The Christmas box

The film is the story of Lena, guilty of having believed she could free herself through studying. At his side Anna, a tender and tenacious mother who tries to push her daughter to look for a job at the company of Don Salvatore, a greedy man but in his right way. In the throes of strong sadness, Lena agrees to undergo an interview at the company, here she will meet all the souls of a world she never imagined. Massimiliano, a miserable social climber with the future served on a silver platter, Loredana, still a woman symbol of strength, but also of necessary cynicism and the working class, the most authentic part of this variegated slice of humanity.

  • Antonio Esposito
    Director
  • Antonio Esposito
    Writer
  • Enrica Leone
    Writer
  • Maria Elena Bianco
    Key Cast
    "Lena"
  • Maria Cuccurullo
    Key Cast
    "Anna"
  • Mariano Torricelli
    Key Cast
    "Massimiliano"
  • Antonio Bruno
    Key Cast
    "Don Salvatore"
  • Antonio Esposito
    Key Cast
    "Mimmo"
  • Daniela Gargliulo
    Key Cast
    "Vincenza"
  • Giuseppe Crispino
    Key Cast
    "Armando"
  • Maria Fenizia
    Key Cast
    "Loredana"
  • Gli Scusateci
    Producer
  • Project Title (Original Language):
    Il pacco di Natale
  • Project Type:
    Short
  • Runtime:
    16 minutes 32 seconds
  • Completion Date:
    December 4, 2021
  • Production Budget:
    2,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digitale
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
  • Festival del cinema di Cefalù
    Cefalù
    Italy
    May 28, 2022
    Honorable Mention
Director Biography - Antonio Esposito

Antonio Esposito nasce a Napoli, il 25 giugno 1981. Insieme con alcuni protagonisti del film, viene da una lunga esperienza teatrale cominciata nel 1998 ad appena 16 anni con.
La passione per la pellicola nasce durante gli studi di recitazione e lo porta nel 2006 a girare un primo mediometraggio dal titolo “Una notte che cambia la vita”, un film sulle attese giovanili vissute attraverso la metafora di un party capace secondo i protagonisti di cambiare la vita di tutti.
“Così lo so dire” è la sua seconda fatica e primo lungometraggio: il film racconta dell’amicizia tra due ragazzi, Lorenzo e Giorgio, di cui uno diversamente abile. L’opera ottiene un discreto successo anche fuori dai confini della Campania, venendo premiato come miglior lungometraggio nella sezione amatoriale al “festival internazionale del cinema digitale di Imperia”
Nel 2010 gira il suo secondo lungometraggio “Finché vita non ci separi”, una commedia sull'amore visto da diverse prospettive: l'amore di un uomo per una donna, l'amore di un omosessuale verso un padre ed una società che lo emargina, l'amore di un innamorato mai veramente corrisposto.
Il film fu presentato il 13 novembre 2010 al Cinema Teatro Pierrot di Ponticelli, un week-end in cui più di 1000 persone assistettero alle tre proiezioni in programma.
Nel 2011 sposta l'attenzione su un tema molto delicato come la lotta alla camorra, con il cortometraggio "L'altra città" anche questo vincitore di premi e menzioni speciali in diversi festival nazionali.
Dal 2014 è attivo come creator di video per i film maker partenopei "Gli Scusateci" la cui ultima produzione, insieme alla casa editrice Marotta&Cafiero Editori, ha portato nel 2021 alla realizzazione della webserie "Editoria Terrona", scritta insieme ad Enrica Leone, ed in cui ironicamente si sottolinea l'importanza della lettura e delle piccole librerie e case editrici.

Add Director Biography