È dedicato al concetto multiforme delle “identità differenti” il concorso di cortometraggi Spi Stories 2023. Il bando è promosso dallo Spi Cgil e dalla casa editrice LiberEtà ed è giunto alla undicesima edizione.
Questa volta i partecipanti sono chiamati a indagare un tema – l’identità – che proprio nel momento in cui indica qualcosa di stabile, di permanente, si definisce in maniera compiuta soltanto se osservato anche nella sua costante evoluzione, nel suo continuo, anche se lento, mutare. Un misto di “essere” e “divenire” che si costruisce anche sulla percezione che l’altro ha di noi.
Identità individuale e identità di gruppo, quindi, ma anche identità di genere, sessuale, culturale, religiosa, storica, politica, sociale, digitale: le parole per raccontare le “identità differenti” sono potenzialmente infinite. Come esseri umani siamo da sempre il risultato di tante unicità e tante identità.
La globalizzazione, l’immigrazione, la contaminazione di tradizioni e costumi differenti nella società, vivere e diventare adulti in comunità multietniche sono fenomeni che ci ricordano che siamo parte di una rete di interdipendenze che ci lega gli uni agli altri, alle altre specie e al pianeta nel suo complesso.
Al concorso si può partecipare inviando un video della lunghezza massima di dieci minuti, realizzato non prima del gennaio 2022.
Per tutte le informazioni, il regolamento e le modalità di partecipazione, visita il nostro sito all’indirizzo www.libereta.it/spi-stories-2023/
-------------------------
The eleventh edition of the international short film festival Spi Stories is dedicated to the many faceted concept of "different identities".
The contest is promoted by the publishing house LiberEtà with the Italian pensioners’ syndicate Spi Cgil.
Participants are requested this year to investigate a theme - identity. This may make you think of something which is concrete or permanent, but at the same time could be defined in a completely different way , if viewed as something which is in constant evolution or, in a continuous, albeit slow, change. It may involve a mixture of "being" and "becoming" that is also built on the perception that others have of us.
You may consider Individual identity and group identity, but also gender identity, sexual, cultural, religious, historical, political, social or digital. Words used to explore the "different identities" are potentially infinite. As human beings we have always been the result of uniqueness, with potentially many identities.
Globalization, immigration, the contamination of different traditions and customs in society, living and becoming adults in multi-ethnic communities are phenomena that remind us that we are part of a network of interdependencies that bind us to each other, to other species and the planet as a whole.
Anyone can participate by making a video with a maximum length of ten minutes, made no earlier than January 2022.
The contest participants are invited to send their works by February 28th 2023.
For any further information, the rules and the participation form, please visit the website www.libereta.it/spi-stories-2023/
1°: 3.000 €
2°/3°: un buono tecnologico/ technological voucher