Il SàFF-Sanità Film Festival è una manifestazione culturale che unisce cinema e rigenerazione sociale nel cuore del Rione Sanità di Napoli, uno dei più importanti laboratori sociali d’Europa.
Si propone come ponte tra l'industria audiovisiva e il Terzo settore, con un focus particolare sull'area mediterranea. L'obiettivo è creare un marketplace unico dove le storie di rigenerazione del Mediterraneo possano incontrare i grandi player dell'audiovisivo.

La seconda edizione è dedicata ai racconti di rigenerazione del Mediterraneo come simbolo di ogni Sud del mondo.

Il Festival è organizzato da Upside Production in collaborazione con Fondazione San Gennaro e Apogeo ETS. Il progetto è promosso e finanziato Fondazione CON IL SUD e UniCredit.

Il Festival nasce nel rione Sanità, tra i più caratteristici e antichi quartieri di Napoli, che ha sempre coltivato un profondo legame con la settima arte e che oggi è considerato uno dei più interessanti laboratori sociali d’Europa.

La mission della kermesse è sottolineare la potenza dei linguaggi audiovisivi e dell’immaginalità come strumento di riqualificazione urbana, sociale e del computo reputazionale e come motore per la promozione e l’integrazione culturale. Ogni edizione sarà dedicata alla declinazione di specifici aspetti relativi a queste grandi sfide.
La prima edizione è stata dedicata al tema della comunità, declinato attraverso le più diverse accezioni.

Il Festival si svolge a cavallo della festa patronale del Monacone come parte del più ampio cartellone Benvenuti al Rione Sanità, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini, da poco restaurata dagli artisti Mono Gonzales e Tono Cruz, e nell’attiguo complesso del Mendicicomio. Luoghi di comunità, l’uno tappa imperdibile dei tour organizzati dalla cooperativa La Sorte e l’altro sede della palestra di box delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Spazi, dunque, divenuti luoghi restituiti alla collettività nell’ambito dell’azione di rigenerazione dell’area dei Cristallini che ancora non ha beneficiato dei processi virtuosi attivati in altre zone del quartiere.

Le opere selezionate da una giuria di esperti e executive dei più grandi player mondiale dell'industria culturale e creativa verranno proiettate nella Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini.
I registi e le produzioni delle opere selezionate potranno inoltre accedere a momenti di confronto e networking con esponenti dell'industria del cinema.

Le sezioni del Festival

- Concorso Nazionale: sezione competitiva per giovani talenti aperta ad opere di diverso genere capaci di declinare in modo originale e innovativo le tematiche della manifestazione.
- Cinema di Comunità - Fuori Concorso: sezione dedicata alle produzioni più interessanti che negli ultimi anni hanno visto Napoli protagonista, declinando i temi della manifestazione.
- Masterclass: momenti di formazione sulle tematiche del cinema e dell’audiovisivo con docenti e professionisti del settore.
- Social Networking: momenti di incontro e scambio di idee tra produttori, distributori, autori ed operatori del settore.
- Pitch Work: presentazione di lavori in fase di scrittura
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
SàFF - Sanità Film Festival is a cultural event that blends cinema and social regeneration in the heart of the Rione Sanità in Naples, one of Europe’s most dynamic social laboratories.

It serves as a bridge between the audiovisual industry and the Third Sector, with a special focus on the Mediterranean region. The goal is to create a unique marketplace where stories of regeneration can connect with key players in the film industry.

The second edition is dedicated to narratives of regeneration across the Mediterranean, representing all the "Souths" of the world.

Organized by Upside Production in collaboration with Fondazione San Gennaro and Apogeo ETS, the festival is supported and funded by Fondazione CON IL SUD and UniCredit.

The festival was born in the Rione Sanità, one of the most historic and characteristic districts of Naples, a neighborhood with a deep-rooted connection to cinema and now considered a key center for social innovation in Europe.

The festival’s mission is to highlight the power of audiovisual storytelling as a tool for urban and social renewal, reputation-building, and cultural integration.

Events are set in the stunning Church of Santa Maria Maddalena ai Cristallini, recently restored by artists Mono Gonzales and Tono Cruz, and in the adjacent Mendicicomio complex—two community spaces at the heart of the regeneration process in the Cristallini area.

A jury of experts and executives from top global cultural and creative industries will select the films, which will be screened inside the Church of Santa Maria Maddalena ai Cristallini. Directors and production teams of selected works will also have the opportunity to engage in networking and industry discussions.

