Il tenore Amedeo Bassi
Documentario dedicato al grande tenore italiano ๐๐ ๐๐๐๐ข ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ (Montespertoli [Fi], 29.07.1872 - Firenze, 14.01.1949).
Il film si sofferma sulla formazione dell'artista, per poi descrivere alcuni momenti cruciali della sua carriera: la prima de ๐๐ฒ ๐ ๐ฎ๐๐ฐ๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฒ di Pietro Mascagni (Roma, Teatro Costanzi, 17 gennaio 1901); quelle de ๐๐ฎ ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ๐๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ช๐ฒ๐๐ di Giacomo Puccini (Prima europea: Londra, Covent Garden, 29 maggio 1911 - Prima italiana: Roma, Teatro Costanzi, 12 giugno 1911); il repertorio wagneriano affrontato nell'ultima parte della sua attivitร .
Punto di partenza รจ il ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐๐บ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ผ ๐๐ฎ๐๐๐ถ, situato a Montespertoli, inaugurato il 30 novembre 2014. Il film, poi, si concentra principalmente su documenti inediti e poco noti.
Con il Patrocinio del Comune di Montespertoli.
-
Costantino MaianiDirector
-
Costantino MaianiWriter
-
Francesca Di NataliKey CastVoce narrante
-
Sara BiniKey CastLa Voce
-
Giuseppe VerdiMusicAria "La mia letizia infondere", da "I Lombardi alla prima crociata" - Amedeo Bassi, tenore
-
Giacomo PucciniMusicAria "Ch'ella mi creda libero e lontano", da "La Fanciulla del West" - Amedeo Bassi, tenore
-
Octahedron MusicMusic"Floating Ambient Meditation"
-
Associazione Culturale Il Giardino degli ElicrisiProducer
-
Project Type:Documentary
-
Runtime:43 minutes 17 seconds
-
Completion Date:July 25, 2023
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
-
Screening: Centro Culturale "Le Corti"Montespertoli
Italy
July 29, 2023
Italian Premiรจre
Nato a Firenze il 07.01.1972
Filmografia/Filmography
- "Paysages 1" (5', 2007), screened at London International Documentary Festival, British Museum (2007)
- "Analogic" (10', 2008)
- "Clarice vede il futuro" (10', 2008)
- "Showreel Aphrodia" (4', 2009), screened at XXIV Salone Internazionale del Libro, Torino (2011)
- "Florentine Andromak" (5', 2009), screened at XXIV Salone Internazionale del Libro, Torino (2011)
- "Gioiezza" (41', 2009)
- "Find Your Way" (7', 2009/2010)
- "Libellula" (48', 2011/2012; restyling 2023)
- "Esercizi 1, 2, 3, 4, 6" (2013 - 2015)
- "La Passione del Nostro Signore Gesรน Cristo" (129', 2014)
- "Beata Giulia da Certaldo" (26', 2016)
- "Albanian Symphony" (14', 2017)
- "Elsa" (5', 2017)
- "Il domani di Laura" ("Laura's Hereafter", 82', 2019)
- "Le regole dell'armonia" (2020/2021, short, editing)
- "Il tenore Amedeo Bassi" (44', 2023)
In preparazione/Work in Progress
- "La musica e il buio" ("The Musik and the Dark"; feature, biopic on Mario Castelnuovo Tedesco)
๐๐ ๐๐๐๐ข ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ รจ stato uno dei piรน importanti tenori del suo tempo. Dopo l'esordio al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, nel 1897, probabilmente nel ๐ฅ๐๐ ๐๐น๐ฎ๐ di Filippo Marchetti, la sua carriera si protrasse fino al 1926. Era coetaneo di ๐๐ป๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐๐ฎ๐ฟ๐๐๐ผ: i due erano legati da amicizia e stima reciproca.
Come specificato sopra, il punto di partenza del documentario รจ il ๐ ๐๐๐ฒ๐ผ ๐๐บ๐ฒ๐ฑ๐ฒ๐ผ ๐๐ฎ๐๐๐ถ: il regista ha scelto poi di soffermarsi principalmente su documenti inediti e poco noti.
