OFFICINA GRANDE AMORE i 50 anni del Teatro Officina di Milano

A docu-film that outlines an anomalous theatrical history, which began in the 1970s in the theater in viale Monza 140, then continued through the practice of social theater created with entire communities (the peasants of Olevano, the former workers of Sesto San Giovanni, the foreigners in via Padova, the homeless in Casa Jannacci, etc.). In the documentary, interviews with the protagonists are intertwined with archive footage and photos.

THE WORKSHOP THEATRE
The Teatro Officina is the only living and vital experience after 50 years of the season of "theatrical decentralization", born in the 70s thanks to the visionary nature of Paolo Grassi and the cultural need to make theater throughout the city, in the center and in the territories . He has produced dozens of shows, invented Theater in the courtyards in the 1990s, built stage stories through a profound dialogue with a humanity whose testimonies he listens to and then brings back the words and bodies on stage. An anomalous theatrical story, closely intertwined with the history of Milan that knows how to welcome and knows how to experiment with new ways to create communities.

  • Riccardo Alessandri
    Director
  • Riccardo Alessandri
    Writer
  • Massimo De Vita
    Writer
  • Daniela Airoldi Bianchi
    Producer
  • Massimo De Vita
    Producer
  • Riccardo Alessandri
    Producer
  • Daniele Frati
    Key Cast
    Musica
  • Project Title (Original Language):
    OFFICINA GRANDE AMORE i 50 anni del Teatro Officina di Milano
  • Project Type:
    Documentary
  • Runtime:
    54 minutes 27 seconds
  • Completion Date:
    February 28, 2022
  • Production Budget:
    5,000 EUR
  • Country of Origin:
    Italy
  • Country of Filming:
    Italy
  • Language:
    Italian
  • Shooting Format:
    Digital 1920x1080
  • Aspect Ratio:
    16:9
  • Film Color:
    Color
  • First-time Filmmaker:
    Yes
  • Student Project:
    No
Director Biography - Riccardo Alessandri

RICCARDO ALESSANDRI
Nasce a Torino nel 1981, si diploma in fotografia e arti cinematografiche, si laurea poi in storia e critica del cinema al DAMS di Torino (Facoltà di rappresentazioni audiovisive e multimediali). Ha svolto diverse esperienze a contatto con il mondo della comunicazione, della pubblicità, della fotografia e della televisione. Dal 2000 collabora con Rai 2 Rai 3 e Sky per reportage e documentari come “Ricchi e poveri” “L’approdo” “La difesa della razza” e “Restart”. Con Rai Gulp e Yoyo si impegna nella realizzazione di programmi televisivi dedicati ai ragazzi, “GoWild animali in città” è l’ultimo dei lavori realizzati. Nel 2019 vince con Mario Acampa il premio Moige come miglior trasmissione televisiva per adolescenti, dedicata alla divulgazione dell’opera lirica in onda su Sky classica. Nel 2020 dirige, sempre con Mario Acampa, “L’Anfora di Clio”, opera dedicata alla lotta al cyberbullismo selezionata fuori concorso al Torino Film Festival e al Dumbo Film Festival di New York. Nel 2021 inizia a lavorare attivamente con il Teatro alla Scala per il progetto “Lalla e Skali”. La sua conoscenza della creatività digitale, applicata alla fotografia, è qualcosa che ha sempre affrontato fin dagli studi superiori e ancor prima quando suo papà gli regalò la prima Zenit analogica e il primo super 8. Da quella esperienza arriva la sua passione per l’arte, il cinema, la fotografia, il design e l’immagine creativa nelle sue svariate forme.

Add Director Biography