Festival Sections:
- National Competition: A competitive section open to emerging talents, featuring innovative works that explore the festival’s themes in original ways.
- Community Cinema – Out of Competition: A selection of significant productions from recent years that have highlighted Naples as a central storytelling hub.
- Masterclasses: Training sessions led by film and audiovisual industry professionals.
- Social Networking: Opportunities for producers, distributors, directors, and industry professionals to connect and exchange ideas.
- Pitch Work: A space dedicated to presenting works in progress.

CONCORSO CORTOMETRAGGI
Premio miglior cortometraggio
Premio cinema di comunità
Menzione speciale miglior regia

CONCORSO DOCUMENTARI
Premio miglior documentario
Premio cinema di comunità
Menzione speciale miglior regia

CONCORSO ANIMAZIONE
Premio miglior opera d’animazione
Premio cinema di comunità
Menzione speciale miglior regia

CONCORSO SOCIAL STORYTELLING
Premio miglior racconto
Premio migliore progetto
Premio cinema di comunità

SELEZIONE PITCH WORK

-----------------------------------------------------

SHORT FILM COMPETITION
Best Short Film Award
Community Cinema Award
Special Mention for Best Director

DOCUMENTARY COMPETITION
Best Documentary Award
Community Cinema Award
Special Mention for Best Director

ANIMATION COMPETITION
Best Animated Work Award
Community Cinema Award
Special Mention for Best Director

SOCIAL STORYTELLING COMPETITION
Best Story Award
Best Project Award
Community Cinema Award

PITCH WORK SELECTION

Regolamento

1. ORGANIZZATORI
SàFF - Sanità Film Festival è organizzato da Upside Production in collaborazione con Fondazione San Gennaro e Apogeo ETS. Il progetto è promosso e finanziato Fondazione CON IL SUD e UniCredit.

2. OBIETTIVI
Il SàFF-Sanità Film Festival è una manifestazione culturale che unisce cinema e rigenerazione sociale nel cuore del Rione Sanità di Napoli, uno dei più importanti laboratori sociali d’Europa.

Il SàFF si propone come ponte tra l'industria audiovisiva e il Terzo settore, con un focus particolare sull'area mediterranea. L'obiettivo è creare un marketplace unico dove le storie di rigenerazione del Mediterraneo possano incontrare i grandi player dell'audiovisivo.

La seconda edizione è dedicata ai racconti di rigenerazione del Mediterraneo come simbolo di ogni Sud del mondo.

3. DATE E DURATA
Il Festival, alla sua seconda edizione, si svolgerà indicativamente dall’1 al 5 luglio 2025. L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare le date a suo insindacabile giudizio.

4. SEZIONI DEL FESTIVAL
Il festival è articolato nelle seguenti sezioni:
- Concorso Internazionale: sezione competitiva per giovani talenti aperta ad opere di diverso genere capaci di declinare in modo originale e innovativo le tematiche della manifestazione.
- Cinema di Comunità - Fuori Concorso: sezione dedicata alle produzioni più interessanti che negli ultimi anni hanno visto Napoli protagonista, declinando i temi della manifestazione.
- Masterclass: momenti di formazione sulle tematiche del cinema e dell’audiovisivo con docenti e professionisti del settore.
- Social Networking: momenti di networking tra produttori, distributori, autori ed operatori del settore.
- Pitch Work: presentazione di lavori in fase di scrittura

5. SEZIONE COMPETITIVA
La sezione competitiva è costituita da quattro categorie destinate alle seguenti tipologie di opere:

Concorso internazionale Cortometraggi
Concorso internazionale Documentari
Concorso internazionale Animazione
Concorso internazionale Social Storytelling

A pena di esclusione:

Non possono essere sottoposti alla selezione più di due titoli dello stesso autore.
L’età degli autori e dei registi al momento dell’iscrizione non deve essere superiore ai 40 anni.
Le opere devono rispettare i successivi criteri esplicitati dal bando inerenti le singole sezioni.

