Q
During the Covid-19 emergency in Italy, two neighbors face the quarantine period, each with their difficulties. Their forced 24/7 proximity exposes them to one another's fears and outbursts. The two can't stand each other anymore. They become mischievous. When they reach the peak of exasperation, a horrible event changes things and leads them to look at each other with different eyes.
Durante l'emergenza dovuta al Covid-19 in Italia, due vicini di casa affrontano il periodo di quarantena ognuno con le proprie difficoltà. La loro vicinanza forzata, 24 ore su 24, li espone alle paure e agli sfoghi reciproci. I due non si sopportano più. Diventano dispettosi. Quando raggiungono l'apice dell'esasperazione, un brutto avvenimento cambia le cose e li porta a guardarsi a vicenda con occhi diversi.
-
Francesca FlorisProducer
-
Francesca FlorisDirector
-
Fabrizio Di PalmaDirector
-
Francesca FlorisWriter
-
Davide PetrosinoWriter
-
Fabrizio Di PalmaWriter
-
Fabrizio Di PalmaEditor
-
Fabrizio Di PalmaConcept artist
-
Fabrizio Di PalmaAnimator
-
Fabrizio Di Palma3D artist
-
Fabrizio Di PalmaStoryboard artist
-
Beatrice MeleSound designer
-
Elena AlvandiComposer
-
Project Title (Original Language):Q
-
Project Type:Animation, Short
-
Genres:Drama, Surreal
-
Runtime:6 minutes 48 seconds
-
Completion Date:January 14, 2022
-
Production Budget:10,160 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Language:Italian
-
Aspect Ratio:16:9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
https://www.imdb.com/name/nm6697259
https://www.imdb.com/name/nm12007741
In March 2020, when the government of Italy imposed a national quarantine in response to the growing COVID-19 pandemic in the country, none of us were prepared for what was about to happen. Events followed one another at an unsustainable speed. Everyone tried their best to react to what was going on. Everyone wanted to give themselves answers that no one seemed to have. The aim was to maintain sanity. If we lose sanity, we also lose the ability to protect the people around us. This short film is our way of looking for answers, and it all started with a survey.
"I started it on March 21, 2020. The survey consisted of 12 questions of different types, some of a general nature and others more specific, all relating to the quarantine experience. I asked people to open up about how the situation in the country made them feel, and I was surprised by the answers. Some people have taken it as a chance to blow off steam. At first, I could recognize the answers of my friends and relatives... after only a few hours, I started seeing answers from places in Italy where I didn't know anyone. I collected the responses of 398 people from all over the country." (Francesca)
Some people have written about being concerned about those around them. Someone wrote of having attempted suicide earlier in life and being afraid that this situation would lead them to the point of doing it again. Other people spoke about wanting to go home, end a relationship, leave their jobs, and change their lives. A friend of ours did it when the country's situation improved. She left everything and joined the man she loved on the other side of the country. They recently got married.
One answer in particular, on March 22, was heartbreaking. The question was: "If you could choose a moment during this quarantine that you consider most significant in representing your state of mind, what would you choose? What emotion did you feel? Did something in particular cause it?". This person answered: "My mom is a doctor, and she ensured I knew how to access her life insurance premium. I cried for two hours".
"When I read that answer, it hit me all at once: we had to be ready to let go of a generation of people we loved, and most of us could do nothing about it except stay home and away from trouble. When the first lockdown ended, while helping my parents in the summer family business here in Sardinia, I kept talking to guests from all over Italy. A man who lived in Lombardy told me how his father was diagnosed and hospitalized, and he could no longer see him. The father then died. Unfortunately, there are thousands of stories like this one." (Francesca)
Through this short film, we tried to tell the facts and share our emotions and feelings, bringing together our stories and all the stories that Italians have said during those difficult months.
--
Nel marzo 2020, quando il governo italiano ha imposto una quarantena nazionale in risposta alla crescente pandemia di COVID-19 nel paese, nessuno di noi era preparato a ciò che stava accadendo. Gli eventi si sono verificati a una velocità insostenibile. Ognuno ha cercato a modo suo di reagire a quello che stava succedendo. Tutti hanno cercato di darsi risposte che nessuno sembrava avere. L'obiettivo era mantenere la sanità mentale. Se perdevamo la sanità mentale, perdevamo anche la capacità di proteggere le persone intorno a noi. Questo cortometraggio è stato un modo per cercare delle risposte, ed è cominciato con un sondaggio.
"L'ho iniziato il 21 marzo 2020. Il sondaggio consisteva in 12 domande di diverso tipo, alcune di natura generale e altre più specifiche, tutte relative all'esperienza della quarantena. Ho chiesto alle persone di aprirsi su come le faceva sentire la situazione che si stava verificando nel paese e sono rimasta sorpresa dalle risposte. Penso che alcune persone l'abbiano presa come un'opportunità per sfogarsi. All'inizio riuscivo a riconoscere le risposte dei miei amici, parenti ... dopo solo poche ore ho iniziato a vedere risposte da posti in Italia dove non conoscevo nessuno. Sono riuscita a raccogliere le risposte di 398 persone da tutto il Paese." (Francesca)
Alcune persone hanno scritto di preoccuparsi per coloro che li circondano. Qualcuno ha scritto di aver tentato il suicidio in precedenza nella vita e di aver paura che questa situazione li avrebbe portati al punto di farlo di nuovo. Altre persone hanno parlato di voler tornare a casa, voler chiudere una relazione, voler lasciare il proprio lavoro e cambiare vita. Una nostra amica l'ha fatto quando la situazione del paese è migliorata. Ha lasciato tutto e si è unita all'uomo che ama, dall'altra parte del paese. Si sposeranno presto.
Una risposta in particolare, il 22 marzo, spezza il cuore. La domanda era: "Se potessi scegliere un momento durante questa quarantena che consideri più significativo nel rappresentare il tuo stato d'animo, quale sceglieresti? Che emozione hai provato? È stata causata da qualcosa in particolare?". La risposta che questa persona ha dato è stata: "Mia madre è un medico e si è assicurata che io sapessi come si accede al premio per la sua assicurazione sulla vita. Ho pianto per due ore".
"Quando l'ho letta, mi sono resa conto tutto in una volta: dovevamo essere pronti a lasciar andare una generazione, persone che amavamo, e la maggior parte di noi non poteva farci niente, tranne restare a casa e lontano dai guai. Quando si è concluso il primo lockdown, mentre aiutavo i miei genitori nell'attività estiva di famiglia qui in Sardegna, ho continuato a parlare con ospiti che venivano da tutta Italia. Un uomo che ha vissuto in Lombardia mi ha raccontato come suo padre è stato diagnosticato, ricoverato in ospedale e lui non ha potuto più vederlo. Il padre poi è morto. Sfortunatamente, ci sono migliaia di storie come questa." (Francesca)
Attraverso questo cortometraggio abbiamo cercato di raccontare i fatti e condividere emozioni e sentimenti, cercando di mettere insieme le nostra e tutte le storie che gli italiani hanno raccontato in quei difficili mesi.