Step by step
Festus and Seydou are two African men living in Italy. They are trying to get a stable job and realise their dreams.
Seydou would like to be a chef, cooking traditional dishes from his own country; Festus wants to bring his son over. Since his wife was still pregnant when he left Nigeria, he has never met him.
Between culinary attempts and paternity DNA tests, the stories of Seydou and Festus intersect.
During the party at the farm where they both work, they will take their first step towards their dreams.
-
Alessio AvinoDirectorDirector
-
Alessio AvinoWriterWriter
-
Francesco IngleseWriterWriter
-
UILA Campania e NapoliProducerProducer
-
Meleagris FilmProducerExecutive Producer
-
Osayi Ebomwonyi FestusKey Cast"Festus"Actor
-
Seydou SidibeKey Cast"Seydou"Actor
-
Arianna SorrentinoKey Cast"Festus' wife"Actress
-
Bayejid SarkerKey Cast"Bayejid"Actor
-
Enrico BasileKey Cast"Pino"Actor
-
Michele FarinaKey Cast"Nando"Actor
-
Micol Gaia FerrignoKey Cast"Seydou's girlfriend"Actress
-
Nicola RussoKey Cast"Salvatore"Actor
-
Andrea Benjamin ManentiCrewCinematographer
-
Paolo IelpoCrewEditor
-
Luca De LorenzoCrewScenarist
-
Giorgia ChiavelliCrewStylist
-
Stefano MarinoCrewFloor sound engineer
-
Cristina FernandezCrewColorist
-
Alessandro De RosaCrewFirst assistant director
-
Frida EspositoCrewContinuity girl
-
Marta PepeCrewAssistant director
-
Jessica NavigliaCrewAssistant director
-
Marta ApicellaCrewProduction assistant
-
Andrea PacelliCrewProduction assistant
-
Vito MontesanoCrewCamera first assistant
-
Candido PriscoCrewGrip
-
Giovanni CerriCrewElectrician
-
Cristina FernandezCrewSet photographer
-
Trimlab 31CrewBackstage
-
Valentina SpagnaCrewScenarist assistant
-
Filomena CirilloCrewMake-up artist
-
Elisabetta CesaranoCrewMake-up artist
-
Lorenzo PerrellaCrewComposer
-
Francesco IngleseCrewExecutive producer
-
Gianmaria FiorilloCrewExecutive producer
-
Ferdinando MustoCrewExecutive producer
-
Cristiano OreficeCrewProduction manager
-
Raffaella PoreoCrewProduction secretary
-
Roberto PiconeCrewRunner
-
Project Title (Original Language):Un passo alla volta
-
Project Type:Short
-
Runtime:14 minutes 58 seconds
-
Completion Date:January 26, 2022
-
Production Budget:15,000 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:English, Italian
-
Shooting Format:RED
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
-
Ischia Film FestivalIschia
Italy
June 28, 2022
World Premiere
Scenari Campani -
Figari Film FestOlbia
Italy
Library -
Social World Film FestivalVico Equense
Italy
July 6, 2022
Focus, occhio al Sud -
Diritti a Baschi, Human Rights International Film FestivalBaschi
Italy
August 5, 2022
Official Selection -
Galà Cinema FictionNapoli
Italy
September 22, 2022
Finalista -
Vite Film FestivalNapoli
Italy
October 22, 2022
Vincitore premio "Vite" al Miglior Cortometraggio -
AS Film Festival 2022Roma
Italy
November 12, 2022
Miglior cortometraggio italiano 2022
Distribution Information
-
Meleagris film s.r.l.DistributorCountry: ItalyRights: All Rights
Alessio Avino è un regista, sceneggiatore e scrittore classe 1993. Dal 2012 lavora per numerose aziende dall'Italia alla Russia e realizza cortometraggi a Napoli, Vienna, Palermo, Parigi, Bologna e Roma. Nel 2018 consegue la laurea triennale in Scienze della Comunicazione e fonda la società di consulenza Fluid Studio. Negli anni si specializza in scrittura e regia cinematografia realizzando numerosi progetti di videoclip e documentari e collabora con la Meleagris Film come regista e segretario di produzione. Nel 2021 dirige "Un passo alla volta", cortometraggio prodotto dalla Commissione Europea, UILA, CGIL, CISL e UIL presentato in anteprima mondiale all'Ischia Film Festival. È laureato magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale con voto 110 e lode.
La scrittura del cortometraggio è stata preceduta da una fase di studio bibliografico e di interviste ai beneficiari dei progetti di accoglienza che ci hanno fornito del materiale narrativo di base, attorno al quale abbiamo strutturato l'intera vicenda del film. La volontà di raccontare una storia che fosse quanto mai reale, sincera e priva di cliché, ci ha fatto propendere verso il racconto di storie vere. Da qui la scelta di far recitare nei propri ruoli i reali protagonisti della vicenda, Seydou e Festus, privi di alcuna esperienza recitativa ma ricchi del loro vissuto e di emozioni vere.
La regia segue da vicino i due protagonisti, con una camera a mano in grado di rendere l'incertezza e la precarietà di ogni loro passo nella realtà italiana. La predilezione per inquadrature strette è data dalla volontà di avvicinare lo spettatore sul piano emotivo a Festus e Seydou.
Allo stesso modo, la fotografia segue un percorso dal freddo al caldo che tenta di esprimere un avvicendamento sempre più prossimo al vissuto dei due protagonisti, in un calore finale ricco di sentimenti e propositi per il futuro.
Un passo alla volta è il tentativo di descrivere uno scorcio delle vite di Festus e Seydou non in quanto immigrati bensì essere umani, nelle loro difficoltà, sogni e aspettative.
É questo che ci ha chiesto Seydou la prima volta che l'abbiamo incontrato: "far vedere alle gente che siamo umani". Speriamo, almeno in parte, di esserci riusciti.