5.1. TEMATICHE DELLA SEZIONE COMPETITIVA
Le opere in concorso devono interpretare il tema della comunità nell’area del mediterraneo attraverso le più diverse accezioni, a partire dalle seguenti tematiche declinate a titolo di esempio:

integrazione culturale in relazione ai processi di migrazione di popoli, valori e immagini;
comunità e dinamiche di accoglienza, integrazione di genere, religiosa e politica;
percorsi di transculturazione a partire dai processi di ibridazione culturale in ordine a forme artistiche, religiose, all’evoluzione degli usi e dei costumi locali, nazionali e internazionali;
mondo dell’industria, dell’artigianato e in generale quello del lavoro con riferimento alle dinamiche di collaborazione e ai valori delle comunità come modelli di gestione economica basati sulla generatività e non sulla redditività;
rapporto con la società civile come presupposto per la costruzione di comunità aperte e capaci di liberare risorse ed opportunità;
ruolo della comunità nella tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e dello sviluppo sostenibile di aree a rischio di marginalità economica e sociale;
supporto di coloro che sono più a rischio, degli ultimi, di chi vive condizioni di marginalità, in contesti e situazioni di disagio e difficoltà fisiche e psichiche;
sostegno alla famiglia, all’educazione e alla crescita dei giovani;
ruolo dei media e delle nuove tecnologie per rispondere ai bisogni sociali delle comunità.

5.2. CONCORSO CORTOMETRAGGI
a) La selezione delle opere avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa categoria film italiani e internazionali terminati dopo il 1° marzo 2023 della durata massima di 20 minuti (titoli inclusi).
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno tre membri, incaricata di assegnare i seguenti premi:
Premio miglior cortometraggio
Premio migliore regia
Premio cinema di comunità

5.3. CONCORSO DOCUMENTARI
a) La selezione delle opere avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa categoria documentari italiani e internazionali terminati dopo il 1° marzo 2023, di durata superiore a 30 minuti.
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno tre membri, incaricata di assegnare i seguenti premi:
Premio miglior documentario
Premio migliore regia
Premio cinema di comunità

5.4. CONCORSO ANIMAZIONE
a) La selezione delle opere avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa categoria le opere realizzate prevalentemente con tecniche di animazione (almeno il 51% del minutaggio) e che hanno una durata superiore ai 5 minuti. Le opere devono essere terminate dopo il 1° marzo 2023. La data della prima proiezione pubblica è determinante.
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno cinque membri, incaricata di assegnare i seguenti premi:
Premio miglior film d’animazione
Premio migliore regia
Premio cinema di comunità

5.5. CONCORSO SOCIAL STORYTELLING
a) La selezione delle opere avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa categoria film italiani e internazionali terminati dopo il 1° marzo 2024 della durata massima di 3 minuti (titoli inclusi) e che costituiscono uno storytelling di progetti che interessano almeno 1 ente no profit operante nell’area geografica del mediterraneo.
c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno tre membri, incaricata di assegnare i seguenti premi:
Premio miglior racconto
Premio migliore progetto
Premio cinema di comunità

6.1 Selezione Pitch Work
a) La selezione dei pitch avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione del Festival.
b) Possono partecipare a questa categoria solo soggetti originali. Per originale si intende che l'opera sia di proprietà esclusiva del/degli autore/i, scritta in lingua italiana, che non sia stata precedentemente pubblicata o diffusa, non sia stata già adattata per film e/o prodotti audiovisivi prima della partecipazione al presente festival, né ceduta prima a produttori e/o istituzioni e/o comunque a soggetti terzi).

Sono ammesse opere di genere diverso (commedia, romance, dramma, thriller e horror) purché nell’ambito della tematica del festival. Non sono ammessi soggetti per film o serie tv tratti da testi letterari (editi e/o inediti).

c) La Direzione del Festival nominerà una Giuria composta da almeno tre membri, incaricata di selezionare un massimo di 10 pitch che potranno presentare la propria proposta durante le giornate del festival a produttori, distributori e istituzioni.

6.2 MODALITÀ PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA
I materiali da inviare dovranno consistere in:

Presentazione contenente una sintesi che racchiuda l'anima del progetto e la sinossi della storia non superiore a 5000 battute
Soggetto - Il soggetto deve raccontare lo sviluppo narrativo e il percorso dei personaggi,
Dichiarazione in merito alla titolarità dei diritti d'autore;
Breve nota biografica o curriculum professionale per ciascun autore

Non saranno ammessi progetti incompleti. Tutto il materiale inviato dovrà essere presentato con titolo unitario. Le opere non dovranno essere cedute e/o opzionate da nessuna produzione fino allo svolgimento della giornata di pitching, pena l'immediata esclusione.

