1. ORGANIZATION
The International Film Festival of Salerno was founded in 1946 by the CINECLUB SALERNO and the Organizing Committee (non-profit) provides for the realization of the annual editions.

2. OBJECTIVES AND GOALS
Since birth, the Salerno Festival has been characterized as a competitive event for Italian and international productions, offering a continuous comparison on the developments of world cinematography.
The Festival assigns to cinema an important social function and its finality is to constantly adapt its line with an eye to the evolution of technologies and new "audiovisual" media.
The Festival absolves its original task of divulgation and cinematographic literacy, in line with its tradition.

3. DATE OF EXECUTION
The 78th Salerno International Film Festival will take place in Salerno from 25th of November to 30th of November 2024. To increase the viewing of the films taking part in the Event more widely available, these films will also be visible on a dedicated VOD platform, subject to the authorization of the competitor.
Films uploaded on to the platform will only be visible to those who register on the site and cannot be downloaded. Those who register on the site to view the films have the possibility of voting for their favorites for the purpose of the "PUBLIC AWARD".
If one does not wish to be present on the platform VOD, the registered film will be viewed by the jury. The screening of the films participating in the Competitions in the Festival locations will be scheduled at the discretion of the Festival Management and in any case in relation to the date and the regular method of submitting the films.
In addition to the Competitions for the various Cinematographic Sections, the Festival also proposes Reviews, Retrospectives and collateral activities (Exhibitions, Conferences, Round Tables, etc.) as a contribution to the dissemination of the History of Italian and International Cinema.
On the final evening of 30 November 2024, prizes will be awarded to the winning films and awards to prominent personalities in the artistic, social and cultural fields. The Award Ceremony can also be divided into two specific evenings: an evening dedicated to "Specialised Cinematography" (documentaries, cartoons, etc.) and another evening dedicated to Feature and Short Fiction Films and various awards.
Both the side events and the awards ceremony will be streamed on the Festival's social channels.
________________________

1. ORGANIZZAZIONE
Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno è stato fondato nel 1946 dal CINECLUB SALERNO ed il Comitato Organizzatore (senza scopo di lucro) provvede alla realizzazione delle Edizioni annuali.

2. OBIETTIVI E FINALITÀ
Fin dalla nascita il Festival di Salerno si è caratterizzato come una manifestazione competitiva per produzioni italiane ed internazionali proponendo così un continuo confronto sugli sviluppi della cinematografia mondiale.
Il Festival assegna al cinema un’importante funzione sociale e la sua finalità è quella di adeguare costantemente la propria linea con uno sguardo all’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi mezzi “audiovisivi”.
Il Festival assolve al suo compito originale di divulgazione ed alfabetizzazione cinematografica, coerentemente con la sua tradizione.

3. SVOLGIMENTO
Il 78° Festival Internazionale del Cinema si Salerno si svolgerà nella Città di Salerno dal 25 al 30 novembre 2024. Per dare maggiore diffusione alla visione dei film partecipanti alla Manifestazione gli stessi, previa autorizzazione del concorrente, saranno visibili anche su piattaforma VOD dedicata.
I film caricati su piattaforma saranno visibili solamente solo durante la settimana della manifestazione e solo da chi si registra sul sito e non hanno la possibilità di essere scaricati. Chi si registra sul sito per la visione dei film ha la possibilità di votare i preferiti ai fini dell’assegnazione “PREMIO DEL PUBBLICO”.
Se non si vuole essere presenti sulla piattaforma, il film iscritto sarà comunque visionato e valutato dalla giuria. La proiezione dei film partecipanti ai Concorsi nelle location del Festival sarà programmata a discrezione della Direzione del Festival e comunque in ordine alla data e alla regolare modalità d’iscrizione dei film.
Il Festival oltre i Concorsi per le varie Sezioni Cinematografiche propone anche Rassegne, Retrospettive e attività collaterali (Mostre, Convegni, Tavole Rotonde, ecc.) quale contributo alla divulgazione della Storia del Cinema Italiano ed Internazionale.
Nella serata conclusiva del 30 novembre 2024 verranno consegnati i premi ai film vincitori e i riconoscimenti a personalità di rilievo in campo artistico, sociale e culturale. La Cerimonia di Premiazione potrà essere anche suddivisa in due specifiche serate: una serata dedicata alla “Cinematografia Specializzata” (documentari, cartoon, ecc) ed altra serata dedicata ai Film Lungometraggi a Soggetto e ai riconoscimenti vari.
Sia gli eventi collaterali che la cerimonia di premiazione saranno trasmessi in streaming sui canali social del Festival.

The films will be evaluated by a special commission formed by the members of the Festival Committee that will examine, with unquestionable judgment, the admission of the work itself to the Competitions.
The admitted works will be submitted to a TECHNICAL JURY that will determine, with unquestionable judgment:

• CATEGORY TROPHY for the various SECTIONS
If there is no film that excels over the others the Category Trophy for the Section may not be awarded.
For each section the Jury may assign one or more Awards for particular merits of the work.
• GRAN TROPHY GOLFO DI SALERNO "IGNAZIO ROSSI" for the absolute best film work.

