In the silence I remembered Angel Jeanne
A girl named Laura has been living locked in a house for years, convinced that outside there is only the night full of dangers. To convince her of this are the Masters, 3 mysterious masked entities who constantly require Laura to write music and poetry in exchange for food. As her mind is filled with questions, promptly hushed by both the Masters and another entity called the Lady of Needs, Laura will find herself in a mysterious game called 'The Hunt'. Through silence and a series of mysteries a new figure, called Angel Jeanne, will rise up. She will show Laura a new path and a new way of understanding silence, never explored by the girl but that eventually appears to make her happy.
-
Ray RiverDirector
-
Ray RiverWriter
-
Sonia Degli EspostiProducer
-
Piero BiancoProducer
-
Tiziana PompiliKey Cast"Laura"
-
Beatrice DellacasaKey Cast"Angel Jeanne"
-
Riccardo SanmartiniDOP
-
Faber ArenaSound
-
Ray RiverMusic
-
Faber ArenaMusic
-
Luca BozzatoEditor
-
Project Title (Original Language):Nel silenzio incontrai Angel Jeanne
-
Project Type:Short
-
Genres:Thriller
-
Completion Date:January 13, 2025
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Digital
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:Yes
-
Student Project:No
Distribution Information
-
EmerafilmDistributorCountry: WorldwideRights: All Rights
ENGLISH
Ray River is a director and composer from Bologna, born in Faenza on 10 September 1993. Since childhood, he has always lived surrounded by art through parents and relatives and soon began to approach writing and music with great passion, playing the bass and learning the art of composition, The latter becoming his current primary profession, both as author and singer of his own songs. Cinema, however, has always represented a great aspiration due to its unique ability to unite various expressions of the artistic universe in a single language. His visceral passion for writing and composing music could not find fulfillment except in the cinematic art, united by the great fascination that direction has always had on him. 'In the silence I found Angel Jeanne' is his first movie, a fantastic thriller that he also defines with the term of gothic fairy tale. A short film that, besides having a great affective value, covers for him another important personal milestone for the fact of having it actually conceived, organized, shot and completed.
__________________________
ITALIANO
Ray River è un regista e compositore di Bologna, nato a Faenza il 10 settembre 1993. Fin dall’infanzia ha sempre vissuto circondato di arte, tramite i genitori e i parenti, e ben presto ha cominciato ad approcciarsi con grande passione alla scrittura e alla musica in maniera attiva, suonando il basso e imparando l’arte della composizione, diventando poi quest’ultima la sua attuale professione primaria, sia come autore che cantante dei propri brani. Il cinema però, da sempre, rappresenta una sua grande aspirazione proprio per la capacità, unica fra tutte le arti, di unire svariate espressioni dell’universo artistico in un unico linguaggio. Le sue viscerali passioni per la scrittura e per la composizione musicale non potevano trovare compimento se non nell’arte cinematografica, unite da quel grande fascino che ha sempre avuto su di lui la regia. ‘E nel silenzio ritrovai Angel Jeanne’ è la sua opera prima, un thriller fantastico che egli definisce anche col termine di fiaba gotica. Un cortometraggio che, oltre a rivestire un importantissimo ruolo affettivo, ricopre per lui un altro importante traguardo personale per il fatto di averlo effettivamente concepito, organizzato, girato e portato a compimento.