7. ISCRIZIONE DELLE OPERE E SCADENZA DEI TERMINI
a) Il contributo di iscrizione delle opere è di euro 5 per tutte le sezioni.
b) La richiesta di iscrizione al Festival deve essere inoltrata attraverso la piattaforma FilmFreeway (www.filmfreeway.com).
c) I titolari delle opere che intendono partecipare al Festival (in qualsiasi sezione) devono inviare, entro e non oltre il 16 giugno 2025, un link streaming, seguendo le procedure indicate nella scheda d’iscrizione.

8. OPERE SELEZIONATE E INVIO MATERIALI
a) Per ogni categoria verranno selezionate almeno tre opere che saranno proiettate durante il Festival.
b) Solo per le opere selezionate l’Ufficio Programmazione si occuperà di richiedere una documentazione completa fornendo un elenco dei materiali richiesti.
c) Le opere dovranno essere trasferite insieme alla documentazione in formato esclusivamente digitale entro e non oltre 3 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione, seguendo le istruzioni che verranno fornite dall’Ufficio Programmazione.

9. PROIEZIONE DELLE OPERE
a) Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di esclusiva competenza della Direzione del Festival. Ogni opera potrà essere proiettata fino ad un massimo di 3 volte.
b) Le opere in lingua straniera saranno presentate in versione originale con sottotitoli in italiano. Per le opere in lingua diversa dall’inglese, si invitano i produttori, ove possibile, a fornire al Festival una copia sottotitolata in inglese.
c) Il Festival curerà la pubblicazione delle schede delle opere presentate sul sito web ufficiale www.sàff.it

10. PREMI
Per ogni categoria la giuria assegnerà i seguenti premi:
Premio miglior opera
Premio migliore regia
Menzione cinema di comunità

La Direzione del Festival si riserva la possibilità di assegnare ulteriori premi e associare ulteriori riconoscimenti a quelli previsti.

11. NORME GENERALI
a) Il costo di iscrizione delle opere al concorso è di 5 euro. I proventi saranno adoperati esclusivamente per le attività di organizzazione del festival..
b) Tutte le eventuali spese di iscrizione delle opere, di partecipazione e invio dei materiali sono a carico dei proponenti, salvo diversa specifica indicazione concordata con l’Ufficio Programmazione.
c) La richiesta di ammissione al Festival implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
d) La Direzione del Festival può prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Napoli.

Regolamento aggiornato al 3 marzo 2025.

--------------------------------------------------------------------
RULES & REGULATIONS

1. ORGANIZERS
SàFF - Sanità Film Festival is organized by Upside Production in collaboration with Fondazione San Gennaro and Apogeo ETS. The project is promoted and funded by Fondazione CON IL SUD and UniCredit.

2. OBJECTIVES
SàFF - Sanità Film Festival is a cultural event that combines cinema and social regeneration in the heart of the Rione Sanità in Naples, one of Europe's most significant social laboratories.

SàFF serves as a bridge between the audiovisual industry and the Third Sector, with a special focus on the Mediterranean area. Its goal is to create a unique marketplace where stories of Mediterranean regeneration can connect with key audiovisual industry players.

The second edition is dedicated to stories of regeneration in the Mediterranean as a symbol of all the "Souths" of the world.

3. DATES AND DURATION
The festival's second edition is scheduled to take place from July 1 to July 5, 2025. The organization reserves the right to change the dates at its sole discretion.

4. FESTIVAL SECTIONS
The festival is divided into the following sections:
International Competition: A competitive section for young talents open to works of various genres that creatively and innovatively interpret the festival's themes.

Community Cinema - Out of Competition: A section dedicated to significant productions featuring Naples in recent years, aligning with the festival's themes.

Masterclasses: Training sessions on cinema and audiovisual topics with industry professionals and experts.

Social Networking: Networking opportunities for producers, distributors, authors, and industry professionals.

Pitch Work: Presentation of works in progress.

5. COMPETITIVE SECTION
The competitive section consists of four categories for the following types of works:

International Short Film Competition
International Documentary Competition
International Animation Competition
International Social Storytelling Competition

Eligibility Requirements:
No more than two works by the same author can be submitted.
The authors and directors must be under 40 years old at the time of submission.
Works must comply with the specific criteria detailed in the official call for entries.

