Survivors of Homo sapiens

This film is a tribute to the wild animals that withstood in the mountains of Liguria and Piedmont Apennine during the years of maximum presence of rural civilization. Unlike today, until the 50’s our mountains were very densely populated. Man used to cut down woods, create pastures, hunt down wild animals and sell their furs: civilization always developed at the expense of forests. Lynxes, wolves and red deers were completely wiped out, but other creatures managed to resist.

  • Paolo Rossi
    Director
  • Paolo Rossi & Nicola Rebora
    Writer
  • (Crowdfunding) Produzionidalbasso.com
    Producer
  • Intervistati
    Key Cast
    "Eraldo Minetti"
  • Andrea Ambrogio
    Key Cast
  • Marco Casazza
    Key Cast
  • Project Title (Original Language):
    Sopravvissuti all'Homo sapiens
  • Project Type:
    Documentary, Short
  • Runtime:
    19 minutes 4 seconds
  • Completion Date:
    June 5, 2021
  • Production Budget:
    7,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digital
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Paolo Rossi

Born in Genoa in 1983. He has always been interested in the relationship between “wild and civilized”. In 2017 he released his first film, Vacche ribelli (Rebel cows), that also got the attention of BBC - Outlook World Service. In 2018 he made his second film about a story of outlaw wolves: La vendetta del lupo monco (The revenge of the cripple wolf). In 2019 with the help of Nicola Rebora he realized the first videos ever of European wildcat in the wild in the Ligurian Apennine and in 2020 he revealed the backstage of this discovery through his third film, Felis Gatto sarvaego (Felis - Wildcat). Then in 2021 he released Sopravvissuti all’Homo sapiens (Survived Homo sapiens), a story of resistance in the wild.

Dal 2010 fotografo lupi e altri selvatici nelle zone più selvagge e remote dell'Appennino e delle Alpi. Nel 2014 le mie foto entrano a far parte del libro di Francesca Marucco "Il lupo biologia e gestione sulle Alpi e in Europa". Nel 2017 ho realizzato il libro fotografico "Lupi Estremi" (con SkullCreativeLab). Nello stesso anno la BBC si è interessata al dietro le quinte del mio lavoro di fotografo di lupi e mi ha intervistato sul canale Outlook World Service, intitolando il racconto The magic moment of a wolf sighting. A inizio 2018 ho realizzato "Incivili", secondo libro fotografico (con Mattia Parodi). Sempre con Mattia, nel 2019 ho realizzato il mio terzo libro fotografico "Le ombre tra i faggi" a tiratura limitata e stampato nel più totale rispetto dell'ambiente. Dal 2017 sono diventato anche regista di brevi documentari, "Vacche Ribelli" (Premio Internazionale di Cinema Renato Appi – menzione speciale della giuria per meriti tecnici e artistici) e "La vendetta del lupo monco" (Marcarolo Art Festival) ne sono due esempi. Dal 2018 con l'aiuto di Nicola Rebora ho girato i primi filmati della storia di gatto selvatico europeo in libertà sull'Appennino Ligure e nel 2020, ho svelato il dietro le quinte della scoperta attraverso un film, "FELIS – gatto sarvægo" (Sondrio Festival) e un omonimo libro fotografico (Tipografia ecologica KC - Genova). A luglio del 2021 è uscito il mio quarto film, "Sopravvissuti all'Homo sapiens - una storia di resistenza selvatica" che si è aggiudicato il premio Best Beast (Per la visione incontaminata senza interferenze umane della fauna selvatica) al Festival internazionale di Cinema Rurale Corto e Fieno 2021. Quest'anno (2022) sto lavorando al quinto film, "Dove l'uomo non è più sovrano" (produzionidalbasso.com).

Nasco a Genova il 12 ottobre del 1983. Sono da sempre appassionato al tema che riguarda “il civile e il selvatico” e mi ritengo un grande estimatore delle opere di Jack London e Werner Herzog. Nel 2003 mi diplomo in agraria con la tesina Il ritorno del lupo nell’Appennino Ligure. Dal 2010 fotografo lupi e altri selvatici nelle zone più selvagge e remote dell’Appennino e delle Alpi. Nel 2014 le mie foto entrano a far parte del libro di Francesca Marucco Il lupo biologia e gestione sulle Alpi e in Europa. Nel 2017 ho realizzato il libro fotografico Lupi Estremi (con SkullCreativeLab). Nello stesso anno la BBC si è interessata al dietro le quinte del mio lavoro di fotografo di lupi e mi ha intervistato sul canale Outlook World Service, intitolando il racconto The magic moment of a wolf sighting. A inizio 2018 ho realizzato Incivili, secondo libro fotografico (con Mattia Parodi). Sempre con Mattia, nel 2019 ho realizzato il mio terzo libro fotografico Le ombre tra i faggi a tiratura limitata e stampato nel più totale rispetto dell’ambiente. Dal 2017 sono diventato anche regista di brevi documentari, Vacche Ribelli (2017) e La vendetta del lupo monco (2019) ne sono due esempi. Dal 2018 con l’aiuto di Nicola Rebora ho girato i primi filmati della storia di gatto selvatico europeo in libertà sull’Appennino Ligure e nel 2020, ho svelato il dietro le quinte della scoperta attraverso un documentario breve, intitolato FELIS – gatto sarvægo e un omonimo libro fotografico (rilegato nel penitenziario femminile di Pontedecimo) uscito il 24 ottobre dello stesso anno. Attualmente ho avviato un crowdfunding per finanziare il mio quarto film, Sopravvissuti all’Homo sapiens – una storia di resistenza selvatica. Uno dei premi per alcuni sostenitori del progetto sarà un cortometraggio “segreto”, Gli indigeni del bosco vecchio.

Add Director Biography