Motivate dall'interesse riscontrato, nei bambini e nelle famiglie, per il mondo delle immagini e in particolare del cinema e credendo fortemente che l'alfabetizzazione dei nostri bambini si baserà sempre di più su un corretto e consapevole utilizzo delle immagini, abbiamo deciso di dar vita alla prima edizione del Moscerine Film Festival – un festival fatto dai bambini e con i bambini come protagonisti.

Il festival avrà luogo nei giorni 4-7 maggio 2023 al Nuovo Cinema Aquila, un cinema di quartiere che da sempre ha dimostrato un interesse per il cinema d'autore e una apertura al quartiere e alle famiglie del Comune di Roma

Il festival sarà non solo dedicato ai più piccoli ma anche condotto in prima persona da loro, facendoli partecipare attivamente al concorso competitivo cortometraggi under 12, al laboratorio di educazione all'immagine per bambini di 7/12 anni che costituirà le basi per produrre un backstage della manifestazione. I ragazzi saranno i protagonisti del festival presentando, moderando i dibattiti e premiando i partecipanti.

Potranno partecipare tutti i bambini fino ai 12 anni, non ci sarà un tema da sviluppare per dare possibilità ai nostri piccoli registi dispaziare e di sorprenderci. La lunghezza dei corti non dovrà essere superiore ai 15 minuti complessivi di titoli di testa e di coda.

- Miglior Cortometraggio
- Miglior Regista
- Miglior idea originale
- Miglior attore
- Miglior attrice
- Miglior sviluppo dei personaggi

Ci sarà anche una premio dedicato ai lavori svolti dalle scuole in cui saranno proiettati i film realizzati in classe.

- FOCUS SCUOLE
- Young Creator

LEGGI IL REGOLAMENTO E INVIA IL TUO CORTOMETRAGGIO!

Il concorso è rivolto ai ragazzi da 0 ai 12 anni di ogni parte del mondo che producono cortometraggi.
L’obiettivo è quello di educare all’immagine i più piccoli che sono costantemente immersi in un mondo in cui l’immagine e i video sono il principale strumento di comunicazione. Vogliamo valorizzare la capacità di elaborare immagini per veicolare un contenuto.

REGOLAMENTO
1 - La partecipazione al concorso è gratuita. Il Moscerine Film Festival si svolgerà il 4-7 Maggio 2023 a Roma, presso il Nuovo Cinema Aquila

2 – Il concorso è promosso da i) Associazione Culturale Le Moscerine; di seguito indicata come “Direzione Promotrice”

3 – Il titolo del Festival è: “Moscerine Film Festival”; Il tema è Libero

4 - È prevista un’unica sezione competitiva:
Concorso Cortometraggi:
Miglior Cortometraggio - Riservato a bambini e ragazzi fino a 12 anni di età (anche compiuti alla data di scadenza del bando).
Miglior Regista - Riservato a bambini e ragazzi fino a 12 anni di età (anche compiuti alla data di scadenza del bando)
Oltre al premio sono previste delle menzioni speciali:
a) Idea originale
b) Miglior Attore
c) Miglior Attrice
d) Miglior Sviluppo dei Personaggi

E' prevista inoltre la categoria FOCUS SCUOLE, per attività realizzate all'interno delle scuole da professionisti, insegnanti e associazioni.

E' prevista infine una categoria Young Creator, destinata ai ragazzi UNDER12 per video di durata non superiore ai 90 secondi con formato video solamente in verticale.

5 – Le opere e la scheda di iscrizione dovranno pervenire obbligatoriamente entro e non oltre il 27 aprile 2023 (ora Italiana).

6 – Ogni autore può presentare un'opera (in lingua italiana o in inglese) di durata massima di 15 minuti. I cortometraggi che non saranno in lingua italiana o in lingua inglese dovranno essere sottotitolati in italiano, pena esclusione dal concorso. L'opera dovrebbe essere realizzata in formato orizzontale per le sezioni UNDER12 e FOCUS SCUOLE. Mentre deve essere necessariamente in verticale e con durata non superiore ai 90 secondi per la sezione Young Creator.

7 – La Direzione Promotrice si riserva la possibilità di non ammettere opere al concorso che siano non rispettose della serietà dello stesso ed in particolare si riserva di escludere video che contengono messaggi di pornografia e razzismo.

8 – La partecipazione al concorso può essere rifiutata ai materiali video tecnicamente non in grado di garantire una buona proiezione pubblica.

9 - Le opere presentate non devono contenere messaggi pubblicitari

10 – Ogni autore è responsabile dei contenuti dell’opera presentata e della diffusione di musica prodotta da copyright. Inoltre, come di seguito precisato al punto 14 il partecipante, inviando l’opera dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti e che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso il mittente solleva l’Ente di cui al punto 2 da ogni responsabilità per il contenuto dell’opera proiettata in pubblico.

11 – Moscerine Film Festival di cui al punto 2 non sono responsabili per danni o smarrimento delle opere inviate.

12 – Moscerine Film Festival di cui al punto 2 si riservano di modificare il presente bando per cause di forze maggiore o per il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche verranno comunque comunicate ai concorrenti tempestivamente.