5.1 COMPETITIVE SECTION THEMES
The submitted works must explore the theme of community within the Mediterranean area through various perspectives, including:
Cultural integration related to migration, values, and images.
Community dynamics involving hospitality, gender, religious, and political integration.
Transcultural paths through artistic, religious, and social hybridization.
Industry, craftsmanship, and labor, emphasizing community-based economic models.
Civil society's role in building open and resourceful communities.
Environmental preservation, cultural heritage, and sustainable development.
Support for marginalized individuals facing social, economic, or physical challenges.
Family, education, and youth development.
Media and technology's role in addressing community needs.

5.2 SHORT FILM COMPETITION
Selection is at the sole discretion of the Festival Directorate.
Open to Italian and international films completed after March 1, 2023, with a maximum duration of 20 minutes (credits included).
The jury, composed of at least three members, will award:

Best Short Film
Best Director
Community Cinema Award

5.3 DOCUMENTARY COMPETITION
Selection is at the sole discretion of the Festival Directorate.
Open to Italian and international documentaries completed after March 1, 2023, with a duration of over 30 minutes.
The jury, composed of at least three members, will award:

Best Documentary
Best Director
Community Cinema Award

5.4 ANIMATION COMPETITION
Selection is at the sole discretion of the Festival Directorate.
Open to works with at least 51% of their runtime produced using animation techniques, with a duration of over 5 minutes, completed after March 1, 2023.
The jury, composed of at least five members, will award:

Best Animated Filmù
Best Director
Community Cinema Award

5.5 SOCIAL STORYTELLING COMPETITION
Selection is at the sole discretion of the Festival Directorate.
Open to Italian and international films completed after March 1, 2024, with a maximum duration of 3 minutes (credits included), focusing on storytelling of projects involving at least one non-profit organization operating in the Mediterranean area.
The jury, composed of at least three members, will award:

Best Story
Best Project
Community Cinema Award

6.1 PITCH WORK SELECTION
Selection is at the sole discretion of the Festival Directorate.
Only original works are eligible. The work must be exclusively owned by the author(s), written in Italian, unpublished, and not previously adapted for film or audiovisual production.

The festival will select up to 10 pitches for presentation to producers, distributors, and institutions during the festival.

6.2 SUBMISSION REQUIREMENTSThe submitted materials must include:
A project presentation (max 5,000 characters).
A synopsis outlining the story development and characters.
A declaration of copyright ownership.
A brief biography or professional CV of each author.
Incomplete projects will not be accepted.

7. SUBMISSION AND DEADLINE
A submission fee of €5 applies to all sections.
Submissions must be made through FilmFreeway (www.filmfreeway.com).
Works must be submitted by June 16, 2025, with a streaming link provided according to the registration guidelines.

8. SELECTED WORKS AND MATERIALS
At least three works per category will be selected for screening during the festival.
Selected works must submit additional documentation within three days of selection notification.

9. SCREENING SCHEDULE
The festival determines the screening schedule.
Non-Italian language works must include Italian subtitles.
The festival website (www.saff.it) will publish the selected works' details.

10. AWARDS
Each category will have the following awards:
Best Work Award
Best Director Award
Community Cinema Special Mention
Additional awards may be granted at the festival's discretion.

11. GENERAL CONDITIONS
The submission fee of €5 is solely used for festival organization.
All submission and participation expenses are borne by the applicants.
Applying to the festival constitutes unconditional acceptance of these regulations.
Any matters not covered by these regulations will be determined by the Festival Directorate. Legal disputes fall under the jurisdiction of Naples.

12. INCENTIVI ALLE PRODUZIONI NAZIONALI -
Al fine di sostenere la produzione audiovisiva italiana, favorirne la valorizzazione e promuovore i racconti di comunità italiani, l’organizzazione del Festival prevede una seconda fase di iscrizione — regular subscription — riservata esclusivamente a registi, case di produzione e artisti di nazionalità italiana. In linea con tale obiettivo, si garantisce che almeno il 35% delle opere selezionate sarà costituito da produzioni italiane, realizzate all’interno del territorio nazionale.

Updated as of April 30, 2025.

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Un Festival completamente dedicato al cinema in generale con una selezione di qualità. Bellissima esperienza nei quartieri del prestigiosi Totò , complimenti all'organizzazione, da seguire e replicare.

    July 2024
  • Kristian Xipolias

    Great Festival, in a great location with a great staff. Thnx for all Sáff

    July 2024