Experiencing Interruptions?

Vuoto di scena

The theaters are closed, they have been for months and no one seems willing to reopen them yet. Just for this, an author of plays lives a moment of great difficulty and tries to find comfort inside a closed theater, recalling the past and the many characters that exist in that place they came to life, they became real and conversed with him.
Suddenly he realizes that the characters with whom he usually found himself talking, tired of waiting behind the scenes actors and directors who now seemed never to return, fled outside, in search of concreteness and reality.
He therefore decides to entrust to his son, the protagonist of our story, the task of finding them and of bring them home: to the theater.
The protagonist, after a first moment of disbelief, will be convinced to start this one particular research also with the help of an old friend of the family: a policeman who is also writer, and therefore knows how to follow the traces of missing persons, moving forward in time himself in the maze of fantasy.
The characters that the protagonist will meet are famous, but very different from each other.
Each one brings with him a teaching to be left as a gift to those who approach him, trying to know him: "l'uomo dal fiore in bocca", "la figliastra" and Lamberto Laudisi (created by the nobel price winner Luigi Pirandello), Filumena Marturano (Eduardo de Filippo) and Dorian Gray (a literary character, but also 'dragged onto the stage' throughout his history). These characters, wandering around Peschiera del Garda, will be attracted to different places and details, a depending on their drama lived on the stage and their need for reality.
The search seems difficult, but the protagonist will have the help of precious clues scattered in his path that will make him understand the profound essence of the characters, but also and above all his own personal truth, because approaching the theatrical dimension means this: enriching the
own existence of an ever new awareness and, just like the characters on stage, to be able to be reborn a little each time.

  • Enzo Rapisarda
    Director
  • Anna Rapisarda
    Writer
  • Mario Cuccaro
    Key Cast
  • Project Title (Original Language):
    Vuoto di scena
  • Project Type:
    Experimental, Feature
  • Runtime:
    1 hour 18 minutes 56 seconds
  • Completion Date:
    May 31, 2021
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    digitale
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    Yes
  • Student Project:
    No
Director Biography - Enzo Rapisarda

Enzo Rapisarda è nato a Catania il 27 luglio 1967.
Nel 1990 fonda la Nuova Compagnia Teatrale e ne diventa direttore artistico, carica che ricopre da
allora.
Dal 1995 al 2005 è stato direttore artistico del Secondo Teatro Pirandelliano d'Italia. Dal 1999 è
direttore artistico della rassegna teatrale “Il Teatro è Servito”.Ha scritto testi teatrali e commedie musicali.
Studioso delle tematiche pirandelliane ha curato la regia e l'interpretazione di 20 opere del
drammaturgo agrigentino, ed è stato relatore in numerose conferenze su Luigi Pirandello ed il teatro
pirandelliano. Nel 1990 ha ideato il "Premio Pirandello Teatro-Scuola" che oggi registra una
partecipazione di oltre 300.000 studenti veronesi.
Nel 2003 e nel 2004 è stato membro di giuria alla rassegna nazionale di Teatro Scuola del
Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento.
Nel 2004 è premiato ad Agrigento, alla casa natale di Luigi Pirandello, con la Pergamena Pirandello
con la motivazione: “Per alti meriti culturali di ricerca e divulgazione”.
Debutta nel cinema nel 2002 con “I salmoni del San Lorenzo”, film tratto dal romanzo omonimo di
Enzo Lauretta per la regia di Ferenc Andràs, nel ruolo del co-protagonista Filippo.
Nel 2007 è stato l'ideatore ed il direttore artistico della Notte Bianca di Verona.
Nel 2015 a Palazzo Marino di Milano riceve il Premio Etica 2015 con la motivazione: “Per aver
tradotto nella sua vita professionale e priva l'etica dei personaggi da lui interpretati."
Nel 2015 dirige ed interpreta nel ruolo del Vescovo Zeno il primo cortometraggio su San Zeno
Patrono di Verona. Produzione Diocesi di Verona.
Nel 2016 e 2017 dirige i cortometraggi “Teuteria e Tosca”, “San Siro”, San Giorgio ed il Drago” per
l'associazione Verona Minor Hierusalem.
Dal 2018 dirige ed interpreta “Mi aspettavo che…” atto unico di Anna Rapisarda in seno alla
Campagna di Sicurezza Stradale e “L’Amore che non è” di Gianpaolo Trevisi in seno alla
Campagna contro ogni violenza sulle donne. Entrambe le opere godono del Patrocinio del Ministero
dell’Interno - Polizia di Stato.
Nel 2010 è stata pubblicata da Gabrielli Editore la collana “Il Teatro di Enzo Rapisarda”.

Add Director Biography