• A POPULAR JURY, formed by people who are passionate about cinema and who will assiduously follow the screenings, will assign the PUBLIC AWARD.

The Jury of the Festival reserves the indisputable right to award last minute prizes in exceptional cases.
______________________

I film saranno valutati da un’apposita commissione formata dai componenti il Comitato del Festival che valuterà, con decisione insindacabile, l’ammissione dell’opera stessa ai Concorsi.
Le opere ammesse saranno sottoposte ad una GIURIA TECNICA che assegnerà, con giudizio insindacabile:

• TROFEO DI CATEGORIA per le varie SEZIONI
Se non c’è un film che eccelle su altri il Trofeo di Categoria per la Sezione potrà non essere assegnato.
Per ogni sezione la Giuria potrà assegnare uno o più Premi per meriti particolari dell’opera.
• GRAN TROFEO GOLFO DI SALERNO “IGNAZIO ROSSI” per l’opera migliore in assoluto.

• Una GIURIA POPOLARE, formata da persone appassionate di cinema e che seguiranno assiduamente le proiezioni assegnerà il PREMIO DEL PUBBLICO all'opera che ha ottenuto più voti indipendentemente dalle Sezioni. In contemporanea o in modo alternativo ogni opera potrà essere votata anche sulla piattaforma VOD dedicata ove sarà possibile visionare tutti i film in Concorso.

La Giuria del Festival si riserva il diritto incontestabile di assegnare in casi eccezionali premi all’ultimo minuto.

The Festival's Film Competitions are divided into various sections, namely:
1) Feature Films Section
2) Short film section
4) Medium-length feature films
3) Television Fiction Section
4) Film Dossier Section
5) Cartoons section
6) Commercials, Video clips and Smartphone films section
7) “VIDESCUOLA” competition reserved for films made by students of schools of all levels.
8) “DISCOVERY CAMPANIA” section. This section includes films (both documentaries and fiction) which aim to enhance places of social, cultural and tourist interest in the Campania Region
9) Section “THE LANGUAGE OF THE SEA/THE SEA TELLS” aimed at works (feature films, short films or documentaries) which have THE SEA as their main setting.
10) Competition: “Cinema for a book - a book for Cinema”
11) Documentary Competition with the various sections of specialized cinemas:
• Experimental
• Sporty
• Tourist
• Video-underwater
• Teaching
• Industrial
• Information
• Medical surgical
• Religious
• Scientific
• Social

MOVIE DETAILS
• Feature films must have a minimum duration of 60'
• Medium-length feature films must be longer than 30m' and less than 60'
• Subject-based short films must have a maximum duration of 30'
• Animated Films have no duration limits
• Documentaries must have a maximum duration of 60m'

Works in foreign languages ​​must be accompanied by subtitles in SRT format, in Italian and English.
Works created before January 1, 2022 are not eligible for selection.
For each film you will have to pay a registration fee of €25.00 as a contribution to secretarial costs. Films are absolutely not admitted without payment of the registration fee.

SENDING FILM AND ADMISSION TO COMPETITIONS
The films must be uploaded ONLINE already in the final version for possible projections in HD or 4k format (H264 codec, .mov or .mp4, bitrade 20Mbps) and not exceeding 10 GB;
If you enter your name and password to download the work, the link must remain active until the end of the Festival, i.e. until 30 November 2024).
The publication of the film in the catalogue/program of the event which will be distributed online on the Festival website and on various social networks, is valid as official communication of admission of the work to the Festival Competitions.
Participants must inform themselves before the start of the event about the admission of the films to the Competitions and the date of the screening.
Once the registration form and a copy of the film have been sent, the participant is considered entered into the competitions and withdrawal by the participant is not permitted.

GENERAL DISPOSITION
1) In the event of an incomplete registration request, admission to the Competition is decided at the sole discretion of the artistic direction of the Festival.
2) Each participant can present multiple works. The registration fee must be paid for each film.
3) All films entered will be part of the Salerno International Film Festival archive and may be used for cultural, educational purposes, etc. for public and/or television screenings. Commercial use is excluded.
4) The winners will be notified by the Festival organization via e-mail or telephone.
5) Participation in the competition implies unconditional acceptance of these regulations.
6) This regulation is drawn up in Italian and English. In the event of an interpretative conflict, the Italian version prevails.
8) The definitive program of the event, containing the works admitted to the Competition, can be consulted before the start of the Event on the website: http://www.festivaldelcinema.it/
9) For anything not provided for in these regulations, the Festival Management reserves the right to make decisions at its sole discretion.
10) In the event of disputes or disputes, the Court of Salerno will be competent and will decide based on the Italian text of this regulation.

