Password

VUOTO a rendere / Returnable empty

Regione Lazio, parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. Il lago di Bracciano vive nel 2017 una eccezionale riduzione del livello delle acque. L’habitat ne viene stravolto. Opinioni, riflessioni, timori, speranze.

Lazio Region, Bracciano-Martignano natural park. Bracciano Lake lived in 2017 an extraordinary decrease of its water level. The environment got totally changed. Opinions, remarks, fears, hopes.

  • Paola Pasquali
    Director
  • Paola Pasquali
    Writer
  • Pató Film
    Producer
  • Paolo Bravi
    Key Cast
    "-"
  • Giulia Baciocchi
    Key Cast
    "-"
  • Stefano Fabbri
    Key Cast
    "-"
  • Project Title (Original Language):
    Vuoto a rendere
  • Project Type:
    Documentary
  • Genres:
    anthropological, naturalistic
  • Runtime:
    45 minutes
  • Completion Date:
    July 31, 2019
  • Production Budget:
    700 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    No
  • Student Project:
    No
Director Biography - Paola Pasquali

Paola Pasquali, romana, maturità classica, architetto. Ha 60 anni. Vive a Trevignano Romano da venti anni, sul lago di Bracciano e racconta questi luoghi. Arriva alla regia documentaristica nel 2016, è alla sua seconda opera. Questi documentari sono stati realizzati dallo stesso gruppo di lavoro, un team affiatato e ristretto costituito inoltre da Paolo Bravi, Giulia Baciocchi, Stefano Fabbri, la “Pató Film”.

Paola Pasquali, roman, architect. 60 years. She has been living in Trevignano Romano -Bracciano lake- for 20 years. She casually becomes a film director in 2016 and this is her second work. These documentaries have been realised by the same group of work: Paola Pasquali, Paolo Bravi, Giulia Baciocchi, Stefano Fabbri, that make up "Pató Film" .

Add Director Biography
Director Statement

Il primo documentario del 2018, dal titolo "Lappedellì *da quelle parti", racconta alcuni aspetti della vita di Trevignano Romano attraverso i ricordi per immagini di Massimo Paris, un punto di vista forte e semplice da parte di un uomo innamorato del suo paese che sa restituire emozioni e colori a luoghi ormai assoggettate ad una nuova identità. Trevignano Romano, Lago di Bracciano, a nord di Roma.
Il secondo, del 2019, dal titolo "VUOTO a rendere", prende il suo avvio nell’agosto del 2017 nel momento di massima e veloce riduzione del livello delle acque del Lago di Bracciano, bacino vulcanico di interesse naturalistico e riserva idrica del comune di Roma, gestita da ACEA. I vari protagonisti affrontano gli aspetti giuridici e ambientali, ma anche i problemi di quotidiana gestione del lago, che viene rappresentato nella sua realtà di organismo fragile e vulnerabile.