ENGLISH
What is the function of cinema, and art in general? After years of research I have come to this personal conclusion: to suggest an example and make happy, whether it be our own self, specific people, or the general public. This short movie comes to life from this ideal, that is to suggest an example through the narration of periods of my life in a fantastic form, and make the most important person in my life happy. A person who my life has saved, a Spiritual and life Master, to whose name I entiteled the short, Angel Jeanne. Thanks to her help, both direct and through her free teachings, I was soon released from serious blockages and addictions such as drugs and alcohol. And this is precisely the central premise, on a symbolic and imaginative level, of the short movie: a girl, Laura, who lives imprisoned in a house and constantly silenced in her questions by three masked evil Masters and the Lady of Needs. Entity the latter, who has an uncovered face which only shows a false and perennial smile. The Lady of Needs is in all things a weapon that the Masters use as a facade to give orders to Laura, an automaton of their own, while they remain perched and hidden in face, on the throne of command. They are all illusory mental personalities that lead Laura to oblivion and annihilation. Space and silence are central in the movie. On one side the house: large, full, like the belly of a sea beast that devours and forgets everything, and in which the only audible voice is that of a radio that propagates inside it. On the other side, the external world, that of Consciousness and Angel: lush, bright and colorfull, free. Silence, as mentioned, is the key to the ambivalence of the movie. On the one hand there is a silence that silences, that of censorship and ignorance. It is the silence perpetrated by the Masters and the Lady of Needs, who do not speak and do not let Laura speak, trapping her in the house. On the other hand, there is a contemplative silence, in which the truths of the world come to the surface, where mental chatter cannot reach. It is the silence of meditation, taught by Angel Jeanne, which allows Laura to rise consciousness and feel the outside world, a path which is endless, like the moved smile now on Laura's face, to suggest her deep transformation. A smile that I hope is also mine.
_____________________________________
ITALIANO
Qual’è la funzione del cinema, e dell’arte in generale? Dopo anni di ricerca sono giunto a questa personale conclusione: suggerire un esempio e rendere felici, che sia sé stessi, persone specifiche, o il pubblico in generale. Ed è da questo ideale che questo corto è nato, ovvero suggerire un esempio attraverso il racconto di periodi della mia vita sotto una forma fantastica, e rendere felice la persona più importante della mia vita, e che la mia vita l’ha salvata, ossia la Angel Jeanne del titolo, Maestra Spirituale e di vita. Grazie al suo aiuto, sia diretto che per via dei suoi insegnamenti offerti gratuitamente, sono uscito in breve tempo da gravi blocchi e dipendenze, come quelle dalla droga e dall’alcool. Ed è proprio su questo che si basa, a livello simbolico e fantasioso, il presupposto centrale del cortometraggio: una ragazza, Laura, che vive imprigionata in una casa e continuamente zittita nelle sue domande da tre Padroni mascherati e dalla Dama dei Bisogni. Entità quest’ultima che, come Laura, mostra il volto, ma solamente per mostrare un falso e perenne sorriso. Essa è in tutto e per tutto l’arma che i Padroni usano come facciata per impartire ordini a Laura, un loro automa mentre loro rimangono arroccati e nascosti in volto nel loro trono di comando.
Sono in tutto e per tutto personalità mentali illusorie che conducono Laura all’oblio e all’annientamento. Spazio e silenzio sono centrali nel film. Da una parte la casa: grande, piena, come la pancia di una bestia marina che tutto divora e dimentica, e in cui l’unica voce udibile è quella di una radio che si propaga al suo interno. Dall’altra parte il mondo esterno, quello della Coscienza e di Angel: rigoglioso, dai colori accesi, libero. Il silenzio poi, come detto, è la chiave di volta del film, nella sua ambivalenza. Da una parte il silenzio che zittisce, che è lo stesso della censura e dell’ignoranza. È il silenzio perpetrato dai Padroni e dalla Dama dei Bisogni, che non parlano e non lasciano, appunto, nemmeno parlare, imprigionando Laura nella casa. Dall’altra parte invece vi è il silenzio contemplativo, quello in cui riaffiorano le verità del mondo, là dove il chiacchiericcio mentale non può arrivare. È il silenzio della meditazione, quello insegnato da Angel Jeanne, che permette di ritrovare la Coscienza e il mondo esterno in un percorso che non si esaurisce, come il sorriso commosso di Laura che fa presagire la sua trasformazione senza mostrarla. Un sorriso che mi auguro sia anche il mio.