Experiencing Interruptions?

absentia

  • Piotr Michal Marczak
    Director
  • Nicla Monopoli
    Key Cast
  • Livia Piombarolo
    Key Cast
  • Janina Marczak
    Key Cast
  • Ola Marczak
    Key Cast
  • Makri Lasaponara
    Key Cast
  • Claudia Turco
    Key Cast
  • Margherita Eleonora Narracci
    Key Cast
  • Sara Buonamico
    Key Cast
  • Gigi Lorusoo
    Sound Track
  • Project Type:
    Experimental, Short
  • Runtime:
    3 minutes 42 seconds
  • Completion Date:
    September 11, 2019
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    1998x1080 DCI Flat 1.85
  • Aspect Ratio:
    1.85
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Piotr Michal Marczak

Piotr MIchal Marczak, classe 1985, si è diplomato nel 2005, con il massimo dei voti, presso l’Istituto Professionale per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma. Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento, con voti 100/100. Nel 2016 vince il concorso per l’insegnamento nella classe di concorso B 22.
Sempre nel 2016, ha ottenuto il Diploma di Laurea in Architettura presso il Politecnico di Bari.
Interessato e appassionato fin da giovanissimo, Piotr si è distinto, durante il suo percorso scolastico ed universitario, per la sua dedizione allo studio e all’approfondimento delle materie di cui è diventato poi insegnante, accompagnandole sempre ad un’applicazione pratica e spesso sperimentale.
Presso l’IPSIA Luigi Santarella, Piotr è stato già nominato Responsabile Artistico per la partecipazione al concorso “A Scuola di Prevenzione” (negli A.S. 2017/2018 e 2016/2017), per il quale ha coordinato la realizzazione dei cortometraggi “#ViviInSicurezzaOra!!!”, classificatosi al II posto, e
“Un Attimo”, classificatosi al V posto.
È stato curatore della documentazione video di numerose conferenze tenutesi presso l’Istituto, tra le quali ricordiamo il ciclo “No Mafia” e “Professioni Creative”, di cui ha curato anche l’organizzazione tecnica.
Svolgendo il ruolo di Tutor per l’alternanza scuola-lavoro dal 2016, nel 2017 ha gestito la collaborazione fra IPSIA Luigi Santarella e Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari nell’ambito del Workshop PHI, manifestazione di grande successo e risonanza mediatica, in cui l’Istituto si è occupato della preparazione dei materiali didattici e della documentazione del progetto.
Inoltre, dal 2018, Piotr è responsabile della comunicazione e del sito internet dell’Istituto Luigi Santarella ed è stato nominato Direttore di Dipartimento.
Come prima esperienza da docente, Piotr ha insegnato presso l’Istituto Ettore Majorana di Bari, in cui entra giovanissimo nell’A.S. 2005/2006. Per l’Istituto ha curato, fra le altre cose, la partecipazione per due anni scolastici consecutivi (A.S. 2013/2014 e 2014/2015) al progetto “A Scuola di Prevenzione”: con il cortometraggio “Invio”, la scuola risulta classificata al primo posto.
Ha curato la documentazione del Levante International Film Festival (LIFF) nell’A.S. 2012/2013, ed è stato l’ideatore del Movie Quiz Show, che si è tenuto con le classi del settore audiovisivo nell’A.S. 2009/2010 e 2011/2012.

In precedenza, nel 2006, da poco trasferitosi a Bari, Piotr si è formato nel “Laboratorio Arti Sceniche” della Compagnia “Tiberio Fiorilli”. Questa esperienza biennale, lo ha stimolato a crescere nell’ambito registico e organizzativo, oltre che nella gestione della propria voce ed emotività.

Nel 2007 ha lavorato come regista, DOP e curatore dell’editing per il cortometraggio “What’s that, free will or what”, opera iniziata in pellicola presso il “Roberto Rossellini” di Roma, e rieditata in digitale.
Nello stesso anno, è DOP per il lavoro accademico “Le buone maniere”, di Gianpiero Alicchio.
Nel maggio 2010, con la poetessa Anita Piscazzi, realizza delle video-poesie sfruttando la grafica 3D e la tecnica del greenscreen.
Grazie al rapporto di collaborazione che lo lega al produttore e regista Mimmo Mongelli, nel maggio 2013 opera come DOP per il film “Outis Suite”, finanziato dall’UE.
Sempre nel 2013, a giugno, è DOP per “Voce del verbo Precario” e “Riparatore dei Santi”, prodotti realizzati dalla Soc. Coop. UP ARTE: entrambi grazie alla vittoria delle sceneggiature nel concorso INCONTATTO del 2013.
In agosto, è DOP per “Cammina con il male”, corto indipendente di Luca Bonasia e Morfeo Shan’Ara.
Sempre grazie al sodalizio con Mongelli, nel 2015 è DOP sul set del corto “L’aurora che non vedrò”: l’opera indaga sull’utilizzo della pellicola, del digitale 2D e 3D. Nel 2016, il corto ottiene il “Best Shorts Award of Merit” del Festival di La Jolla (California), e il premio per la “Miglior Regia” al Luccica Festival (Italia).
Nel 2016, inoltre, collabora a “Strobos”, lavoro di tesi di Emanuela Bavaro, Sara d’Angelo e Angela Lovero per l’Accademia delle Belle Arti di Bari: l’opera utilizza l’integrazione fra grafica 3D e immagini reali.
Piotr negli anni non ha mai abbandonato la sua attività di ricerca e aggiornamento nel mondo cinematografico ed audiovisivo: il crescente successo ottenuto dalle serie tv, lo ha spinto a studiarne ed analizzarne i contenuti e le modalità di ripresa. Si tratta di un’attività di ricerca personale che, in futuro, il Piotr vorrebbe capitalizzare anche a livello accademico.

Add Director Biography