Private Project

Save The Queen

A group of teens, Generation Z, tired of living in a city that does not care about environmental issues, decide to implement a plan of attack, as if it were an assassination attempt, so that their own land can also experience this revolution.
For the realization of their idea they form a group called "Save the Queen," which we could associate with that of activists in ecological matters, but in fact they are not, they are teenagers who in the age of social media believe that revolutions are no longer made with weapons of war but with viral videos to the point of disrupting people and their daily behaviors for the defense of nature.
To organize this, they gather in a secret location. They decide to give themselves a seven-day countdown to reach the goal, until they reach the eighth day, the "Day 0," the attack.

  • James La Motta
    Director
  • Fabrizio Bartolini
    Writer
  • Klimax
    Producer
  • Anna Fatima De Vivo
    Key Cast
    "Gaia"
  • Giannantonio Scorrano
    Key Cast
    "Fabrizio"
  • Carmela Rainone
    Key Cast
    "Carmela"
  • Daniele Girardi
    Key Cast
    "Daniele"
  • Miriana Montoro
    Key Cast
    "Maria"
  • Aniello Pessce
    Key Cast
    "Youssef"
  • Maria Michela Daniele
    Key Cast
    "Raffaella"
  • Luciano Giugliano
    Key Cast
    "Sindaco"
  • Project Type:
    Short, Student
  • Runtime:
    13 minutes 46 seconds
  • Completion Date:
    June 15, 2023
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digital
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    Yes - Istitituto Istruzione Superiore "E. Fermi" - Sarno (SA)
Director Biography - James La Motta

Attore , regista, sceneggiatore, conduttore e doppiatore. Nasce nel 1979 a Napoli, ma da anni trapiantato a Roma. Artisticamente si forma con il musical theatral a Londra con la Bsmt di Bologna e studi di recitazione con la Bianca Toccafondi alla Clesis Arte Roma con la qualifica di maestro D'Arte. Presidente dell’Associazione culturale Source of Emotions. Vincitore, primo premio rassegna di poesia "Una cartolina per Pino Daniele', e riconoscimento nella giornata della “Legalità" premiato da Maria Falcone con titolo "Un cortometraggio per la vita". Parte dal teatro per poi approdare al cinema. Agli esordi con i Taviani in "Luisa San Felice", La De Lillo nel "il Resto di niente", Vanzina in “Mai Stati Uniti", e Sindoni in "Abbraccialo per me" per poi arrivare a lavorare con David West (USA) come protagonista in "Stone City" e la fiction "L'Allieva" con la regia di Luca Ribuoli etc. etc. Attore e regista in diversi testi teatrali in lingua e in vernacolo con tournée Italiana. Ultimo come regista "Myself", anche come attore e sceneggiatore. Nel 2017 passa dietro la macchina da presa dirigendo il cortometraggio da lui scritto "Abused Child" proiettato al cinemateatro Dryton Arms theatre di Londra e subito dopo al Festival del cinema di Venezia e quello di Roma fuori concorso. Lo stesso corto ha visto diverse partecipazioni a convegni e festival internazionali contro la violenza sulle donne e di genere. La Motta da dirca 6 anni e' stato riconosciuto come regista internazionale ed è esponente per il sociale contro la violenza sulle donne, di genere, bullismo e cyberbullismo. Per il suo impegno attivo sia nel teatro che nel cinema, affiancandosi e sostenendo tante associazioni e di ONG contro la violenza. Collabora in diversi Istituti e classi di studio a livello nazionale e Campano con stage e workshop, con l’obiettivo di far creare tra i vari allievi, la cooperazione e un nuovo metodo di affrontare lo studio attraverso quello che è la parola teatro in inglese (to play) il gioco. Dove la classe diventa un team con obiettivo comune di unione e spirito di aggregazione, senza mai esclusione dell’altro. Il tutto, La Motta, lo fa anche attraverso la sicurezza nel gioco e impostazione della voce. Perché anche doppiatore di , “Gomorra la serie ", “ l’Amica Geniale”, “L’Immortale”, Benvenuti al Sud con la direttrice del doppiaggio Connie Bismuto e “I bastardi di pizzofalcone” direttrice del doppiaggio Tiziana Lattuca.

Add Director Biography