NOBODY AS ODYSSEUS
Stefania Casini following a classical Odyssey 's geografy investigates Odysseus and the origin of the myths that still live in some of Sicily's topic locations. Thus begins a journey in the company of particular experts who reveal new, surprising interpretations of the poem.
-
Stefania CasiniDirectorLe acque segrete di Palermo (Plermo's secret waters) A blow to the Mafia.
-
Stefania CasiniWriterLe acque segrete di Palermo, Dark Vertigo, uno schiaffo alla Mafia
-
Claudio BucciProducer
-
Stefania CasiniKey Cast"herself"
-
Piergiorgio OdifreddiKey Cast"himseff"
-
Pietro Li CausiKey Cast"himself"
-
Silvia RomaniKey Cast"herself"
-
Renato Lo SchiavoKey Cast"himself"
-
Project Title (Original Language):NESSUNO COME ULISSE
-
Project Type:Documentary
-
Runtime:52 hours
-
Completion Date:July 1, 2024
-
Production Budget:250 EUR
-
Country of Origin:Italy
-
Country of Filming:Italy
-
Shooting Format:4 k digital
-
Aspect Ratio:16,9
-
Film Color:Color
-
First-time Filmmaker:No
-
Student Project:No
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, dopo un inizio in teatro ha proseguito nel cinema attrice, recitando con grandi registi come Pietro Germi, Dario Argento, Paul Morrisey, Bernardo Bertolucci, Marco Ferrei , Peter Grenaway.
Trasferita negli a NY negli Stati Uniti per interpretare in film Andy Warhol’s bad vi è rimasta quattro anni lavorando poi come giornalista per RAI e molti altri settimanali come Amica, Moda, Grazia ecc.In USA ha scritto e diretto con Francesca Marciano il film Lontano da dove che fu presentato al Festival di Venezia. Tornata in Italia ha scritto e diretto sei film per la TV e il film Un paradiso di Bugie. Ha poi fondato la casa di produzione Bizef Produzione e si è dedicata ai documentari come produttrice e regista. Ha realizzato anche docu-serie come Islam: storie di donne, America Latina: storie di donne e Avere 20 anni a… distribuiti sulle reti RAI.
Nel 2013 ha cominciato ad interessarsi alle nuove tecnologie della realtà virtuale e realtà aumentata, frequentando IDFA LAB ad Amsterdam. Ha poi scritto diretto e prodotto la realtà virtuale Mare Nostrum. Lost memories invitata nella selezione ufficiale al festival tecnologico di Crans- Montana e quindi ha realizzato e prodotto in coproduzione con la Germania la realtà virtuale MareNostrum.The nightmare invitato a molti festival fra cui Trieste, Parigi, Tessaloniky, Istambul. Ultimamente sta preparando con un team internazionale il progetto Invisible cities con realtà aumentata, grazie alla partecipazione di un lungo laboratorio nato al Pixii di Sunny Side la Rochelle. Al momento sta producendo il film Dark Vertigo che sarà girato in ottobre da Giancarlo Soldi utilizzando la tecnologia dei Led Wall per i set virtuali e VFX.
Una recente rilettura dell’Odissea in una traduzione moderna mi ha di nuovo affascinato e spinto alla ricerca di documentazioni per capire come nasce questo poema e il mito di questo emblematico eroe che nei secoli ha subito diverse fortune. Ulisse è un eroe controverso, che rappresenta e traccia l’espansione greca verso lo sconosciuto Mediterraneo occidentale. E’ stato amato per la sua audacia, l’astuzia, la sua sete di conoscenza ma anche tacciato di fraudolento inventore di mortali stratagemmi come il cavallo di Troia, approfittatore e libertino. Dante lo colloca all’inferno ne XXVI canto ma non ne nasconde l’ammirazione per la sua sete di conoscenza.
Da 3000 anni questo eroe ha ispirato poeti, musicisti, scrittori, registi, disegnatori, pittori. Cinema, televisione e i fumetti hanno raccontato più volte le sue imprese variando struttura e carattere di Ulisse. Questo classico viaggio ha sempre affascinato la mia natura nomade, così mi sono tuffata in una serie di volumi di autori che cercavano di investigare la geografia omerica e i suoi miti. In particolare il bel racconto di Jean Cuisinier, famoso etnologo francese, che nel 2000 ripercorre le tappe di Ulisse su un catamarano, in compagna di amici grecisti, uno studioso del mediterraneo, uno storico e cerca di verificare la geografia omerica dell’Odissea individuando correnti, venti, basandosi su antiche carte nautiche e anche su antiche leggende marinaresche per scoprire le ragioni di quel suo peregrinare all’apparenza irrazionale. Amo la Sicilia e non sono stata certo immune dal fascino di luoghi come Acitrezza, l’Etna, le isole Eolie, Scilla e Cariddi che evocano gli incontri di Ulisse e dei suoi compagni con mostri terrificanti che eccitano la fantasia e mi sono chiesta come nascono questi miti, quale verità celino. Ad ogni eroica avventura segue una terrificante tempesta e allora cosa rappresentava questo mare ignoto? Mi hanno accompagnato i versi dell’Odissea e le conversazioni dei miei generosi esperti che ci aiutano a capire aspetti inusuali delle avventure e del poema. Un viaggio on the road che è anche una esperienza culturale dove cerchiamo risposte nelle suggestive atmosfere dei luoghi.