Sara Serraiocco ai Nastri d'Argento 2021, nel 2020 nomination alla 35a Settimana Internazionale della Critica di Venezia e una nomination al Fabrique du Cinéma 2020 - Miglior Opera Prima; il Premio Pasinetti al protagonista Alessandro Gassmann, il Premio Internazionale Cinearti "La Chioma di Berenice" - Premio Miglior Produttore, 4 Premi al Festival del Cinema Italiano 2020, e altri premi internazionali; - "DOPO LA GUERRA" (APRÈS LA GUERRE) di Annarita Zambrano con Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Charlotte Cétaire, Fabrizio Ferracane – coprodotto con Sensito film e Cinema Defacto (Francia), presentato al Festival di Cannes - Un Certaine Regarde 2017; - "BANAT" di Adriano Valerio con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich, Stefan Velniciuc, Piera Degli Esposti e Ovanes Torosyan – una coproduzione con Parada Film (Romania), Ars Digita (Bulgaria), KT Film & Media (Macedonia), in collaborazione con Rai Cinema, in concorso alla Settimana Internazionale della Critica - Festival del Cinema di Venezia 2016.
  • Project Title (Original Language):
    ONDE RADICALI
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    1 hour 12 minutes 46 seconds
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2021
    ROMA
    Italy
    July 22, 2022
    WORLD PREMIERE
    OMAGGI
  • NOMINATION IN CINQUINA - NASTRI D'ARGENTO 2022
    ROME
    Italy
    MIGLIOR DOCUMENTARIO
  • NOMINATION IN CINQUINA - DAVID DI DONATELLO 2022
    ROME
    Italy
    MIGLIOR DOCUMENTARIO
Distribution Information
  • MOVIMENTO FILM
    Distributor
    Country: Italy
  • I titoli prodotti e distribuiti da Movimento Film sono stati selezionati dai maggiori festival cinematografici internazionali tra cui Berlino, Venezia, Cannes e Roma. Gli autori e i film prodotti da Movimento Film hanno ricevuto diverse nomination e premi nazionali ed internazionali. Nel 2008, l'azienda ha ricevuto il Golden Globe come miglior distributore del film “Katyn” di Andrzej Wajda. FILM DISTRIBUITI DA MOVIMENTO FILM Film 2022 • KATYN di di Andrzej Wajda Documentari 2021 • ONDE RADICALI di Gianfranco Pannone Film 2017 • SETTE GIORNI di Rolando Colla Documentari 2017 • MONDO ZA di Gianfranco Pannone Film 2016 • BANAT di Adriano Valerio Film 2015 • TERRA di Marco De Angelis, Antonio Di Trapani Documentari 2015 • CANZONE DI REDENZIONE di Cristina Mantis Film 2014 • MARINA di Stijn Coninx Documentari 2014 • NON SO PERCHÉ TI ODIO di Filippo Soldi Film 2013 • BENUR - UN GLADIATORE IN AFFITTO di Massimo Andrej • IL FUTURO di Alicia Scherson • GIOCHI D'ESTATE di Rolando Colla Film 2012 • MALEDIMIELE di Marco Pozzi Film 2011 • IL CONSOLE ITALIANO di Antonio Falduto • NOTIZIE DEGLI SCAVI di Emidio Greco • PENULTIMO PAESAGGIO di Fabrizio Ferraro Film 2010 • L'ESTATE DI MARTINO di Massimo Natale Documentari 2009 • IL COLORE DELLE PAROLE di Marco Simon Puccioni • NOI CHE SIAMO ANCORA VIVE di Daniele Cini Film 2008 • CORAZONES DE MUJER di Davide Sordella, Pablo Benedetti • RIPARO - ANIS TRA DI NOI di Marco Simon Puccioni.
Director Biography - Gianfranco Pannone

Gianfranco Pannone (Napoli 1963), realizza, lungo più di trent’anni di attività, film documentari con i quali ha ottenuto riconoscimenti in Italia e in Europa. Nastro d’argento speciale nel 2017 e Premio UNESCO nel 2019, tra i suoi lavori figurano Piccola America (1991), Lettere dall’America (1995), L’America a Roma (1998), Pomodori (1999), Latina/Littoria (2001), Cronisti di strada (2006), Il sol dell’avvenire (2008), ma che Storia… (2010), Ebrei a Roma (2012), Sul vulcano (2014), L’esercito più piccolo del mondo (2015), Lascia stare i santi (2016), Mondo Za (2018), Scherza con i fanti (2019) e, quest’anno, Onde radicali. Insegna regia al Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e “Cinema del reale” al Csc di Roma. Di questo inizio autunno l’uscita del suo ultimo libro, E’ reale? Guida empatica del cinedocumentarista (Artdigiland).

Add Director Biography
Director Statement

E’ stato emozionante realizzare Onde radicali, con la complicità dei due co-autori, Marco Dell’Omo e Simonetta Dezi. Da ragazzo ho frequentato i radicali, vivi, coraggiosi e un po’ folli; la stessa “follia” che vedo in questa radio unica al mondo che tanto deve a Marco Pannella e a Massimo Bordin. Ho incontrato sulla mia strada dei magnifici testimoni, da Paolo Vigevano a Marco Taradash… ma sono anche le voci che arrivano dall’archivio della radio a giungermi moderne; oltre a quelle di Pannella e Bordin, la voce di Leonardo Sciascia, per esempio, coscienza critica di un’Italia bella e possibile.
Onde radicali fin dall’inizio presentava una difficoltà: come conciliare con l’essenza del cinema, che è prima d’ogni cosa fatta di immagini in movimento, le tante voci di una radio? Prima di tutto ho dovuto scegliere, selezionare tra queste tante voci, che avrebbero meritato una serie tv di almeno dieci puntate; per poi accompagnare quelle voci stesse con le immagini giuste, pregnanti ma non invasive. Il repertorio visivo (della Rai, dell’Aamod, del Luce e della galassia radicale) è stato importante, ma se utilizzato in abbondanza avrebbe fagocitato i frammenti sonori scelti da me con i due co-autori. E allora, con il direttore della fotografia Tarek Ben Abdallah, ho pensato bene di affidarmi ad alcune significative immagini di Roma (dove si svolge gran parte della vicenda di Radio Radicale) riprese dal drone; immagini che creano una distanza d’ascolto senza distrarre troppo lo spettatore dalle voci della radio. A queste immagini che accompagnano i suoni radiofonici, ho poi affiancato, con l’aiuto della montatrice Erika Manoni, altre voci, quelle degli intervistati che hanno vissuto fin dall’inizio l’evolversi di Radio Radicale: Pino e Claudia Pietrolucci, Paolo Vigevano, Toni Garrani, Valter Vecellio, Lorena D’Urso… E poi quelle delle figure politiche che provengono dal mondo radicale: Emma Bonino, Francesco Rutelli, Gianfranco Spadaccia, Lina Bernardini, Roberto Giachetti, Marco Taradash. Testimonianze ricche di vivacità, capaci di farci immergere nella storia avvincente della Radio. Una storia, è bene ricordarlo, che dura da ben 46 anni e che accompagna un sostanzioso percorso dell’Italia democratica. Sì, è stato emozionante percorrere questa narrazione fuori dalle strade consuete; è stato come attraversare una via secondaria solo in apparenza, oltre i luoghi comuni di un Paese che lo si vuole a tutti i costi stanco e arretrato. Radio Radicale ha fatto e fa ancora bene all’Italia e sono contento soprattutto di questo: essere entrato nei meandri di una realtà che, con ostinata passione e fuori dagli schemi, ha contribuito a far crescere la coscienza democratica degli italiani.