13 – La scheda d’iscrizione include la liberatoria per l’utilizzo del cortometraggio all’interno del “Moscerine Film Festival” e in tutte le manifestazioni successive al Concorso riconducibili al Concorso stesso: in mancanza l’opera inviata non potrà essere ammessa alla selezione. La scheda di iscrizione dei minorenni dovrà essere firmata anche da entrambi i genitori, allegandone copia dei documenti d’identità. In assenza dei genitori, la detta domanda dovrà essere sottoscritta da chi ne fa le veci, allegando copia del documento di identità e dei relativi provvedimenti autorizzativi.

14 – Le schede di iscrizione dovranno essere compilate e sottoscritte da chi detiene i diritti di paternità dell'opera, ai sensi di quanto previsto dalla Legge d’Autore (legge 633/1941 e s.m.i.). Il soggetto firmatario, inviando la scheda di iscrizione si dichiara unico autore dell’opera inviata, si assume ogni responsabilità in ordine a contenuto, liceità, natura, qualità e veridicità dell’opera stessa e delle proprie dichiarazioni.
Il partecipante si impegna a manlevare espressamente l’Ente di cui al
punto 2, promotore del Concorso, da eventuali pretese di soggetti terzi che, a qualunque titolo, dovessero reclamare diritti sull'opera e/o sulle musiche utilizzate e/o su altre parti ed elementi della stessa.
Con riguardo alle tracce sonore eventualmente presenti nella suddetta opera, il partecipante dichiara, altresì, che fa uso di musiche originali e ne detiene i relativi diritti, oppure dichiara che si tratta di contenuti privi di copyright, ai sensi di legge.
Qualora invece venissero utilizzate musiche commerciali protette da copyright l’autore dichiara che i contenuti delle opere presentate in concorso devono essere in regola per quanto riguarda l’assolvimento dei diritti Siae e con la vigente normativa sul diritto d’autore e si obbliga a manlevare tutti gli Enti di cui al punto 2, promotori del Concorso, da ogni richiesta avanzati da Enti/Pubbliche Amministrazioni in tal senso.

Inoltre l’autore concede per l’opera inviata la liberatoria per la proiezione
pubblica e la pubblicazione sul web in streaming live (fermo restando che i diritti sull’opera restano comunque di proprietà dell’autore).
Il soggetto firmatario, per ogni dichiarazione falsa e/o mendace da lui rilasciata, potrà essere chiamato da l’Ente di cui al punto 2, promotore del Concorso, a risponderne nelle apposite sedi civili e penali.

15 – Una giuria nominata dalla Direzione Promotrice valuterà i cortometraggi in concorso ed assegnerà il premio “Miglior Cortometraggio”. Il giudizio della giuria è insindacabile
16 – La giuria infine si riserva di non assegnare i premi qualora non si ritenga nessun prodotto adatto alla premiazione.

17 – Premi.
Al primo classificato Concorso Cortometraggi:
Miglior Cortometraggio: una targa per “Miglior Corto”
Miglior Regista: una targa per “Miglior Regia”
Idea originale - Targa
Miglior Attore e Miglior Attrice- Targa
Miglior Sviluppo dei Personaggi- Targa

18 – Il programma dettagliato della manifestazione di premiazione verrà comunicato tramite mail a tutti i partecipanti. La manifestazione si terrà, dal 4 al 7 Maggio 2023.

19 – Durante la serata di premiazione saranno proiettati i cortometraggi selezionati, tra cui verranno proclamati il vincitore e le menzioni speciali.

20 – Tutte le spese inerenti i viaggi e le spese di soggiorno dei partecipanti che vorranno assistere alla serata di premiazione, sono a totale carico degli stessi.

21 - Le opere pervenute non saranno restituite ed entreranno a far parte dell'archivio del Concorso.

22 – La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle condizioni esposte nel presente bando e la concessione all’Ente di cui al punto 2, promotore del Concorso, il diritto di riproduzione dei filmati, premiati ed ammessi, in tutte le manifestazioni legate al “Moscerine Film Festival” o che abbiano finalità di pubblicizzare il concorso e la diffusione del cortometraggio.

23 - Accettando espressamente il presente regolamento, i partecipanti autorizzano il trattamento dei propri dati sensibili e personali, in base alla normativa vigente in materia di privacy come da informativa che sarà all’uopo sottoscritta dall’interessato in sede di iscrizione.

24 - Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Roma.

25 - Il bando e la scheda di iscrizione saranno disponibili sul sito internet:
https://moscerine.it/
cortometraggi vincitori saranno resi pubblici sul sito internet:
https://moscerine.it/

Overall Rating
Quality
Value
Communication
Hospitality
Networking
  • Silvia Luciani

    Questo festival nasce dal cuore, mi complimento per l'organizzazione, la professionalità e anche per la qualità dei lavori selezionati. Un bellissimo festival dedicato ai bambini dove i bambini sono i protagonisti. Sono sicura che crescerà molto. Bravissimi!

    May 2023
  • Antonio Maria Castaldo

    Una festival per bambini incredibilmente bello. Tutto organizzato alla perfezione. Un fiore all’occhiello che diventerà un punto di riferimento in futuro per la cultura dei bambini.

    May 2023