The last sticker
Two boys, an old cellar of the grandfather fan of Livorno soccer team, a mysterious stickers album and a journey to discover their own city.
The short film was produced to launch the new season of the historic football team Us Livorno, sports club that has many participations in the Italian series A and B leagues, two second places in the Serie A and a participation in the UEFA European Cup.
The goal was to bring back the fans' passion for the team, after some years of disappointments and failures.
The short won Mention d'Honneur at Sport Movies&Tv Ficts Milan 2024
-
Luca Dal CantoDirector
-
Luca Dal CantoWriter
-
Greta DiscepoloKey Cast"Irene"
-
Edoardo PagliaKey Cast"Lorenzo"
-
Andrea LuciKey Cast
-
Project Title (Original Language):L'ultima figurina
-
Project Type:Short
-
Genres:Comedy, Age of coming, Sport, Football, Short
-
Runtime:6 minutes 45 seconds
-
Completion Date:July 18, 2024
-
Production Budget:1,200 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Shooting Format:Blackmagic Raw
-
Aspect Ratio:16:9 (2.40)
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
-
Sport Movies&Tv Ficts MilanMilano
November 8, 2024
Mention d'Honneur -
Overtime Film FestivalMacerata
Italy
October 10, 2024
Best Short -
Sport Film Liberec FictsLiberec
Czech Republic
Official Selection -
Madonie Film FestivalPalermo
Italy
Best Sport Film -
Iran International Sport Film Festival FictsTehran
Iran, Islamic Republic of
Official Selection -
Kenya International Sport Film Festival FictsNairobi
Kenya
Official Selection -
Lift-OffLondon
United Kingdom
Official Selection -
Beneath the River Danube Film FestBelgrado
Serbia
November 10, 2024
Best Sport Film
Nato a Livorno nel 1981, laureato in Linguaggio Audiovisivo, è regista e film-maker pluripremiato in ambito cinematografico e pubblicitario.
I suoi cortometraggi hanno ottenuto in totale più di 100 selezioni e 24 premi in festival nazionali e internazionali. Il suo film breve “Il cappotto di lana” (2012) è stato uno dei cortometraggi italiani più premiati nel 2013 ed è stato invitato a una soirée del Cinèma Odyssée di Strasburgo, tempio del cinema indipendente europeo. Inoltre ha partecipato al Paris Courts Devant 2017 ed è stato distribuito in Francia e Inghilterra.
Il cortometraggio “Due giorni d’estate” (2014), invece, ha ottenuto 5 premi e oltre 30 selezioni ed è stato distribuito in tre continenti, oltre che invitato a varie importante soirée in importanti sale cinematografiche europee tra cui il Kino di Berlino e l’Odyssée di Strasburgo.
Nel 2012, inoltre, Luca Dal Canto ha vinto il Backstage Film Festival con il dietro le quinte di “10 regole per fare innamorare”, film di Cristiano Bortone con Vincenzo Salemme.
Lavora inoltre dal 2006 come aiuto regista in film e serie Tv, collaborando tra gli altri con Daniele Luchetti, Sergio Rubini, Enrico Oldoini, Francesca Archibugi, Matteo Oleotto e Claudio Noce.
Come fotografo, nel 2014 ha realizzato il progetto “I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi”, esposto a Livorno (2014), Pisa (Palazzo Blu 2014-2015), Torino (2015), Strasburgo (2016), Marseille (2021), Parigi (2022-2024). Della mostra è stato anche pubblicato un libro-catalogo, edito da Erasmo, con le prefazioni di Giorgio Cricco e Murielle Levy.
Attualmente, tra le varie collaborazioni in ambito pubblicitario, sta sviluppando un progetto per un documentario dal titolo “Chiamatemi Dedo”.