Una parte dei documenti appartenenti al Museo non รจ esposta, ma conservata in un archivio situato in un locale della Biblioteca Comunale attigua al Museo stesso. Nel film compaiono i documenti piรน significativi conservati in questo archivio, tra cui:
- La rassegna stampa (articoli tratti da quotidiani, periodici, riviste musicali, teatrali e di attualitร ) raccolta, a suo tempo, in 17 volumi, forse da un'agenzia su commissione di Bassi (di cui solo tre volumi sono esposti: i restanti 14 sono conservati nell'archivio). Nel film sono mostrate fotografie tratte da questa rassegna stampa: di buona parte di queste immagini si sono persi gli originali, ed esse sopravvivono solo in questi volumi.
- Due fotografie di ๐๐ถ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐บ๐ผ ๐ฃ๐๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ป๐ถ e ๐ฅ๐๐ด๐ด๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐๐ฒ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ๐น๐น๐ผ, entrambe con dedica autografa a Bassi (non sono esposte in quanto molto sensibili alla luce).
- Una lettera dattiloscritta, di cui l'autore รจ quasi certamente il grande direttore d'orchestra e compositore ๐ข๐๐๐ผ ๐๐น๐ฒ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ฟ, nella quale lo scrivente difende Bassi dopo una critica negativa che il tenore ricevette riguardo ad una sua interpretazione scaligera di ๐ฆ๐ถ๐ด๐ณ๐ฟ๐ถ๐ฑ๐ผ di Richard Wagner (gennaio 1926).
Nel film compaiono altri documenti inediti o poco noti, esterni al Museo:
- Le fotografie conservate nel ๐๐ผ๐ป๐ฑ๐ผ ๐๐ผ๐๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐๐ฒ๐๐ถ ๐ก๐ฒ๐ด๐ฟ๐ถ all'interno del Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza, che sono state inviate alla produzione dalla Dottoressa Patrizia Florio, docente di Bibliografia musicale. Tra queste fotografie spicca la preziosa rappresentazione del secondo atto di ๐ง๐ผ๐๐ฐ๐ฎ di Giacomo Puccini, relativa alla messa in scena del 1901 al Teatro Verdi di Firenze, in cui Bassi (Cavaradossi) รจ ritratto in un'azione scenica insieme a Elena Bianchini Cappelli (Tosca) e Edoardo Camera (Scarpia).
- Le fotografie, di alta qualitร tecnica e artistica, realizzate da ๐ ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ก๐๐ป๐ฒ๐ ๐ฉ๐ฎ๐ถ๐ e conservate presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione: si tratta di splendide immagini, realizzate con la tecnica della gelatina di bromuro d'argento.
Il film dedica ampio spazio ad alcuni momenti particolarmente importanti della carriera di Bassi: come giร accennato, la premiรจre de ๐๐ฒ ๐ ๐ฎ๐๐ฐ๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฒ, quelle de ๐๐ฎ ๐๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ๐๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ช๐ฒ๐๐, e le interpretazioni wagneriane. Altri momenti cruciali, come il grande successo del tenore in America del Sud, o la sua collaborazione con l'imprenditore ๐ข๐๐ฐ๐ฎ๐ฟ ๐๐ฎ๐บ๐บ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฒ๐ถ๐ป, non sono stati affrontati. Si รจ preferito restare nell'ambito del mediometraggio, nella convinzione che, in tale forma, il film sia piรน facilmente divulgabile presso un pubblico anche di non specialisti e nelle scuole.
Inoltre, il film contiene due aspetti particolari: considerazioni sull'utilizzo della voce nell'ambiente rurale e molto umile da cui Bassi proveniva, e la presenza, in alcuni punti, di una misteriosa figura femminile, di cui sarร chiaro il significato solo nella scena finale. Questo secondo aspetto arricchisce il film di una dimensione poetica, rendendolo un prodotto non del tutto assimilabile al documentario cinematografico classico.
La sceneggiatura, scritta da Costantino Maiani, si basa sui contributi scientifici di Aloma Bardi, Roberto Baccelli, Barbara Boganini, Francesca Di Natali, e sulle ricerche svolte dalla commissione scientifica che, nel 2014, allestรฌ il Museo Amedeo Bassi. La produzione ringrazia, in particolare, il sindaco di Montespertoli signor Alessio Mugnanini, l'assessore dottoressa Alessandra De Toffoli (assessore cultura, turismo, comunicazione, pari opportunitร , gemellaggi, cooperazione internazionale, tradizioni popolari), la dottoressa Daniela Brenci (responsabile ufficio cultura e promozione del territorio, musei e biblioteca) per il supporto fornito durante le riprese all'interno del Museo Amedeo Bassi.