MalatestaShort is an international short film festival, based in Cesena, Italy
8 – 12 May 2020
The mission of the festival is to reflect on the forms of short films. The festival explores and evaluates both traditional and non-standard styles and genres of audiovisual experiences, such as video art, social videos and experimental film-making.
MalatestaShort Film Festival offers the opportunity to inspect and analyze the social meaning and role of movie-making and viewing, also re-imagining the location of cinema venues.
From the 4th edition, the festival is articulated in a twofold section: the official competition and the extended cinema.
Official competition
The official competition shows the best of international short production in four categories: Fiction, Animation, Documentary and Experimental.
Short films, which may last from 1 up to 30 minutes and must have been produced after 1st January 2017, will be admitted to the competition without any restriction of content, theme, style or form.
The jury of the official competition is composed of filmmakers, film critics and creative artists.
All the films will be screened at Cinema Eliseo in original language, subtitled in Italian by expert translators, and in their highest quality (DCP). A DCP is not required for submission and the Festival organization will guarantee its production.
Extended cinema
"Extended Cinema" is the selection of short movies, which will take into account short films according to their themes (society, environment, psychology, architecture, ecc.), their specific language or technique (found footage, art films, ecc.) and their production (film academy, smartphone films, ecc.). Our staff will outline and define its stylistic boundaries at the end of the selection process.
These screenings will take place in non-conventional venues and will devote their attention to the connection between a film and its screening location.
The Extended Cinema prize will be awarded by Albedo, the organising team of the festival.
AWARDS & PRIZES
Best fiction: 200€
Best animation: 200€
Best documentary: 200€
Best experimental: 200€
Extended Cinema: 200€
Special mention: Young Jury Award
Special mention: People’s choice Award
The short films awarded will be also projected during “Piazze di Cinema” Film Festival, the official open-air summer festival in town.
Credits
MalatestaShort Film Festival is a project by Albedo aps, under the artistic direction of Luca Berardi, documentary filmmaker and Valerio Montemurro, director.
_____________________________________________________________
Malatestashort Film Festival 2020
EXTENDED CINEMA
ABOUT
Malatestashort è un festival cinematografico internazionale di cortometraggi.
Il suo focus è l’esplorazione e la riflessione critica del cinema breve. Il panorama affrontato dal festival va da film di tipo tradizionale fino a forme di cinema fuori formato, con la consapevolezza che la durata breve appartiene a esperienze audiovisive non solo cinematografiche, che spaziano dai video d’arte ai format per i social.
Modi diversi di fare e pensare cinema richiedono differenti forme di visione e di fruizione e per questo il festival diventa il pretesto per una riflessione sul significato generale di cinema, sui cambiamenti della visione collettiva delle immagini e sui luoghi e le architetture che rendono un posto una sala di visione.
Per riflettere al meglio questa varietà, nascono, a partire da questa quarta edizione, due sezioni principali: il concorso internazionale e l’extended cinema.
Il concorso internazionale
Il concorso ha una funzione di sguardo internazionale sulla produzione breve e per questo non presenta un restringimento tematico.
Propone una selezione di opere provenienti da tutto il mondo, per quattro categorie di concorso: Best Fiction, Best Animation, Best Documentary, Best Experimental, ciascuna con premi in denaro al film vincitore, assegnati da una giuria qualificata scelta fra esperti del settore audiovisivo a livello nazionale e internazionale.
Sono accettate sia opere brevissime che film di più ampio respiro, per una durata massima di 30’, titoli inclusi, realizzate a partire dal 1° gennaio 2017.
I film vengono proiettati in lingua originale, sottotitolati in italiano da un team esperto di traduttori, nel formato DCP di più alta qualità per il cinema. Il festival offre la possibilità di realizzazione del DCP anche per gli autori selezionati che ne sono sprovvisti.
Il concorso si rivolge a piccole e grandi case di produzione, a scuole di cinema e ad opere autoriali indipendenti.