_______________________

I Concorsi Cinematografici del Festival sono suddivisi in varie sezioni e precisamente:
1) Sezione Lungometraggi a soggetto
2) Sezione Cortometraggi a soggetto
4) Mediometraggi a soggetto
3) Sezione Fiction Televisiva
4) Sezione Film Dossier
5) Sezione Cartoons
6) Sezione Spot pubblicitari, Videoclip e Smartphone film
7) Concorso “VIDESCUOLA’ riservato ai filmati realizzati dagli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.
8) Sezione “DISCOVERY CAMPANIA”. A questa sezione partecipano filmati (sia documentari che fiction) che hanno lo scopo di valorizzare luoghi di interesse sociale, culturale e turistico della Regione Campania
9) Sezione “IL LINGUAGGIO DEL MARE/IL MARE RACCONTA” rivolta ad opere (lungometraggi, cortometraggi o documentari) che hanno come principale ambientazione IL MARE.
10) Concorso: “Il Cinema per un libro - un libro per il Cinema”
11) Concorso Documentari con le varie Sezioni delle Cinematografie specializzate:
• Sperimentale
• Sportiva
• Turistica
• Video-subacquea
• Didattica
• Industriale
• Informativa
• Medico chirurgica
• Religiosa
• Scientifica
• Sociale

DETTAGLI DEI FILM
• I Lungometraggi a soggetto devono avere una durata minima di 60’
• I Mediometraggi a soggetto devono essere superiori a 30m’ ed inferiore a 60’
• I Cortometraggi a soggetto devono avere una durata massima di 30’
• I Film di Animazione non hanno limiti di durata
• I Documentari devono avere una durata massima di 60m’

Le Opere in lingua straniera devono essere corredati da sottotitoli in formato SRT, in italiano e in inglese.
Non sono ammesse alla selezione le opere realizzate prima del 1 gennaio 2022.
Per ogni film si dovrà versare una quota di iscrizione di € 25,00 quale contributo alle spese di segreteria. Non sono ammessi assolutamente i film senza il versamento della quota d’iscrizione.

INVIO FILM ED AMMISSIONE AI CONCORSI
I film devono essere caricati ON-LINE già in versione definitiva per l’eventuale proiezioni nel formato HD o 4k (codec H264, .mov o .mp4, bitrade 20Mbps) e non superiore a 10 gb;
In caso di inserimento nome e password per il download dell’opera, il link deve restare attivo fino alla fine del Festival e cioè fino al 30 novembre 2024).
La pubblicazione del film nel catalogo/programma della manifestazione che sarà diffuso online sul sito del Festival e sui vari social, vale come comunicazione ufficiale di ammissione dell’opera ai Concorsi del Festival.
I partecipanti dovranno informarsi prima dell’inizio della manifestazione sull’ammissione dei film ai Concorsi e sulla data della proiezione.
Inviata la scheda di iscrizione e la copia del film lo stesso si intende iscritto ai concorsi e non è ammesso il ritiro da parte del partecipante.

DISPOSIZIONI GENERALI
1) In caso di richiesta incompleta d’iscrizione, l’ammissione al Concorso è decisa a insindacabile giudizio della direzione artistica del Festival.
2) Ogni partecipante può presentare più opere. La quota d’iscrizione deve essere versata per ogni film.
3) Tutti i film iscritti faranno parte dell’archivio Festival Internazionale del Cinema di Salerno e potranno essere utilizzate per fini culturali, didattici, ecc. per proiezioni pubbliche e/o televisive. E’ escluso l’utilizzo commerciale.
4) I Premiati saranno avvisati dall’organizzazione del Festival tramite e-mail o telefono.
5) La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
6) Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di contrasto interpretativo, fa fede la versione italiana.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Grazie FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO per aver apprezzato così tanto il nostro film "La ballerina di montagna". Il nostro film ha vinto il premio “Per il miglior lungometraggio”. Un ringraziamento speciale per l'ospitalità del festival. Abbiamo trovato nuovi amici.
    Begaly Nargozu, regista del film "Mountain Wagtail" (Kirghizistan).

    January 2025
  • Toma Enache

    The Festival Internazionale del Cinema di Salerno is a prestigious event that celebrates cinematic excellence and artistic vision. We are deeply honored that our film, Enescu, jupuit de viu, was selected to be part of this esteemed festival. Their dedication to showcasing diverse and impactful storytelling is truly inspiring, and it’s a privilege to have our work recognized among such exceptional films. Thank you for championing the art of cinema!

    December 2024
  • Yongjin Yoon

    Fantastic Film Festival Experience.Thanks for having us and showing our film. The cast and crew had a lot of fun. Very welcoming, thank you.

    December 2024
  • The team behind DARCINE’S DAY is very proud to have been invited to this prestigious festival. Thank you.

    December 2024
  • Elio Esposito

    Essere selezionati a questo glorioso festival è sempre motivo d'orgoglio, arrivederci all'anno prossimo
    Elio

    December 2024