I corti vincitori vengono proiettati anche all’interno della rassegna Piazze di Cinema, organizzata ogni anno a luglio dal Comune di Cesena, che vanta già nove edizioni, con la presenza in città di importanti attori e registi a livello nazionale.
Extended Cinema
In questa sezione il festival ricerca spazi, luoghi e forme di fruizione creative, per consentire la giusta visione a opere di un tipo di cinema che abbiamo chiamato espanso.
E’ una sezione che mescola film in arrivo da tutto il mondo a selezioni mirate, in collaborazione con altri festival nazionali o internazionali e con altre realtà. Vengono approfondite tematiche di interesse e viene posta la lente di ingrandimento su alcune forme di linguaggio cinematografico e audiovisivo emerse dalla selezione.
Sono presi in considerazione film found footage, film d’archivio, film d’artista, film d’architettura, film di piccole produzioni indipendenti o anche opere che nascono dall’urgenza di comunicare un’esperienza o approfondire una tematica (sociale, ambientale, psicologica, ecc.)
La sezione Extended Cinema prevede un premio in denaro, a cura di Albedo, per il miglior film selezionato e delle menzioni speciali.
E’ a discrezione della direzione artistica proporre eventualmente agli autori non selezionati nel concorso internazionale di partecipare alla sezione extended.
Workshop, seminari, incontri
Oltre alle proiezioni, il Malatestashort Film Festival 2020 offre ai suoi spettatori momenti di incontro con esperti e workshop di approfondimento tematico. Si rimanda al programma ufficiale fra qualche mese.
Laboratori
In collaborazione con altre realtà associative locali, partner tecnici e alcune scuole del territorio vengono realizzati in favore degli adolescenti laboratori di critica, di linguaggio cinematografico, di illustrazione e animazione per il cinema. I laboratori diventano parte integrante del festival, con la produzione di grafiche, audiovisivi e contenuti utilizzati all’interno del percorso comunicativo ufficiale del Festival.
Eventi speciali
Il programma completo di tutte le iniziative uscirà fra qualche mese.
Dal 2019 il MSFF è accreditato al circuito VisionEr
AWARDS & PRIZES
CATEGORY AWARDS
Best Fiction: premio in denaro (200 €)
Best Animation: premio in denaro (200 €)
Best Documentary: premio in denaro (200 €)
Best Experimental: premio in denaro (200 €)
Extended Cinema, a cura di Albedo: premio in denaro (200 €)
Menzione speciale: Giuria Giovani
DATE
Da venerdì 8 maggio a mercoledì 12 maggio 2020
Sede
Cesena (FC)- Italia
Spazi cinematografici del festival
Main Room concorso internazionale:
Multisala Cinema Eliseo
Sala approfondimenti tematici:
Cinema San Biagio
Spazi non convenzionali Extended Cinema:
In via di definizione
Contatti:
E-Mail: malatestashort@gmail.com
Web: www.malatestashort.com
Facebook: www.facebook.com/MalatestaShort
Instagram: www.instagram.com/malatestashort/
AWARDS & PRIZES
Best fiction: 200€
Best animation: 200€
Best documentary: 200€
Best experimental: 200€
Extended Cinema: 200€
Special mention: Young Jury Award
Special mention: People’s choice Award
The short films awarded will be also projected during “Piazze di Cinema” Film Festival, the official open-air summer festival in town.
_________________________________
Best Fiction: premio in denaro (200 €)
Best Animation: premio in denaro (200 €)
Best Documentary: premio in denaro (200 €)
Best Experimental: premio in denaro (200 €)
Extended Cinema, a cura di Albedo: premio in denaro (200 €)
Menzione speciale: Giuria Giovani
I corti vincitori vengono proiettati anche all’interno della rassegna Piazze di Cinema, organizzata ogni anno a luglio dal Comune di Cesena, che vanta già nove edizioni, con la presenza in città di importanti attori e registi a livello nazionale.